lunedì 12 maggio 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il viale che vedi sotto.


Nella foto di ieri un tratto dell'acquedotto Paolo all'interno di villa Doria Pamphili.

L'acquedotto venne realizzato da Paolo V[1] nel 1609-12, costruito riutilizzando in parte l'acquedotto di Traiano del 109 che utilizzava le acque del lago di Bracciano e serviva la zona di Trastevere, poco dopo si vede l'acquedotto passare sulla destra di via Aurelia Antica, notare la "porta" simile nella concezione a porta Furba sulla via Tuscolana.



[1] Paolo V Camillo Borghese di Roma, Papa dal 1605-21. Fu un papa nepotista, il nipote diede avvio alla costruzione della villa e del Casino come pure della collezione d'arte oggi Galleria Borghese. Affidò a Carlo Maderno la costruzione della facciata di San Pietro su cui spicca il suo nome, eresse il transetto modificando il progetto michelangiolesco. Affidò a Flaminio Ponzio l'ampliamento del palazzo del Quirinale. Restaurò l'acquedotto che portava l'acqua da Bracciano detto di Traiano e da allora Acqua Paola, fece costruire il fontanone del Gianicolo e quello oggi in piazza Trilussa come mostra. In santa Maria Maggiore fece costruire la cappella Paolina di fronte alla Sistina e davanti alla chiesa fece erigere la colonna prelevata dalla basilica di Massenzio. Fermo sostenitore dei diritti della Chiesa entrò in conflitto con Venezia per cui lanciò l'interdetto a Venezia nel 1606. Appoggiò la lega cattolica nella Guerra dei Trent'Anni. Fece costruire i porti di Fano e Civitavecchia.

Nessun commento:

Posta un commento