lunedì 30 giugno 2025

Una buona notizia per la sanità

 


Per la martoriata sanità italiana e romana, che ha tanti problemi, ecco finalmente una buona notizia. In base ad un accordo tra Regione e Federfarma, elettrocardiogramma e holter gratuiti, basta la prescrizione medica. Speriamo che si continui con queste notizie positive. Nella foto sopra il palazzo della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano i mosaici che vedi sotto.



Nella foto di ieri la piscina coperta del palazzo del CONI al Foro Italico.

domenica 29 giugno 2025

Tre nuovi parchi di affaccio sul Tevere

 


Questa mattina Vedi ROMAinBici ci ha fatto conoscere tre nuovi parchi di affaccio sul Tevere recentemente realizzati dal Comune di Roma, due si trovano nei pressi di ponte Milvio, un altro all'Acqua Acetosa. 

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la piscina coperta che vedi sotto.



Nella foto di ieri l'Osservatorio Astronomico a Monte Mario.

sabato 28 giugno 2025

Roma non manca mai di sorprenderci

Non finiamo mai di stupirci della nostra amata città. Si sta lavorando ai Fori Imperiali, ebbene, dagli scavi in corso emerge una testa di statua maschile antica, di grandi dimensioni. E’ stata trovata sotto il Foro di Traiano, presso piazza Venezia. E' proprio vero, Roma, non basta una vita! La foto sotto è tratta da un post facebook di Roberto Gualtieri.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'osservatorio che vedi sotto.


Nella foto di ieri il primo meridiano d'Italia che si trova a Monte Mario.

venerdì 27 giugno 2025

Buone notizie per Ostia

 


     Tutti noi romani sappiamo che la spiaggia di Ostia è minacciata dall'erosione. I quotidiani romani del 20 giugno hanno dato la notizia che è terminata la prima fase del ripascimento. Tre Km di scogliera posata davanti alle spiagge e contemporaneamente altrettanti Km di spiagge ricostruite. Si tratta di una barriera sommersa: invisibile ma fondamentale, va dal Pontile al canale dei Pescatori. Il prossimo anno sarà realizzata la seconda fase dei lavori sempre a cura della Regione Lazio. Basta fare una passeggiata sul lungomare per vedere che questo è il tratto di costa in cui manca addirittura l'arenile, uno stabilimento balneare offre solo una grande palafitta su cui prendere il sole. Nell'immagine il pontile di Ostia.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la torre che vedi sotto.


Nelle foto di ieri il Fondo Andrea Camilleri che si trova in via Filippo Corridoni (quartiere Della Vittoria).

giovedì 26 giugno 2025

Una targa per Lucio Battisti

 


Pochi sanno che Lucio Battisti ha abitato a Roma, da bambino e ragazzo viveva con la sua famiglia in piazzale Prenestino (dove oggi c'è la sopraelevata della Tangenziale Est). Il papà lavorava alla stazione Tuscolana e lui andava a scuola al Galilei presso piazza Vittorio. Da poco più di un anno il condominio ha fatto richiesta al V Municipio di avere una lapide che ricorda il cantautore che è stata la colonna sonora per la generazione degli anni Sessanta. Eccola! Una lodevole e giusta iniziativa, ma ancora più bello è che nella targa si trova una frase riferita al quartiere tratta dalla canzone "Pensieri e parole" del 1971. Roma, non basta una vita!

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il fondo che vedi sotto.




Nelle foto di ieri il Cimitero Militare Francese di Roma che si trova in via Casali di Santo Spirito a Monte Mario.

mercoledì 25 giugno 2025

E' crollato il Goal di Mario Ceroli

 


La scultura di Mario Ceroli "Goal" realizzata per i mondiali di calcio del 1990 è crollata dopo anni in cui era recintata perché pericolante. Si trova presso il palazzetto dello Sport, lungo viale Tiziano dove c'è anche un'area giochi per bambini. Speriamo che sia presto ricostruita, era entrata nel paesaggio romano.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il cimitero che vedi sotto.





Nelle foto di ieri la casa di Alberto Moravia in lungotevere della Vittoria 1 (quartiere Della Vittoria).

martedì 24 giugno 2025

Ecco il nuovo parco di affaccio sul Tevere

 


Ecco il quinto e ultimo parco di affaccio sul Tevere inaugurato il 19 giugno, si trova tra ponte Milvio e ponte Duca d'Aosta (Foro Italico), è attraversato dalla pista ciclabile Dorsale Tevere che è stata riqualificata per l'occasione. Vi sono terrazze panoramiche, panchine, fontanelle, area fitness e una seconda banchina, più in basso, tornata accessibile. Si estende su un'area di un ettaro e mezzo.



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la casa che vedi sotto.



Nella foto di ieri Casa Balla in via Oslavia.

lunedì 23 giugno 2025

Il colonialismo in età liberale

 


Martedì 24 giugno alle ore 17 nella biblioteca Nelson Mandela di via La Spazia il professor Emanuele Ertola conduce un incontro divulgativo sul colonialismo in età liberale dall'Unità d'Italia al fascismo organizzato dall'Anpi sezione Appio Latino e Anpi provinciale Roma. Intervengono Riccardo Sbordoni, assessore alla cultura del municipio VII, Marina Pierlorenzi presidente Anpi provinciale Roma. Coordian Maria Rosa Ardizzone.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la casa che vedi sotto.




Nelle foto di ieri alcune immagini della casa di Giacomo Balla che si trova in via Oslavia.

domenica 22 giugno 2025

Gli aviatori di Roma e non...

 


Un grande successo la passeggiata in bici di oggi proposta da VediROMAinBici, siamo andati a scoprire dove vivevano oppure hanno operato alcuni dei principali aviatori degli anni passati. Da Italo Balbo a Francesco De Pinedo, da Mario De Bernardi a Umberto Nobile. L'aspetto più bello della passeggiata è stata la partecipazione dei presenti che hanno arricchito l'illustrazione fatta dal nostro amico Giuseppe. VediROMAinBici ha mille risorse e Roma, non basta una vita.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la Casa di un artista vissuto a Roma.




Nella foto di ieri la pista ciclabile Monte Ciocci - Monte Mario costruita sopra la ferrovia per Viterbo e inaugurata negli anni del sindaco Ignazio Marino.

sabato 21 giugno 2025

Al via la bonifica della ex Mira Lanza

 


Dal giorno 17 giugno è partita la bonifica dell'ex Mira Lanza, fabbrica di detersivi e saponi in zona piazza Marconi, sul lungotevere. Dopo la bonifica diventerà uno studentato per Roma Tre con foresteria. I lavori di bonifica dovrebbero durare tre e quattro mesi.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la pista ciclabile che vedi sotto.


Nella foto di ieri le bancarelle della festa di San Giuseppe al Trionfale.

venerdì 20 giugno 2025

Torna la festa di San Giovanni

 Da domani nei giardini di via Sannio. Da non perdere!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la festa che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'Università San Raffaele a Boccea.

giovedì 19 giugno 2025

La notte della musica

 


Anche quest'anno torna la "Notte delle musica" centinaia di concerti in tutta la città, dal centro alla periferia, Ostia sarà privilegiata! Aspettiamo l'elenco e scegliamo il concerto che ci piace di più.

Bello lo spettacolo al teatro Palladium

 


Da non perdere lo spettacolo al teatro Palladium (Garbatella) in scena ieri e oggi ad opera di un gruppo di studenti dell'Università di Roma Tre. Tratto da un'opera di Lope de Vega, offre occasioni varie per riflettere e per ridere. Bravissimi gli attori, tutti!





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'Università che vedi sotto.


Nella foto di ieri forte Boccea, uno dei 15 forti costruiti intorno Roma appena la città divenne capitale d'Italia. 

mercoledì 18 giugno 2025

Che bella Santi Nereo e Achilleo

 


   E' terminato il restauro della facciata della chiesa dei Santi Nereo e Achilleo che si trova in viale delle Terme di Caracalla prima di largo Numa Pompilio. Tolti i ponteggi è tornata visibile l'antica decorazione a graffito danneggiata da smog e umidità. E' possibile vedere la facciata del Seicento che rappresenta un unicum a Roma. La foto è tratta da internet.

Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.

     La chiesa è sorta nei pressi del “titulus fasciolae”, dalla benda caduta dal piede a San Pietro mentre era condotto al martirio, noto nel 377 e ricordata come “titulus Sanctorum Neri et Achillei” dal 595. Nell’814 Leone III spostò la chiesa nel sito attuale e la ornò con mosaici di cui sono tracce nell’arco trionfale; per il giubileo del 1475 Sisto IV ne ridusse le dimensioni e sostituì le colonne fra le navate con pilastri ottagoni, mentre  alla vigilia del giubileo del 1600 il cardinale Cesare Baronio fece rialzare l’altare maggiore e affrescare l’abside e le navate, conferendo all’edificio l’aspetto attuale.

     Il portale fra le colonne di granito sorreggenti un timpano triangolare e la finestra sovrastante risale al restauro del 1600. Sui fianchi della chiesa, dove si aprono finestre tardo cinquecentesche, si individuano tracce della muratura di Leone III, cui vanno riferite anche le basse torri ai lati dell’abside.

     Interno a tre navate con abside semicircolare, è caratterizzato da i pilastri in muratura insoliti in un interno. Copertura a capriate a vista risalente alla sistemazione voluta dal Baronio. Interessanti gli affreschi con “Storie dei martiri” delle navate, tradizionalmente attribuiti a Niccolò Circignani. Nell’altare a edicola della navata destra Madonna adorata dagli angeli di Durante Alberti; in quello della navata di sinistra “I santi Nereo Achilleo e Domitilla” del 1600.

     Presbiterio. A destra candelabro marmoreo del secolo XV con finissime decorazioni, provenienti dalla basilica di San Paolo fuori le mura. A sinistra ambone con base di porfido proveniente dalle terme di Caracalla. Il recinto del coro è ricomposto con pezzi cosmateschi del sec XII. Il ciborio cinquecentesco poggia su pregevoli colonne. L’altare maggiore è formato da un trittico cosmatesco. La cattedra episcopale con due leoni stilofori è della bottega dei Vassalletto. Il giro dell’abside è affrescata con “Santi ai lati della croce”, in alto cornice ricavata da trabeazione romana. All’esterno dell’arco absidale mosaico con l’Annunciazione, la Trasfigurazione e la Thotokos del tempo di Leone III (795-816, il papa che incoronò Carlo Magno).

     “Nel Seicento le ceneri dei santi Achilleo, Nereo e Domitilla furono traslate dalle catacombe della via  Appia e portate nella chiesa, poste in un’urna, dove ancora si trovano. In quell’occasione la chiesa venne nuovamente consacrata ai santi Nereo e Achilleo, senza però menzionare la povera Domitilla”. Da: Colaiacono, 501 luoghi di Roma, pag. 201.

Ancora una bella iniziativa

 per noi romani e per i turisti. A chi piace il vino, o solo per godere del fresco sul Tevere.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il forte che vedi sotto.


Nella foto di ieri il gazebo di villa Sciarra posto sopra le mura Gianicolensi.

martedì 17 giugno 2025

E' iniziata l'estate romana

 


La mente va a Renato Nicolini, indimenticabile assessore alla cultura del comune di Roma degli anni di Argan, Petroselli e Vetere. Quest'anno l'estate romana prosegue con tantissimi appuntamenti da non perdere.