venerdì 28 febbraio 2025

Buone notizie: rifatta la ciclabile in prati

 


E' stata rifatta nel mese di febbraio la ciclabile di viale delle Milizie. Questa è una bella notizia, la città non ha solo bisogno di nuove ciclabili ma di tenere con cura quelle che esistono!

Buone nuove per la mobilità romana

 


   Una bellissima notizia per la tanto martoriata mobilità romana. Approvata la convenzione Comune – Ministero Infrastrutture e Trasporti per il prolungamento della metro C fino a Farnesina per un valore di 4 miliardi. Queste le stazioni: Venezia – Chiesa Nuova – San Pietro (piazza Pia) – Ottaviano (incontra metro A) – Clodio Mazzini (scavalco Tevere) – Auditorium (Scavalco Tevere) – Farnesina (presso ministero Esteri). Da pagina Facebook di Eugenio Patanè – assessore alla mobilità - del 12 febbraio 2025. Nella foto la stazione Pigneto della metro C già funzionante.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sito archeologico che vedi sotto.


Nella foto di ieri il monumento a Lorenzo Cuneo che si trova in Caffarella presso la scuola Ada Negri. Lorenzo era un volontario della Caffarella.

giovedì 27 febbraio 2025

A Roma quando si scava viene fuori la storia!

 


    Il cantiere di piazza dei Cinquecento porta alla scoperta di una cisterna romana sul lato di via Luigi Einaudi, vicino la monumento ai Caduti di Dogali, gli scavi proseguono. I lavori termineranno nel 2026. E' proprio vero quello che si dice da sempre, a Roma quando si scava viene fuori la storia, soprattutto quella del periodo imperiale romano. Roma, non basta una vita.

 

Evviva! Per la prima volta un treno è giunto al Colosseo

 


   Il 12 febbraio per la prima volta un treno della metro C ha percorso la tratta da San Giovanni a Colosseo. Inizia il collaudo. A settembre 2025 apriranno le stazioni Porta Metronia e Colosseo. E' un importante passo avanti nella mobilità cittadina.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il monumento che vedi sotto.


Nella foto di ieri il fiume Almone che attraversa la Caffarella.

mercoledì 26 febbraio 2025

Buone nuove per Arco di Travertino

 


   Sono  partiti i lavori per il Polo Civico Arco di Travertino, dovrebbe essere pronta per dicembre 2026. Ci sono 12 milioni del PNRR, scartata l’idea di realizzare un presidio di Polizia Locale e un presidio socio-sanitario, al piano terra ci sarà un’ampia sala conferenze, una sala espositiva e un’area ragazzi con punto ristoro. Il secondo piano accoglierà una nuova biblioteca con spazi di co-working. Manca il finanziamento per gli arredi e il personale per la biblioteca. La struttura è chiusa da dieci anni.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il corso d'acqua che vedi sotto.


Nella foto di ieri il colombario costantiniano in Caffarella nei pressi di via dell'Almone.

martedì 25 febbraio 2025

Un gran bel libro!

 


Questo è un libro per tutti gli amanti del grande ciclismo, scritto da un giornalista che ha sempre seguito questo sport dimostrando un amore immenso per i ciclisti e le gare. Da non perdere.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il rudere che vedi sotto.


Nella foto di ieri ila cisterna ninfeo in Caffarella nei pressi di via Batoloni.

lunedì 24 febbraio 2025

Che splendida notizia!

 


Evviva! Una bellissima notizia per tutti gli amanti della bici e della mobilità sostenibile. Dal Corriere della Sera di oggi ho letto che dalla Giunta regionale sono stati stanziati i fondi per una ciclabile tra il Colosseo e il mare di Roma, Ostia (con deviazione ad Ostia Antica per l’area archeologica), ben 13 milioni, fa parte di un investimento di 38 milioni per progetti di ciclabilità. I contratti d’appalto devono essere stipulati entro diciotto mesi e i lavori dovranno concludersi entro il 2028. Nella foto la ciclabile Colombo nei pressi delle mura Aureliane, si tratta di un segmento che già esiste della ciclabile che arriverà al mare.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la cisterna ninfeo che vedi sotto.


Nella foto di ieri la cisterna monumentale che si trova in Caffarella.

domenica 23 febbraio 2025

Il giro delle Sette Chiese

 


   Questa mattina VediROMAinBici ha proposto una bellissima passeggiata in bici alla scoperta delle Sette Chiese. Mi sembra il momento giusto per tornare a vedere queste meravigliose basiliche di Roma, perché questo 2025 è un Anno Santo. Abbiamo visitato Santa Maria Maggiore, San Giovanni, Santa Croce e San Lorenzo fuori le mura. Che meraviglia, questi luoghi non solo soltanto luoghi di culto, sono musei aperti a tutti. Da passarci le ore. Come mi piace ripetere spesso: Roma, non basta una vita.



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la cisterna che vedi sotto.



Nella foto di ieri il cisterna fienile in Caffarella.

sabato 22 febbraio 2025

Ancora più grandi e belle novità per Ostia

 


   Lungomare di Ostia come Rimini. Appalto da 24 milioni di euro alla società che ha realizzato il lungomare in Romagna. Cantieri entro l’estate 2026, l’assessore Veloccia: “L’obiettivo è abbattere il lungomuro”.Assegnata la gara d’appalto per il rifacimento del lungomare di Ostia. Appalto aggiudicato a un consorzio di aziende guidato dalla Abacus. Un progetto su più livelli: parte naturalistica, ciclabile e pedonale, quello sul piano urbano degli arenili che va verso l’eliminazione del lungomuro e l’apertura di varchi ogni 300 metri e poi quello della legalità e dei bandi per gli stabilimenti. Obiettivo restituire il mare ai romani. Sarà un volano di sviluppo economico. Prevista la riqualificazione del lungomare Duca degli Abruzzi, Toscanelli e piazza dei Ravennati, nuovo parco Dune, nuovo ponte carrabile sul canale dei pescatori, riassetto della viabilità e nuovi parcheggi. Nel nuovo parco verrà ricostituito il sistema delle dune con l’idea di favore la capacità della costa di adattarsi alle variazioni indotte dalla risalita del livello del mare. Verrà rinaturalizzato un lungo tratto stradale del lungomare e ricostituita la duna marina estesa anche alle aree verdi esistenti. Ci saranno nuovi spazi aperti naturali di uso pubblico, totalmente pedonali e ciclabili a diretto contato con la spiaggia. La fascia costiera di Ostia diventerà un grande parco lineare dedicato al turismo, allo sport alla cultura e al tempo libero. Tutto il lungomare dal Porto al piazzale Magellano sarà riqualificato. Affidamento dei lavori entro 18 mesi, quindi entro il 2026.

Nella foto le dune di Castel Porziano.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il resto archeologico che vedi sotto.


Nella foto di ieri la chiesa di Sant'Urbano in Caffarella.

venerdì 21 febbraio 2025

Grandi novità per il mare di Roma

 


   Al via le gare pubbliche per le concessioni balneari ad Ostia, i bandi sono a disposizione dal 14 febbraio. Le gare riguardano 25 stabilimenti, bandi anche per l’assegnazione di 11 aree libere dove potranno essere montati chioschi di cibo e bevande e si potrà offrire un servizio di noleggio di ombrelloni e lettini. Più che l’esperienza saranno valorizzate le imprese a prevalente carattere giovanile. Le concessioni saranno annuali, rinnovabili per 24 mesi. L’assessore Zevi: “Tutelato il diritto a godere del mare”. Protestano i balneari. Canone annuale di tremila euro per i ristoranti, da seimila a settantamila per i lidi. E' una grande novità per il mare di Roma. Nella foto il pontile di Ostia illuminato nell'aprile 2021.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la chiesa che vedi sotto.


Nelle foto di ieri il Casale dell'ex Mulino in Caffarella.

giovedì 20 febbraio 2025

Grandi novità in vista per il Policlinico

 


   Per il Policlinico Umberto I si è vicini al progetto di un nuovo edificio, un unico blocco di vetro acciaio e cemento per 1.200 posti letto che sorgerà sul viale dell’Università, c’è già lo stanziamento di un miliardo. Attualmente di sono 56 padiglioni per 1.000 posti letto. I padiglioni saranno adibiti a studentati e laboratori.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il casale che vedi sotto.


Nella foto di ieri la cappella di Reginald Pole che si trova sull'Appia Antica all'inizio di via della Caffarella. 


mercoledì 19 febbraio 2025

Evviva! Si lavora alla ciclabile Tevere Nord!

 


   Avviati la mattina del 18 febbraio i lavori di riqualificazione della pista ciclabile Ponte Milvio Castel Giubileo, la Regina Ciclarum come la chiamiamo noi romani perché è la più bella e lunga pista ciclabile della città. Si procede al rifacimento del manto e di tutta la segnaletica orizzontale e verticale.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la cappella che vedi sotto.


Nella foto di ieri il Bosco Sacro in Caffarella.

martedì 18 febbraio 2025

Buone nuove per le metropolitane romane


 

In un comunicato l'Atac annuncia che dopo vari lavori di manutenzione sono in funzione il 95% delle scale mobili e degli ascensori delle tre linee di metropolitane romane. Tre anni fa lo era il 73%. Nella foto un biglietto Atac del 1970.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il bosco che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'area giochi della Caffarella che si trova presso la scuola Ada Negri.

lunedì 17 febbraio 2025

Buone nuove per il quartiere Ardeatino

 


   Nel 2026 partirà il maxi progetto della Montagnola, verrà riqualificata l’area Ama alla Montagnola. Il progetto interessa oltre 20.000 mq compresi tra via Francesco Acri, via Nicola Spedalieri e via Baldassarre Castiglione e sarà definito attraverso un concorso internazionale. Coesisteranno strutture pubbliche, tra cui una nuova piazza in continuità con il piazzale Caduti della Montagnola, un parco pubblico attrezzato, libero e accessibile, parcheggi pubblici interrati, uffici servizi socio sanitari e il nuovo museo delle auto storiche della Polizia di Stato. Previste residenze private con sistemi di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e ridotto consumo del suolo. Valore complessivo dell’investimento circa 100 milioni di euro. Nella foto il piazzale dei Caduti della Montagnola.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'area giochi che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'abbeveratoio in Caffarella davanti alla Vaccareccia.

domenica 16 febbraio 2025

I luoghi di San Valentino a Roma

 


Un bellissimo itinerario oggi sui luoghi romantici di Roma che ricordano storie d'amore leggendarie o reali. Un grazie particolare al nostro amico Carmelo che oggi ci ha fatto da guida!






Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'abbeveratoio che vedi sotto.


Nella foto di ieri le "lumache" sulla facciata laterale del Centro Commerciale Happio (via Cesare Baronio).

sabato 15 febbraio 2025

Evviva! Fantastica notizia!

 


Ancora una bellissima notizia per tutti gli amanti della mobilità sostenibile, delle bici in una città che soffoca per il troppo traffico come Roma. Via libera dalla Giunta Comunale al ponte ciclo-pedonale che collega Sacco Pastore con Conca d’Oro (quartiere delle Valli). E’ stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economico del ponte a scavalco sul fiume Aniene che permetterà una rapida connessione tra la stazione Conca D’Oro della Linea B1 della metropolitana, con Sacco Pastore (quella parte del quartiere Monte Sacro così chiamato perché visto dall'alto si vede il corso del fiume Aniene che forma un vero e proprio sacco). L’opera prevista fin dal 2007, è richiesta dai comitati di cittadini del territorio e dal III municipio. Valorizzerà le due piste ciclabili poste ai lati del fiume Aniene. Finanziamento di 2,3 milioni. La foto è presa dal post Facebook di Eugenio Patanè assessore mobilità. Avanza la mobilità sostenibile! Viva la bici! Viva le piste ciclabili!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa installazione.


Nella foto di ieri il Centro Commerciale Happio su via Appia Nuova, altezza stazione metro Furio Camillo.

     Quello che oggi è il Centro Commerciale Happio era il deposito per i tram, del 1904 (anche tram dei Castelli), dismesso nel 1980, aveva da due originali capannoni in legno e da un tetto a doppio spiovente, è stato abbattuto negli anni Novanta per farne un centro commerciale. Il muro di cinta e le palazzine all’ingresso sono state conservate. La statua del Sacro Cuore è stata spostata nella stazione della metro B Piramide davanti all’ingresso della cappella dedicata a San Filippo Nero. Il progetto architettonico del Centro Commerciale Happio è dello Studio Chapman Taylor con sede a Milano piazzetta Pattari 1. La direzione dei lavori è dell’ing. Pagnoni, via Nomentana 323, Roma[1]. Un gruppo di artisti biellesi, il Cracking Art Group, ha installato decine di lumache in plastica riciclata che si illuminano la sera, si trovano lungo il perimetro della struttura, sul lato Cesare Baronio. Il C.C. Happio ha aperto al pubblico il 26 marzo 2015, i luoghi di ristorazione nella piazza pedonale di ingresso  nel 2017, mentre il 24 gennaio 2016 ha aperto il bistrot nella palazzina ad uffici posta all’ingresso. Il CC ha un parcheggio sotterraneo, il  negozio più grande è H&M su tre livelli, molto grande anche Decathlon. Nell’edificio sarà portato il mercato dell’Alberone. A maggio 2021 il Comune di Roma ha approvato il progetto definitivo e viene annunciato l’imminente avvio dei lavori. Secondo una testimonianza orale nel deposito c’era un bar ad uso dei dipendenti, i bambini del quartiere entravano e li servivano anche se non era permesso.



[1] Centro Commerciale Happio. Tutti i dati dal cartello di autorizzazione ai lavori del Comune di Roma di aprile 2015.


venerdì 14 febbraio 2025

Ecco la nuova stazione Roma San Pietro

 


Ecco la stazione Roma San Pietro per romani e turisti, rimessa a nuovo per il Giubileo 2025.




Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il Centro Commerciale che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'Alberone che si trova nella piazza omonima del quartiere Appio Latino. Si tratta di una quercia che ha dato il nome al quartiere. Nel 1988 la vecchia quercia è seccata ed è stata ripiantata a cura di un vivaio dell’Umbria, recentemente è stata rivalutata con un muretto-sedile, per cui è tornata punto di incontro per gli abitanti del quartiere. Il 7 novembre 2014 una bomba d’acqua si è abbattuta su Roma e l’alberone è crollato alle 7 di mattina. Il 20 novembre 2014 è stato ripiantato e il giorno successivo (giornata nazionale dell’albero) inaugurato alla presenza degli alunni delle scuole e del sindaco Ignazio Marino. Si tratta di un leccio di 150 anni, alto 10 metri e con il diametro di m 1,60. A luglio del 2015 l’albero era secco. Il 28 ottobre è stato ripiantato ma nell’operazione di spostamento dal camion al terreno il tronco si è squarciato. Un nuovo albero, l’ultimo, è stato piantato il 30 ottobre 2015 alle ore 12 (è un alberello di 6 m).

     Negli anni Venti la città arrivava fin qui, sotto l’Alberone stazionava un barbiere con una sedia, una valigetta e tutto l’occorrente per barba e capelli, vivere qui era come trovarsi in un piccolo paese. Ai primi del Novecento intorno all’Alberone è sorto un mercato per il semplice motivo che la cinta daziaria coincideva con il vallo ferroviario, era quindi il punto naturale di incontro tra le merci che arrivavano dai Castelli e i romani della zona. Aveva banchi e carretti di legno privi di ancoraggi al suolo, sempre più grande, negli anni Sessanta si estendeva anche per via Paolo Paruta, ricordo un venditore di lumache, le teneva in una grande cesta, ogni tanto le rimetteva dentro perché gli animaletti tendevano ad uscire, si incontravano venditori di sigarette di contrabbando. 

giovedì 13 febbraio 2025

Novità importanti per il teatro Quirino

 


    In vendita il teatro Quirino, il Mef lo mette all’asta per 4,65 milioni. La Quirinosrl, società che fino al 2031 ha la gestione del teatro scrive una lettera appello invocando il ministero della Cultura affinché metta un vincolo. Qui si tenne la prima visione di “Roma città aperta”, da qui sono passati Vittorio Gassman, Anna Magnai, Eleonora Duse e Totò. Dai quotidiani romani del 4 febbraio 2025.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'albero che vedi sotto.


Nella foto di ieri il murales di vicolo del Mandrione che raffigura il "Torso del Belvedere" di Luca Zamoc.

mercoledì 12 febbraio 2025

Si avvicina San Valentino!

 


Si avvicina San Valentino, giorno dedicato agli innamorati. In questi giorni c'è un bel libro nelle edicole dedicato alla nostra città e ai luoghi che ricordano storie d'amore. E' un libro che si deve al Messaggero, l'autrice Valeria Arnaldi ha al suo attivo numerose pubblicazioni su Roma. Un libro di facile e veloce lettura che merita di essere letto: Valeria Arnaldi, L'amore a Roma, luoghi e tradizioni della passione nella Capitale, ed. Mitra Il Messaggero.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il murales che vedi sotto.


Nella foto di ieri la stazione Casilina che si trova in via del Mandrione, ormai chiusa da tanti anni.

martedì 11 febbraio 2025

Evviva! Finitoil restauro della statua di Anita!

 


Si è concluso il giorno 8 febbraio il restauro della famosa statua di Anita Garibaldi sul Gianicolo. Il restauro ha interessato sia le superfici in travertino che quelle in bronzo.

Il monumento è pera di Mario Rutelli[1]. E’ l’unico monumento equestre femminile di Roma. Inaugurato il 4 giugno 1932 dalla regina Elena del Montenegro in occasione delle celebrazioni del 50° della morte di Giuseppe Garibaldi. Custodisce le spoglie di Anita Garibaldi che erano sepolti a Nizza. La bara venne portata a spalla da ex Garibaldini avvolta nello stesso tricolore usato per il feretro di Mazzini nel 1872.

     Anita è raffigurata a cavallo con la pistola in pugno e sorreggente il figlio neonato Menotti, mentre cerca di sottrarsi alla cattura in Sud America. Il dado del piedistallo è ornato sui quattro lati da pannelli bronzei che raffigurano, in altorilievo, episodi dei quali Anita fu protagonista. I due pannelli a Est e Sud Anita guida i soldati in marcia nelle Pampas; il pannello a Ovest Anita cerca il corpo di Garibaldi tra i caduti in battaglia; nel pannello a Nord Anita è sorretta da Garibaldi nel Delta del Po.


[1] Mario Rutelli scultore nato a Palermo nel 1859 e morto a Roma nel 1941. La sua opera più importante è la fontana delle Naiadi. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Palermo e poi a Roma con Giulio Monteverde. Tra le opere più conosciute la quadriga bronzea sul teatro Politeama di Palermo, il monumento equestre ad Anita Garibaldi sul Gianicolo, una delle Vittorie al Vittoriano, il monumento a Nicola Spedalieri in piazza Sforza Cesarini lungo il Corso Vittorio. Alla Gnam: "Ritratto di Domenico Morelli" del 1884. E' il bisnonno del politico, ex sindaco di Roma Francesco.