sai come si chiama e dove si trova la scultura che vedi sotto.
Nella foto di ieri la Bibbia carolingia conservata nel museo dell'abbazia di San Paolo fuori le Mura.
sai come si chiama e dove si trova la scultura che vedi sotto.
Nella foto di ieri la Bibbia carolingia conservata nel museo dell'abbazia di San Paolo fuori le Mura.
Da alcuni giorni è terminato il restauro della chiesa di Santa Maria di Loreto, la splendida chiesa con la cupola rigonfia che si affaccia sul foro di Traiano e piazza Venezia. Il restauro è stato finanziato da Webund e Vianini che stanno costruendo la stazione Venezia della metro C.
Cominciata nel 1507, forse su progetto di
Bramante, per la confraternita dei
Fornai e subito interrotta. I lavori ripresero nel 1522 e consacrata nel 1534,
sotto la direzione di Jacopo del Duca a cui si deve il complesso sistema
cupolato. Un restauro sia statico che conservativo fu compiuto da Luca Carimini[1]
nel 1871. Nel timpano della porta frontale la “Madonna col Bambino e la Santa
Casa”, gruppo attribuito ad Andrea Sansovino[2]
o Jacopo Del Duca, 1580 circa. Le porte laterali, le finestre e le nicchie del
tamburo, l’elaborata cupola con la complicata lanterna (detta gabbia dei
grilli) e il bizzarro campaniletto, sono di Jacopo del Duca che vi lavorò fra
il 1577 e il 1585.
Interno a pianta ottagonale. All’altare
maggiore: “Padre Eterno e Madonna di Loreto tra i santi Rocco e Sebastiano”, su
due tavole a fondo oro di Marco Palmezzano[3]
(fine sec. XV). Le tele a destra “Transito” e a sinistra “Natività della
Vergine” sono eleganti tele del Cavalier d’Arpino[4]
(1630). Delle sei statue, notevoli i due angeli di Stefano Maderno.
[1] Luca Carimini Roma 1830-1890) Autore della Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni in via Campana presso via della
Scrofa nel 1877, palazzo Brancaccio
tra il 1880 e il 1896, chiesa e collegio
di Sant'Antonio a via Merulana nel 1888, chiesa e collegio di san Giuseppe
di Cluny in via Poliziano 38 nel 1888, chiesa e collegio di Santa Chiara nella
piazza omonima nel 1889, palazzo Blumensthil in via Vittoria Colonna 1 al rione
Prati, la cappella del Crocefisso in Santi Apostoli, cappelle funebri in Verano delle famiglie Lais, Vannutelli,Chiassi,
Carimini, Di Cette, Blumensthil, D'Arcangeli.
[2] Andrea Sansovino Andrea Contucci detto (Monte San Savino 1460 -
1529) scultore e architetto. Attivo in Portogallo, realizzò le tombe Sforza e
Basso in Santa Maria del Popolo, i rilievi della vita della Vergine nella
Basilica di Loreto. Jacopo Sansovino era il figlio adottivo, ha
lasciato le sue opere architettoniche in San Marco a Venezia, la loggetta ai
piedi del campanile di San Marco. Fu proto della Repubblica di Venezia.
[3] Marco Palmezzano
[4] Cavalier d’Arpino Giusepppe Cesari detto (Arpino 1568 - Roma 1640)...pittore,
autore degli affreschi nella sala degli
Orazi e Curiazi in Campidoglio e della decorazione
musiva della cupola di San Pietro. Giovanissimo lavorò con il padre alle
Logge Vaticane sotto la direzione del Pomarancio, sarà presidente
dell'Accademia di San Luca. Affresco con la Canonizzazione di San Francesco di
Paola nel chiostro della Trinità de Monti e in Sant'Atanasio dei Greci (in via
del Babuino). Affreschi oggi perduti in San Lorenzo in Damaso. A Napoli
affresca il coro della Certosa di San Martino e quelli nella Sacrestia.
Cappella Olgiati in Santa Prassede, cappella Contarelli in San Luigi dei
Francesi. Nel 1600 affresca l'Ascensione nel transetto di San Giovanni in
Laterano, villa Aldobrandini a Frascati tra il 1605 e 1612 e la cappella Paolina
in Santa Maria Maggiore. Una sua tela nella chiesa della Trinità dei Pellegrini
a Roma.
sai come si chiama e dove si trova la Bibbia che vedi sotto.
Nelle foto di ieri la cappella delle Reliquie nel convento annesso alla basilica di San Paolo.
Al capolinea del bus 628 (via Cesare Baronio - via Fortifiocca) c'è un giardino che non viene pulito dall'AMA o dal servizio giardini del Comune di Roma. Un gruppo di volontari lo va a pulire due volte a settimana. Mese nuovo, continua l'impegno. Un buon esempio di cittadinanza attiva valido per tutta la città.
sai come si chiama e dove si trova la cappella delle Reliquie che vedi sotto.