martedì 1 luglio 2025

E' giunto alla fine il cinema Impero di Tor Pignattara

 


   Si sta demolendo l’ex cinema Impero di via dell’Acqua Bullicante 124, al suo posto nascerà un ostello per studenti. Da Roma Today del 28 maggio 2025. 

Il cinema Impero era in stile razionalista. Progettato nel 1935 dall’architetto Mario Messina articolato in due sale: un atrio e arretrato la grande sala con platea e galleria sormontate da copertura apribile; aveva 1.500 posti, era il terzo più grande di Roma. Inaugurato nei primi anni Quaranta, in piena guerra, dotato di rifugio antiaereo, in una zona che aveva sei cinema: le arene Adriacine, Aurora e Venus e le sale Alfieri, Due Allori e Impero. Un altro cinema uguale, progettato sempre da Messina venne aperto nello stesso anno ad Asmara, capitale dell’Eritrea, per uno scherzo del destino quel cinema è ancora funzionante. Per la crisi che investì i cinema in tutta Roma, chiuse definitivamente nel 1976. In abbandono, a conosciuto una occupazione abusiva fino al 2010. Nel 2014 la proprietà ha iniziato un operazione detta “Spazio Impero” per la ristrutturazione dei sei piani della torre che oggi ospitano sale polifunzionali dell’Accademia “Stap Brancaccio”, una scuola privata di teatro e arti performative gestita dal teatro Brancaccio. Nel marzo 2014 un intervento di street art ha dipinto gli spazi dove prima c’erano le locandine dei film: Monicelli, Magnani, Sergio e Franco Citti, Pasolini attraggono i passanti; sono opera di David Vecchiato in arte Diavù.. 


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il parco di affaccio che vedi sotto.




Nelle foto di ieri i mosaici della piscina coperta del CONI che si trova al Foro Italico.