Secondo il Codice della strada i velocipedi non impegnati 
in gare sposrtive devono essere forniti di un campanello udibile 
a 30 metri di distanza. E' obbligatorio avere le luci, quella
anteriore deve distare da terra da 100 a 40 centimetri, con 
asse ottico che incontri il terreno a non oltre 20 metri. Il
fanalino posteriore deve trovarsi a meno di 60 cm da terra e 
sempre sopra al catarifrangente.
   Facoltativo è il casco, ma tutti noi lo consigliamo fortemente.
Facoltativi gli indicatori di direzioni o "frecce" e la luce di 
arresto o "stop"; obbligatori invece i catarifrangenti gialli
ai pedali per almeno 8 cmq.
   All'art. 128 è detto che i ciclisti debbono procere su 
unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della 
circolazione lo esigano,comunque mai affiancati in numero
superiore a due; fuori dai centri abitati debbono sempre
procedere su unica fila, di notte, nelle gallerie e quando 
la visibiltà è scarsa. Debbono sempre reggere il manubrio
con almeno una mano e non portare animali al guinzaglio 
nè trascinare carrettini a mano. Gli adulti possono 
trasportare bambini sulla bici, purchè questa abbia 
apposito sellino ancorato al telaio.
   In fin dei conti tutte queste norme sono di buon senso.
sono notizie note,ma ricordarle è sempre utile.
RispondiElimina