venerdì 24 ottobre 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama  e dove si trova questo interno di edificio


Nella foto di ieri il palazzo che ospita Eataly presso la stazione Ostiense.

     In occasione dei mondiali di calcio del 1990, venne costruito questo palazzo come Air Terminal su progetto di Julio Lafuente[1] era il terminal della linea ferroviaria che collegava la città all'aeroporto di Fiumicino. In tale occasione è stato costruito un sovrappasso dei binari che unisce le due stazioni con quattro scale mobili e due tapis roulant. Tale collegamento ancora esiste. Costo dell’opera 53 miliardi di lire. L’air terminal venne chiuso dopo pochi anni di esercizio perché sottoutilizzato, i passeggeri preferivano il servizio di bus che collegava con la stazione Termini. I negozi chiusero, fu abbandonato, divenne rifugio di senzatetto, ultimamente abitato da afghani.

     Nel 2012 tale edificio è stato trasformato in Eataly[2], il supermarchio del gusto italiano.  Eataly è una creatura dell'imprenditore piemontese Oscar Farinetti, comprende 20 botteghe del gusto, 20 ristoranti e 20 aule didattiche. E' il più grande megastore dedicato ai cibi e alle bevande di qualità, accoglie a turno i grandi chef, i migliori mastri birrai e i più famosi maestri pasticceri italiani. "Si può cenare con 10 € come con 100. Vogliamo convincere la gente che mangiar bene non è un lusso" dice Oscar Farinetti che il 27 gennaio 2007 tagliò il nastro della prima struttura a Torino. Da allora in poi ha aperto altre sedi a Milano (ottobre 2007), a Tokyo (settembre 2008), a Bologna (dicembre 2008), a New York nell'estate 2010. A Roma non poteva mancare Eataly, è all'altezza della capitale: 17.000 mq, si calcolano 7 milioni di visitatori l'anno. Si tratta di quattro piani uniti da ascensori e scale mobili.


[1] Julio Lafuente (Madrid 1921) ha sempre lavorato con Rebecchini. Nato in Spagna, ha studiato in Francia ma è sempre vissuto a Roma. E' autore del Colleggio Massimiliano Massimo all'Eur del 1959-60, dell'ippodromo di Tor di Valle, dell'ospedale del Sovrano Militare Ordine di Malta alla Magliana nel 1961, della sede della Esso italiana alla Magliana nel 1978-80, della chiesa di San Giovanni Evangelista a Spinaceto nel 1979. Da Irene de Guttry, cit. Abita a piazza Navona.

[2] Acquisto dell'Air terminal per 10,8 milioni di euro. Da it.wikipedia.org.

Nessun commento:

Posta un commento