Finalmente i cittadini hanno potuto vedere l'interno di Tor Fiscale, anche se per un solo giorno. E' stata una occasione unica, imperdibile. Noi c'eravamo e l'abbiamo documentata. Ecco le immagini in anteprima.
venerdì 30 settembre 2016
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il ponte che vedi sotto.
Nella foto di ieri ponte Fabricio detto "dei quattro capi", è il ponte che unisce l'isola Tiberina al lato del Ghetto.
Nella foto di ieri ponte Fabricio detto "dei quattro capi", è il ponte che unisce l'isola Tiberina al lato del Ghetto.
giovedì 29 settembre 2016
Quali erano i giochi dell'antica Roma?
Volete scoprire quali erano i giochi per bambini dell'antica Roma? Soprattutto volete farli conoscere ai vostri bambini per avviarli all'amore per la storia e alla passione per la conoscenza? Allora andate allo Stadio di Domiziano, via di Tor Sanguigna 3 (presso piazza Navona) sono attivi laboratori per bambini al prezzo di € 4 a persona con biglietto per gli accompagnatori di € 6, ogni laboratorio dura 90 minuti. La prenotazione è obbligatoria a info@stadiodomiziano.com o allo 0645686100.
Storia dei giochi, riproduzione di dadi, bambole, carretti, perle e collane da portare a casa... tante belle scoperte per grandi e piccini. Orari 11, 15 e 17.
Storia dei giochi, riproduzione di dadi, bambole, carretti, perle e collane da portare a casa... tante belle scoperte per grandi e piccini. Orari 11, 15 e 17.
Al via la Biennale Internazionale di Antiquariato
Da oggi al 3 ottobre a palazzo Venezia si svolge la Biennale Internazionale di Antiquariato, è la decima edizione. Espongono le loro opere ben 32 gallerie di cui 10 italiane che hanno sede all'estero e due straniere. La biennale è aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 19.
Tra i pezzi forti in esposizione il "Colosseo" di Van Wittel, il "Pantheon" di Giovanni Paolo Pannini, "Concetto spaziale" di Lucio Fontana, "Le cascate di Tivoli" di Giacomo Raffaelli, testa di marmo raffigurante l'imperatore Antonino Pio e "Muffa" di Alberto Burri.
Tra i pezzi forti in esposizione il "Colosseo" di Van Wittel, il "Pantheon" di Giovanni Paolo Pannini, "Concetto spaziale" di Lucio Fontana, "Le cascate di Tivoli" di Giacomo Raffaelli, testa di marmo raffigurante l'imperatore Antonino Pio e "Muffa" di Alberto Burri.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il ponte che vedi sotto.
Nella foto di ieri ponte Duca d'Aosta, è il ponte che si trova davanti allo Stadio Olimpico, tra piazza Lauro De Bosis e piazza Mancini.
Nella foto di ieri ponte Duca d'Aosta, è il ponte che si trova davanti allo Stadio Olimpico, tra piazza Lauro De Bosis e piazza Mancini.
mercoledì 28 settembre 2016
Nuove gallerie d'arte a Roma
A Roma c'è un fermento di aperture di nuove gallerie d'arte ad opera di giovani galleristi internazionali. Gavin Brown, inglese apre una galleria d’arte in una chiesa
sconsacrata Sant’Andrea dei Vascellari a Trastevere, in essa propone artisti
internazionali. Due giovani galleristi napoletani aprono la T293 in un ex
deposito di materiali meccanici in via Ripense a Trastevere dove esporrà opere
di artisti europei, James Gardner scozzese di Glasgow, apre Frutta in via dei
Salumi. Tutti questi hanno seguito le orme di due stranieri che hanno creduto
in Roma molti anni fa: Lorcan O’Neill e Larry Gagosian. A questi si aggiunge
Rolando Anselmi, giovane gallerista romano che dal 2012 ha aperto con successo
una galleria a Berlino e che dall’anno scorso ha voluto aprire in via di Tor
Fiorenza una Project room con delle sperimentazioni site specific e Emanuel
Layr , viennese che dopo un anno e mezzo a via del Vantaggio sta cercando una
sede più grande per la prossima galleria che aprirà in autunno.
Faremo visita a queste gallerie e vi terremo informati sulle novità.
In alto la galleria Gagosian, qui sopra la galleria Lorcan O'Neill quando aveva sede a Trastevere.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il ponte che vedi sotto.
Nella foto di ieri ponte di Mezzocammino, è il ponte del Gra che si trova verso Vitinia.
Nella foto di ieri ponte di Mezzocammino, è il ponte del Gra che si trova verso Vitinia.
martedì 27 settembre 2016
Mostra da non perdere a palazzo Corsini
Palazzo Corsini alla Lungara è uno dei più bei palazzi di Trastevere e non solo.
Il palazzo sorge sul luogo di un precedente palazzo della famiglia Riario risalente al XV secolo, in questo ha abitato Cristina di Svezia[1] che vi diede inizio a quelle riunioni che divennero poi l'Accademia dell'Arcadia. Nel 1736 l'edificio e il giardino furono acquistati dal cardinale fiorentino Neri Maria Corsini, nipote di Clemente XII[2], che affidò i lavori di completa ricostruzione del palazzo a Ferdinando Fuga[3] il quale stava contemporaneamente lavorando al Quirinale e al palazzo della Consulta. La facciata venne raddoppiata e aggiunte le dieci lesene giganti, più vicine le une alle altre nell'asse centrale. Più movimentata è la facciata posteriore, rivolta verso i vastissimi giardini, con tre corpi di fabbrica aggettanti, di cui quello centrale, occupato dal monumentale scalone tra i più belli di Roma. Le grandi finestre dello scalone fungono anche da belvedere panoramico sui giardini. Durante il periodo napoleonica il palazzo ospitò Giuseppe Bonaparte, fratello dell'imperatore, poi il gen. Duphot fidanzato di Paolina, questi fu ucciso in una rivolta tra il palazzo e porta Settimiana. Tale avvenimento causò l'occupazione militare di Roma da parte dell'esercito francese, l'arresto di Pio VI e la proclamazione della repubblica Romana.
Il palazzo sorge sul luogo di un precedente palazzo della famiglia Riario risalente al XV secolo, in questo ha abitato Cristina di Svezia[1] che vi diede inizio a quelle riunioni che divennero poi l'Accademia dell'Arcadia. Nel 1736 l'edificio e il giardino furono acquistati dal cardinale fiorentino Neri Maria Corsini, nipote di Clemente XII[2], che affidò i lavori di completa ricostruzione del palazzo a Ferdinando Fuga[3] il quale stava contemporaneamente lavorando al Quirinale e al palazzo della Consulta. La facciata venne raddoppiata e aggiunte le dieci lesene giganti, più vicine le une alle altre nell'asse centrale. Più movimentata è la facciata posteriore, rivolta verso i vastissimi giardini, con tre corpi di fabbrica aggettanti, di cui quello centrale, occupato dal monumentale scalone tra i più belli di Roma. Le grandi finestre dello scalone fungono anche da belvedere panoramico sui giardini. Durante il periodo napoleonica il palazzo ospitò Giuseppe Bonaparte, fratello dell'imperatore, poi il gen. Duphot fidanzato di Paolina, questi fu ucciso in una rivolta tra il palazzo e porta Settimiana. Tale avvenimento causò l'occupazione militare di Roma da parte dell'esercito francese, l'arresto di Pio VI e la proclamazione della repubblica Romana.
Proprietà dello Stato dal 1883, che
l'acquistò direttamente dalla famiglia Corsini, con la collezione di opere
d'arte in essa contenuta, oggi la galleria di palazzo Corsini è l'unica
quadreria settecentesca che si è conservata intatta fino a noi. Tra gli
artisti più importanti presenti in galleria menzioniamo: Andrea del Sanrto,
Baciccia, Beato Angelico, Marco Benefial, Caravaggio, Orazio Gentileschi, Luca
Giordano, Giovanni Lanfranco, Mattia Preti, Guido Reni.
[1]
Cristina di Svezia regina di Svezia
dal 1632 al 1654. Nel 54 abdicò per abbracciare la religione cattolica, fece un
ingresso trionfale in Roma, tale evento fu molto pubblicizzato dalla chiesa
cattolica. In suo onore fu restaurata porta del Popolo dal Bernini.
[2]
Clemente XII Corsini, papa dal 1730
al 1740. Condannò la Massoneria, cercò invano di annettere il ducato di Parma.
[3]
Ferdinando Fuga architetto
fiorentino del Settecento. Palazzo della Consulta, facciata di Santa Maria
Maggiore, albergo dei Poveri a Napoli.
Pochi romani conoscono questo palazzo. Allora adesso prendiamo al balzo una bella mostra per tornare a visitarlo o per vederlo per la prima volta. Si tratta della mostra “I libri che hanno fatto l’Europa” è aperta al pubblico fino al 9 dicembre. In 180
manoscritti antichi, ordinati da Roberto Antonelli, viene rappresenta
materialmente, attraverso alcune opere fondamentali l’evoluzione della forma
libro, dalla riforma carolingia alla rivoluzione gutenberghiana, il percorso
storico culturale che ha portato dalla cultura e letteratura classico cristiana
e mediolatina a quella romanza e moderna e quindi alla cultura europea
occidentale. I manoscritti e le stampe provengono per la maggior parte dalla
biblioteca Corsiniana dell’Accademia dei Lincei e da altre garndi biblioteche
pubbliche romane: Angelica, Casanatense, Nazionale, Vallicelliana, a cui si
aggiungono la biblioteca Laurenziana e Centrale entrambe di Firenze. La mostra
è aperta al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10-13, il
martedì e il giovedì dalle ore 10 alle 17. E’ chiusa la domenica ma aperta la
prima domenica del mese.
Un luogo simbolo della campagna romana: Tor Fiscale.
Venerdì prossimo alle ore 17 sarà aperta al pubblico per la prima volta Tor Fiscale dopo i restauri che l'hanno interessata recentemente. E' un evento imperdibile per tutti gli amanti di Roma. A guidare nella visita sarà lo stesso architetto / archeologo che ha guidato il restauro.
A seguire, alle ore 18, nel casale di Tor Fiscale si terrà la presentazione di un libro sulle ultime scoperte archeologiche di Roma. Per chi vive nel quadrante Sud di Roma sono due iniziative imperdibili.
Per raggiungere il sito basta percorrere la via Tuscolana, giunti all'altezza della fontana di Porta Furba, prendere sulla destra via dell'Acquedotto Felice, in breve si arriva ad un parcheggio.
Tor Fiscale è una magnifica costruzione del XIII secolo
alta circa 30 metri, costruita proprio nel punto in cui si incrociavano gli
acquedotti Marcio e Claudio in modo che si potesse rilevare maggiormente. Detta
anche Torre Branca, dal nome del tesoriere (fiscale) proprietario delle vigne
della zona nel secolo XVII, permetteva il controllo della via Latina e di un
vasto tratto di campagna romana. La torre è situata all’incirca al IV miglio
della via Latina. Anche a monte di Tor Fiscale gli acquedotti Marcio e Claudio
si intersecano nuovamente tra loro, racchiudento uno spazio trapezoidale.
Questo luogo così singolare porta ancora oggi il nome di Campo Barbarico perchè
nell'assedio di Roma del 539 da parte dei Goti di Totila, questi, per
controllare le vie di accesso alla città tenuta da Belisario, costruirono
proprio qui un campo trincerato, utilizzando la particolare conformazione degli
acquedotti e chiudendo con pietre e terra le luci. L’area era delimitata
dall’acquedotto Marcio (oggi Felice) e da quello Claudio, i vertici erano Tor
Fiscale e dove oggi passa via del Quadraro. All’interno passava la via Latina.
Nel Seicento la torre e la
tenuta divennero proprietà del fiscale o tesoriere pontificio Filippo Foppi che
nel 1650 chiese al Capitolo Lateranense che venisse deviata parte dell’Acqua
Mariana per irrigare la sua vigna.
La torre venne realizzata con
la tecnica a blocchetti che prevedeva l’uso di piccoli blocchi rettagnolari di
peperino, alternati spesso a corsi di laterizi, ben rifiniti sulla fronte tanto
da garantire un gradevole aspetto esteriore. L’interno era suddiviso in tre
piani oggi non più conservati, si conserva la copertura originaria. La torre
recintata all’esterno da un muro di cinta che in parte si conserva nell’angolo
sud-ovest, lungo il sentiero che la fiancheggia, dove passava la marrana.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il ponte che vedi sotto.
Nella foto di ieri ponte Cestio, è il ponte sul fiume Tevere che unisce l'isola Tiberina con la sponda di Trastevere. Si tratta di uno dei ponti più antichi di Roma.
Nella foto di ieri ponte Cestio, è il ponte sul fiume Tevere che unisce l'isola Tiberina con la sponda di Trastevere. Si tratta di uno dei ponti più antichi di Roma.
lunedì 26 settembre 2016
Lucio e il mistero dell'acqua scomparsa
Volete avvicinare i vostri figli all'amore per la storia e per la nostra meravigliosa città? Ecco un libro che fa per voi. Nescius è un maestro che insegna a leggere e a scrivere ai bambini nelle piazze romane. Uno squattrinato ma colto maestro che conosce la natura e le scienze, si trova al centro di un grande mistero, scoprire perché è sparita l'acqua dagli acquedotti di Roma. Si tratta di un romanzo avvincente e dal ritmo incalzante, permette ai giovani lettori di divertirsi, di conoscere aspetti della vita quotidiana della Roma imperiale ma soprattutto quali erano le conoscenze tecniche e scientifiche degli antichi romani.
Se la storia vi incuriosisce non vi resta che comprare e leggere il libro:
Dino Tigli, Lucio e il mistero dell'acqua scomparsa, illustrazioni di Danilo Loizeddu, Edizioni della Sera, euro 11.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il ponte sul Tevere che vedi sotto.
Nella foto di ieri ponte Cavour visto dalla pista ciclabile sulla banchina del Tevere. Il ponte si trova la piazza Cavour e l'Ara Pacis (via Vittoria Colonna e via Tomacelli).
Nella foto di ieri ponte Cavour visto dalla pista ciclabile sulla banchina del Tevere. Il ponte si trova la piazza Cavour e l'Ara Pacis (via Vittoria Colonna e via Tomacelli).
domenica 25 settembre 2016
Torri medioevali di Roma
Quest'oggi VediROMAinbici ha organizzato una stupenda passeggiata nel centro storico di Roma per conoscere alcune delle tante torri medioevali ancora presenti in città. Grazie ad un sole splendente sembrava una giornata estiva.
Torre dei Borgia, la prima torre che abbiamo visitato.
Si trova di fronte alla chiesa di San Pietro in Vincoli.
La scalinata dei Borgia con i ricordi della famiglia
che ha lasciato di sè un triste ricordo.
La torre degli Annibaldi.
Tor Millina nei pressi di piazza Navona.
Attraversiamo ponte Sisto per giungere a Trastevere.
Torre degli Anguillara.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il ponte che vedi in questa immagine.
Nella foto il Planetario già aula delle Terme di Diocleziano,
nei pressi di piazza della Repubblica.
sabato 24 settembre 2016
La grande scultura del Novecento a via Margutta
Via Margutta è la via degli studi di artisti, una via di grande fascino, ai piedi del Pincio a due passi da piazza di Spagna. In questi giorni è ancora più bello farci un salto per vedere la mostra "Via Margutta scolpisce il contemporaneo" promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, con la collaborazione della galleria monogramma Arte Contemporanea di Giovanni Morabito.
Quattordici le opere di grandi artisti tutti italiani: Arturo Martini, Giacomo Manzù, Arnaldo Pomodoro e altri.
Quattordici le opere di grandi artisti tutti italiani: Arturo Martini, Giacomo Manzù, Arnaldo Pomodoro e altri.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il monumento che vedi sotto.
Nella foto di ieri la Piramide di Caio Cestio a porta San Paolo.
venerdì 23 settembre 2016
Ecco la scalinata di Trinità dei Monti restaurata
Non servono parole, ecco la scalinata più famosa del mondo in alcuni scatti fatti oggi verso le ore 12.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il monumento che vedi sotto.
Nella foto di ieri il viale degli Ippocastani al Pincio.
Nella foto di ieri il viale degli Ippocastani al Pincio.
giovedì 22 settembre 2016
Si ritorna in Caffarella!
Si festeggerà domenica 25 settembre il primo anno della Casa del Parco della Caffarella, Casale di Vigna Cardinali con un programma molto interessante:
ore 10 presentazione dell'auto elettrica,
ore 11 presentazione dell'attività Bosco Caffarella rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni,
ore 13 matriciana solidale per i terremotati o pranzo vegano solidale,
ore 17 musica dal vivo.
Per tutto il giorno attività per bambini e orto didattico. Non si può mancare a questa iniziativa, perchè la Caffarella è un luogo meraviglioso e tutti siamo debitori del Comitato per il Parco della Caffarella che tanto ha fatto e sta facendo per salvare e valorizzare la valle della Caffarella.
Festival della Letteratura di Viaggio
A villa Celimontana da oggi al 25 settembre si tiene il festival della Letteratura di Viaggio nel quale, attraverso la letteratura, la geografia, la fotografia, la storia, l'antropologia, il disegno, il giornalismo e la musica si cerca di raccontare una delle esperienze più belle che un uomo possa fare nella sua vita: il viaggio.
Sono previsti 30 incontri, 6 mostre, 4 premi, laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Un evento a cui non si può mancare.
Sono previsti 30 incontri, 6 mostre, 4 premi, laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Un evento a cui non si può mancare.
Sei romano de Roma se...
sai come si chiama e dove si trova il viale che vedi sotto.
Nella foto di ieri il teatro dei burattini che si trova al Pincio.
Nella foto di ieri il teatro dei burattini che si trova al Pincio.
Iscriviti a:
Post (Atom)