sai come si chiama e dove si trova la porta che vedi sotto.
Nella foto di ieri la facciata della basilica di San Paolo fuori le Mura.
Sulla parte superiore della facciata mosaici su disegno di Filippo
Agricola[1] e Nicola
Consoni: “Cristo benedicente tra i Santi Pietro e Paolo”; l’Agnus Dei sulla
collina (simboleggia il sacrificio di Cristo), dalla quale sgorgano i quattro
fiumi a dissetare il gregge cristiano ( i quattro punti cardinali, la
redenzione è destinata a tutte le genti), tra le due città sante (Betlemme a
sinistra e Gerusalemme a destra, a simboleggiare inizio e fine della vita
terrena di Cristo); quattro profeti maggiori: Isaia, Geremia, Ezechiele e
Daniele (1854-1874, restauro 1988).
[1]
Filippo Agricola. (Roma 1735-1857)
Introdotto alla pittura dal padre Luigi.
Diresse lo studio Vaticano per il Mosaico, realizzando la facciata di San Paolo
fuori le mura. Autore del
"Ritratto di Costanza Monti Perticari" del 1819-21, figlia di
Vincenzo Monti, alla Gnam. Una sua tela nella cappella delle reliquie nel
chiostro di San Paolo fuori le mura.
Nessun commento:
Posta un commento