sai come si chiama e dove si trova il ponte che vedi sotto.
Nella foto di ieri il ninfeo di Egeria che si trova in Caffarella.
Si tratta di una grotta artificiale in
prossimità di una sorgente d'acqua minerale acidula. Era preceduta da un
portico che si specchiava in un bacino nel quale si raccoglieva l'acqua
sorgiva. Faceva parte del Triopio di Erode Attico. Oggi la vediamo così grazie
ai restauri del 1999. Nella nicchia in fondo si trova una statua distesa del
dio Almone, senza testa. Il lago che si trova di fronte è completamente
ricoperto di “lenticchia d’acqua”. Sulla parete di fondo cresce il capelvenere.
Il canale ottocentesco in muratura che costeggia la passerella in metallo,
apparteneva ad un canale più esteso che serviva ad alimentare la mola del
mulino che sorge accanto al sepolcro di Annia Regilla. Di questo luogo ci hanno
lasciato ricordi scritti Goethe[1]
(di cui esiste un disegno fatto a mente), Byron, Stendal, Lorrain e
Chateaubriand. Hanno dipinto questo luogo Piranesi e Ettore Roesler Franz.
“Probabilmente è in questo luogo che viene
allestito un fastoso banchetto che ha come illustre ospite l’imperatore Carlo
V” da Sara Fabrizi, Storia di Appio San Giovanni, ed. Typimedia, anno 2020,
pag.78.
[1] Goethe. Lo scrittore tedesco venne in questo posto, nella stessa
passeggiata visitò la tomba di Cecilia Metella e il circo di Massenzio. Fu in
questa occasione che scrisse: “I Romani lavoravano per l’eternità, avevano
tenuta in calcolo ogni cosa, tolta la pazzia dei distruttori”. Un quadro del
suo amico Johann Heinrich Wilhelm Tischbein lo ritrae con lo sfondo della tomba
di Cecilia Metella.
Nessun commento:
Posta un commento