lunedì 31 marzo 2025

Completata piazza di Porta San Giovanni

 


   Finita la riqualificazione di piazza di porta San Giovanni. Si tratta di un’area di 15.000 mq con 2.000 mq di verde, sono stati posizionati 320.000 sampietrini e 80.000 lastre di pietra. Ci sono 12 fontane a raso con illuminazione per giochi d’acqua. Sotto 2.000 metri di tubi e 1.400 metri di tubi termoplastici e sono presenti tre vasche di accumulo per il ricircolo e il riuso dell’acqua. Le nuove fontane funzioneranno dalle ore 8 alle ore 24.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il chiostro che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'acquasantiera della basilica di San Paolo fuori le Mura.

domenica 30 marzo 2025

Pedalata sui luoghi di Giuditta

 


   Bellissima la pedalata di oggi organizzata da VediROMAinBici che ha voluto ricostruire la figura biblica di Giuditta e la vicenda con Oloferne a cui fa riferimento il quadro di Caravaggio che vedete sopra (si trova a palazzo Barberini). Complimenti al nostro amico Roberto che ha saputo coinvolgere numerosi amici in una vera e propria rappresentazione teatrale itinerante. Sempre varie e inesauribili le proposte di VediROMAinBici, bello il clima di amicizia e di allegria che ci lega.


Ecco il fantastico gruppo di attori non professionisti che ci hanno intrattenuto. Tutti bravi!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'acquasantiera che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'immagine di papa Francesco nella basilica di San Paolo fuori le Mura, fa parte dei 266 ritratti dei papi presenti in quella basilica, da San Pietro ad oggi.

sabato 29 marzo 2025

Sono arrivati i nuovi bus elettrici ATAC

 


   Sono giunti a Roma un primo blocco di 110 bus elettrici dei 411 che saranno consegnati entro aprile 2025. Rappresentano una rivoluzione nel trasporto pubblico locale con mezzi a emissioni zero. Questo comporta una riorganizzazione dei depositi. Sono in fase di completamento i lavori a Portonaccio, il primo dei 4 che accoglieranno questi bus. Dai quotidiani romani del 18.3.25.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa immagine di papa Francesco.


Nella foto di ieri l'abside della basilica di San Paolo fuori le Mura.

   L’abside è dominata da un grande mosaico per il quale Onorio III[1] chiese al doge Pietro Ziani gli artisti della Serenissima che lavoravano a San Marco (1230 circa); nel mezzo, la colossale figura di “Gesù benedicente” alla greca (con le dita delle mani poste ad indicare le lettere I C Iesus Cristus, le tre dita rappresentano la Trinità, le altre due la doppia natura – divina e umana – di Gesù Cristo) ai lati campeggiano I C e XC, lettere greche che abbreviano il nome di Gesù e di Cristo, ai suoi piedi, piccolissimo, Onorio III (sotto si può leggere Onorius PP III). Gesù è tra i “Santi Pietro e Andrea (fratelli) a destra, Paolo e Luca a sinistra” (i nomi sono scritti in latino argentati, in verticale, solo il nome di Paolo è scritto in latino e greco), con grandi palmizi.



[1] Onorio III. Papa dal 1216 al 1227, Cencio Savelli. Nel 1220 incorona Federico II, nel 1223 approva la regola francescana, nel 1216 quella domenicana.


venerdì 28 marzo 2025

Un nuovo murales a villa Lazzaroni

 


Oggi a villa Lazzaroni, nella sala della Cultura, è stato inaugurato il murale di David Vecchiato, in arte Diavù. Si è trattato dell'ultima iniziativa della XXI edizione della Settimana contro il Razzismo (17-28 marzo 2025).

Avanza il progetto del parco Più.

 


   Parco Più vuol dire parco inclusivo universale. Si tratta del parco Schuster. Roma Tre, Sapienza e Tetrabondi si sono messi insieme per realizzare un parco inclusivo. Obiettivo cinque aree playground accessibili a chi combatte la disabilità e un'area sociale sede del Polo dell'inclusione. Anche un Centro Studi che unisca cittadinanza attiva e istituzioni. Nella foto il parco Schuster posto davanti alla basilica di San Paolo fuori le Mura.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'abside che vedi sotto.


Nella foto di ieri il ciborio della basilica di San Paolo fuori le Mura eretto nel 1285 da Arnolfo di Cambio, splendido esempio di arte gotica.


giovedì 27 marzo 2025

Finalmente completata la pista ciclabile del lungomare di Ostia

 


Non vediamo l'ora di provarla! E' stata completata la pista ciclabile del lungomare di Ostia che da piazzale Cristoforo Colombo (dove arriva la via omonima da Roma) fino alla fine del litorale (e dove inizia la tenuta presidenziale di Castel Porziano). Bellissima! Ha anche il cordolo! La foto è tratta da un post di Sven Otto Scheen, nella foto Stefano Lollobrigida ai quali ho chiesto il permesso di pubblicare la foto!

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'altare che vedi sotto.


Nella foto di ieri il cero pasquale della basilica di San Paolo fuori le mura. Si trova a destra dell'altare, è firmato da Nicolò di Angelo e Pietro VAssalletto, risale al XII secolo. Alto ben 5,60 metri ha la base formata da quattro coppie di animali mostruosi con corpo felino e teste di uomo, donna, ariete e felino, fra cui siedono quattro donne che ne abbracciano il collo. Il fusto è diviso in sei parti, la prima con motivi vegetali, le tre successive con scene della Passione di Gesù, fino alla sua assunzione in cielo; le ultime due con intrecci vegetali. Sotto la coppa chimere e mostri. E' stato restaurato nel 2000.


mercoledì 26 marzo 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il cero pasquale che vedi sotto.



Nella foto di ieri la porta Santa della basilica di San Paolo realizzata nel 2000 in bronzo dorato da Enrico Manfrini quando aveva 83 anni.


martedì 25 marzo 2025

Risanare il "dente cariato"

 


   Alcuni consiglieri comunali della maggioranza che sostiene Roberto Gualtieri propongono di riqualificare il palazzo detto "Dente cariato" che si trova a Termini, sul lato di via Giolitti. E' un edificio particolare che spicca perché ha solo il piano terra con i negozi. Speriamo che tale proposta vada a buon fine. La foto sopra è tratta da change.org. che si ringrazia.

Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la porta Santa che vedi sotto.


Nella foto di ieri la porta principale della basilica di San Paolo fuori le Mura opera di Antonio Maraini del 1931.

lunedì 24 marzo 2025

Il primo parco di affaccio sul Tevere

 


Ha aperto da pochi giorni il primo parco di affaccio sul Tevere, si trova in lungotevere delle Navi (quartiere Flaminio), dove una volta esisteva un'oasi del WWF. Una passerella sospesa di 570 metri in legno tra gli alberi in un’area di 1,6 ettari riqualificata e bonificata portando via 700 camion di rifiuti. E’ il primo parco d’affaccio sul Tevere. Entro Pasqua saranno aperti tutti e 5 i parchi realizzati per il Giubileo. E’ costato 800.000 euro.