martedì 25 novembre 2025

 


   Apre il 26 novembre l'Archivio della Fondazione Tina Lagostena Bassi presso l'ex Scuola Magica Magnolia. Figura di spicco delle battaglie delle donne, è stata avvocata di Donatella Colasanti vittima del massacro del Circeo del 1975. Sarà luogo di promozione permanente della libertà femminile. La foto sopra è tratta da it.wikipedia.org che si ringrazia.

 


Futuro incerto per Cinecittà

 


   Con 232 milioni di fondi del PNRR sono stati restaurati 9 teatri di posa degli stabilimenti cinematografici di Cinecittà, di questi ben 5 sono completamente nuovi. Il T22 e il T 25 saranno tra i più grandi d'Europa e autonomi energicamente del 30%. Sembra che ci saranno tagli ai finanziamenti decisi dall'ultima legge finanziaria dello Stato. Speriamo che questo non avvenga, fermerebbe un processo positivo che riguarda il futuro di Cinecittà.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la costruzione che vedi sotto.



Nella foto di ieri la fontana la fontana di Venere che si trova a villa Doria Pamphili.

lunedì 24 novembre 2025

Una mostra imperdibile

 


A palazzo Braschi è aperta al pubblico una mostra imperdibile dedicata alle ville di Roma. Sappiamo tutti che Roma possiede ville bellissime e tanto verde pubblico, vedere la storia di queste ville è affascinante, è una storia che presenta aspetti sconosciuti ai più. Una mostra da non mancare. Fino al 12 aprile con orario 10-19.

Bella iniziativa a Tor Bella Monaca

 


Per tre sere un fascio di luce ha illuminato Tor Bella Monaca. Una delle torri di via Santa Rita da Cascia è stata illuminata sulla base del progetto "Tor Bella illumina" opera dell'artista Daniele Davino, fa parte di un progetto dell'Associazione "Tor Più Bella".


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la fontana che vedi sotto.


Nella foto di ieri la cappella funeraria che si trova dentro la villa Doria Pamphili riservata alla famiglia stessa.

domenica 23 novembre 2025

Passeggiata in bici teatralizzata sulla figura di don Abbondio

 


Veramente molto simpatica la passeggiata teatralizzata in bici sulla figura di don Abbondio creata da Alessandro Manzoni per i Promessi Sposi. Un sentito grazie al nostro amico Roberto che ha organizzato per VediROMAinBici questa pedalata veramente originale, e bravi gli amici ciclisti che hanno interpretato i vari personaggi con serietà e professionalità. Viva la bici! viva VediRomainBici!

Nella foto sopra siamo a villa Paganini sulla via Nomentana sotto un meraviglioso Ginko Biloba.

Buone nuove per il mausoleo di Elena!

 


   Dopo il recente restauro, il Mausoleo di Elena e le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro sono collegata da un passaggio sotterraneo. Con i suoi 87 ambienti affrescati costituiscono uno dei più importanti luoghi di arte paleocristiana. Una bella novità per Roma, per la su periferia che è sempre meno periferia.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la cappella che vedi sotto.


Nelle foto di ieri la via e la fontana del Maglio all'interno di villa Doria Pamphili.

sabato 22 novembre 2025

Grande impegno dei vigili contro la doppia fila!

 


   Il 2025 è stato un anno da record per le multe e le rimozioni auto in doppia fila. Sono oltre 32.000 gli interventi contro i furbetti della sosta. Doppia fila, spazi per disabili e marciapiedi: i carri attrezzi hanno portato nei depositi una media di 120 auto al giorno con un incremento del 60% rispetto allo scorso anno. La sanzione prevede 150 euro per l'uscita del mezzo più il costo della violazione. Speriamo che tutto ciò contribuisca a superare questo brutto costume di noi romani. Nella foto un vigile urbano in servizio a piazza Venezia quando non c'era il cantiere della metro C.

Salvate la festa della Befana!

 


E' a rischio la festa della Befana che ogni anno si tiene a piazza Navona per la gioia dei bambini. C'è un cantiere che occupa la piazza nell'area antistante la chiesa di Sant'Agnese in Agone per lavori alla cripta. Speriamo che si trovi il modo di farla ugualmente, magari in forma ridotta, o in un'altra sede delle vicinanze, ad esempio piazza Farnese. 

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il viale e la fontana che vedi sotto.



Nella foto di ieri il teatro di villa Doria Pamphili che si trova all'interno della villa stessa.

venerdì 21 novembre 2025

E' fantastica "Arte in Nuvola"

 


Questa mattina sono andato a visitare “Arte in Nuvola 2025” che si tiene nella Nuvola di Fuksas all’Eur fino a domenica. Oltre 140 gallerie d’arte italiane ed europee offrono un’ampia selezione dello scenario artistico contemporaneo accanto alle avanguardie storiche. Inoltre è stato bello poter vedere le ultime acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna di Roma dal 2012 ad oggi. Molto interessante la mostra dedicata a Gino Marotta che ben rappresenta l’universo poetico dell’artista. Un’altra mostra è dedicata ad uno dei maestri del Novecento: Fabrizio Clerici. C’è stato spazio anche per una mostra fotografica dal titolo le “Immagini impossibili”. Mi hanno molto colpito le immagini delle “Residenze Reali Sabaude del Piemonte”, non sapevo dell’esistenza di così tante e bellissime ville e castelli intorno a Torino. Ma la mostra che più mi ha colpito è stata quella dei “Risvegli”, si tratta di una stanza del Policlinico Gemelli, con opere di artisti contemporanei, luci e musica che tendono a favorire il risveglio dei malati in terapia intensiva. E’ bellissimo pensare in quante forme si possa declinare l’arte!




Una svolta storica!

 


   Si può definire veramente storica la decisione presa dalla Giunta Comunale: tutto il centro sarà Zona 30, da gennaio sarà rimodulata la Ztl, il provvedimento riguarderà anche il lungotevere e vi saranno modifiche ai varchi, ma niente autovelox. Info dai quotidiani romani del 14.11.25.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il teatro che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'acquedotto Paolo visto dall'interno di villa Doria Pamphili.

L'acquedotto è così chiamato perché realizzato da Paolo V[1] nel 1609-12, costruito riutilizzando in parte l'acquedotto di Traiano del 109 che utilizzava le acque del lago di Bracciano e serviva la zona di Trastevere, poco più avanti si può vedere dalla villa  l'acquedotto passare sulla destra di via Aurelia Antica, notare la "porta" simile nella concezione a porta Furba sulla via Tuscolana.



[1] Paolo V Camillo Borghese di Roma, Papa dal 1605-21. Fu un papa nepotista, il nipote diede avvio alla costruzione della villa e del Casino come pure della collezione d'arte oggi Galleria Borghese. Affidò a Carlo Maderno la costruzione della facciata di San Pietro su cui spicca il suo nome, eresse il transetto modificando il progetto michelangiolesco. Affidò a Flaminio Ponzio l'ampliamento del palazzo del Quirinale. Restaurò l'acquedotto che portava l'acqua da Bracciano detto di Traiano e da allora Acqua Paola, fece costruire il fontanone del Gianicolo e quello oggi in piazza Trilussa come mostra. In santa Maria Maggiore fece costruire la cappella Paolina di fronte alla Sistina e davanti alla chiesa fece erigere la colonna prelevata dalla basilica di Massenzio. Fermo sostenitore dei diritti della Chiesa entrò in conflitto con Venezia per cui lanciò l'interdetto a Venezia nel 1606. Appoggiò la lega cattolica nella Guerra dei Trent'Anni. Fece costruire i porti di Fano e Civitavecchia.