lunedì 13 ottobre 2025

Verdone sindaco per un giorno

 


Verdone sarà proclamato sindaco di Roma per un giorno, ovvero il 17 novembre prossimo quando l'attore e regista romano compirà 75 anni. E' un bellissimo e meritato riconoscimento per un attore che rappresenta per molti aspetti la romanità. Lo stesso riconoscimento venne attribuito a Alberto Sordi dal sindaco Francesco Rutelli. La foto sopra è tratta da it.wikipedia.org che si ringrazia.

     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la scultura che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sarcofago dogmatico che si trova in ambienti collegati alla Basilica di San Paolo fuori le Mura.

     Si tratta di uno dei più importanti esempi di scultura a soggetto cristiano nell’epoca di Costantino come il sarcofago di Giunio Basso oggi nel Museo del Tesoro di San Pietro. Risale al IV secolo. Venne rinvenuto durante i lavori ottocenteschi di ricostruzione della basilica di San Paolo.

     Il richiamo evidente è al concilio di Nicea (325) che stabilì la consustanzialità di Cristo, in comunione con il Padre sin dagli albori dei tempi come mostra la scena di Gesù tra Adamo e Eva (in alto a sinistra). La fronte è divisa in due registri con episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Al centro entro conchiglia il ritratto dei due coniugi defunti con le teste appena sbozzate, forse volutamente.

     In alto a sinistra: Dio Padre in cattedra crea la donna da Adamo addormentato. Cristo tra Adamo ed Eva e l’albero del peccato. In alto a destra: Nozze di Cana e moltiplicazione dei pani, resurrezione di Lazzaro.

     Nel registro inferiore: Adorazione dei Magi. Guarigione del cieco. Daniele fra i leoni. Abacuc con la cesta dei pani e l’angelo. Pietro che rinnega Cristo (il gallo). Cattura di Pietro. Mosè Pietro che fa sgorgare l’acqua alla presenza di un centurione.


domenica 12 ottobre 2025

A spasso con il papà del commissario Montalbano

 


 Questa mattina VediROMAinBici ha organizzato una interessante e molto partecipata passeggiata in bici sulle tracce romane di Andrea Camilleri di cui ricorre il centenario della nascita. Siamo stati in via Filippo Corridoni dove si trova il Fondo Camilleri che raccoglie il suo archivio, la sua biblioteca e le lettere che scambiava con uomini di cultura di tutto il mondo. Poi siamo stati in via Asiago 8 dove era la sua abitazione e dove lui è morto. In questa strada è stato festeggiato per i suoi 90 anni. Quindi siamo stati in via Vittoria dove si trova l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica dove lui ha studiato e dove ha insegnato per tanti anni tenendo la cattedra di regia teatrale. Ancora una tappa a via Margutta 33 dove Camilleri ha girato il film tv "Il segno del comando" nel 1971 che aveva come sigla di chiusura la canzone "Cento campane" che in seguito fu un grande successo. Ultima tappa al cimitero inglese alla Piramide dove è sepolto insieme alla moglie. Nella foto in alto il Fondo Camilleri, nella foto sotto la tomba di Camilleri al Cimitero Inglese o Acattolico.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sarcofago che vedi sotto.


Nella foto di ieri la Bibbia Carolingia che si conserva nell'abbazia della basilica di San Paolo fuori le Mura.

     La Bibbia di Carlo il Calvo, venne scritta e miniata nel IX secolo, si tratta del più ricco manoscritto carolingio a noi pervenuto. Per la prima volta nella storia è stata esposta al pubblico nel 2009 per l’anno Paolino e per volontà di Benedetto XVI. Si tratta di un manoscritto composto di 366 fogli di pergamena donato nel 866 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII nel giorno della sua incoronazione, da allora utilizzato per i giuramenti di fedeltà degli imperatori ai pontefici. Questo libro è stato redatto da una delle più celebri scuole miniaturistiche del tempo, ovvero dalla corte di Reims in Francia.

sabato 11 ottobre 2025

Roma non torna indietro!

 


E' stato un grande successo la manifestazione di oggi al Ponte della Musica di tante associazioni ciclo-amatoriali romane, di associazioni ambientaliste e di singoli cittadini a favore delle piste ciclabili. Purtroppo negli ultimi giorni c'erano state iniziative contro il GRAB a via Panama e via Guido Reni, sostenute anche da un partito politico e da alcuni quotidiani. Indietro non si torna! Il problema di Roma non sono le piste ciclabili ma il troppo traffico che causa inquinamento e rende difficile la qualità della vita. Oggi eravamo in tanti a far sentire la volontà dei ciclisti romani, non poteva mancare VediROMAinBici con una presenza massiccia di adesioni! Viva la bici, viva la mobilità alternativa.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il libro (una Bibbia del periodo carolingio) che vedi sotto.


Nella foto di ieri il chiostro della basilica di San Paolo fuori le Mura.

venerdì 10 ottobre 2025

Si alle piste ciclabili

 


Ci sono comitati di cittadini contro le piste ciclabili. Il problema della nostra città non sono le piste ciclabili o i ciclisti, il problema è il troppo traffico, la città soffoca per l'inquinamento causato dalle auto. Bisogna incentivare la mobilità alternativa, non solo le bici, ma il trasporto pubblico, servono corsie preferenziali, isole pedonali, auto, moto, monopattini e bici a noleggio. Partecipiamo tutti all'incontro di domani. Dobbiamo essere in tanti!

Aperto il passaggio di Commodo

 


   Una bella novità per il Colosseo! Riapre al pubblico il passaggio sotterraneo voluto da Commodo, il percorso sotterraneo che collegava il pulvinar, il palco dei potenti, con l'esterno. Dal 27 ottobre, il lunedì e il mercoledì dalle ore 13 alle ore 16 per gruppi massimo di otto persone. Le foto sono tratte dalla pagina Facebook La Capitale.



Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il chiostro che vedi sotto.



Nella foto di ieri l'acquasantiera della basilica di San Paolo fuori le Mura del 1860, opera di Pietro Galli allievo del Thorvaldsen. Raffigura il demonio che attenta un bambino il quale si salva toccando con una mano l'acqua benedetta.

giovedì 9 ottobre 2025

Buone nuove per il trasporto pubblico romano

 


Con un investimento di 25 milioni la Regione Lazio compra 40 nuovi bus Cotral a due piani. Invece sulla Roma - Lido arriva un nuovo treno, Caf 300, che costa 5 milioni. Con questo nuovo treno la flotta della Metromare passerà da sette a nove convogli, compresi due revisionati. Nella foto una locomotiva della ferrovia Roma - Ostia che si può vedere nel museo Ferroviario presso la stazione di Porta San Paolo.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'acquasantiera che vedi sotto.


Nella foto di ieri i primi tre papi della storia della chiesa che si trovano nel transetto di destra della basilica di San Paolo fuori le Mura: San Pietro, San Lino e Sant'Anacleto.

mercoledì 8 ottobre 2025

Ecco la Carta della Qualità

 


Una buona notizia per quella parte della città edificata nel Novecento che ha bisogno di tutele. Il Comune di Roma ha approvato la Carta della Qualità con la quale vengono tutelati 677 villini storici. Si tratta di un allegato al PRG in accordo con la Soprintendenza. La maggior parte si trovano all'Aventino e a Monte Sacro. Nella foto sopra un villino in piazza Monte Torrone a Monte Sacro.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa immagine dei primi tre Papi della storia della Chiesa


Nella foto di ieri l'abside della basilica di San Paolo fuori le Mura.

     L’abside è dominata da un grande mosaico per il quale Onorio III[1] chiese al doge Pietro Ziani gli artisti della Serenissima che lavoravano a San Marco (1230 circa); nel mezzo, la colossale figura di “Gesù benedicente” alla greca (con le dita delle mani poste ad indicare le lettere I C Iesus Cristus, le tre dita rappresentano la Trinità, le altre due la doppia natura – divina e umana – di Gesù Cristo) ai lati campeggiano I C e XC, lettere greche che abbreviano il nome di Gesù e di Cristo, ai suoi piedi, piccolissimo, Onorio III (sotto si può leggere Onorius PP III). Gesù è tra i “Santi Pietro e Andrea (fratelli) a destra, Paolo e Luca a sinistra” (i nomi sono scritti in latino argentati, in verticale, solo il nome di Paolo è scritto in latino e greco), con grandi palmizi; al di sotto altare con Hetimasìa, la “croce gemmata e i simboli della Passione”, due angeli e separati da palme, dieci apostoli e i Santi Barnaba e Marco Evangelista che cantano il “Gloria in excelsis”; nei mistilinei fuori dall’arco dell’abside, altri mosaici di Cavallini, già sulla facciata, raffiguranti la “Madonna in trono con Bambino”, “San Giovanni Evangelista che benedice Giovanni XXII” e i simboli degli Evangelisti Matteo e Giovanni.



[1] Onorio III. Papa dal 1216 al 1227, Cencio Savelli. Nel 1220 incorona Federico II, nel 1223 approva la regola francescana, nel 1216 quella domenicana.


martedì 7 ottobre 2025

Roma senza tram!

 


   Roma senza tram per due mesi. L’intera rete sarà sostituita dai bus, lo stop è stato deciso per permettere i lavori sulla sopraelevata della tangenziale Est. Lo stop da ieri 6 ottobre fino al 5 dicembre

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'abside che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'arco trionfale della basilica di San Paolo fuori le Mura.

     In fondo alla navata mediana si apre il maestoso arco di trionfo, sfavillante di mosaici, detto di Galla Placidia[1] per una erronea interpretazione del distico che si legge sull’arcata (il mosaico fu offerto da Galla Placidia, figlia di Teodosio, in occasione del restauro voluto da papa Leone Magno dopo il terremoto del 442). Esso è una ricostruzione di quello antico, rimasto in piedi ma fortemente lesionato dall’incendio: è impostato su due grandiose colonne alte 14 m di granito di Montòrfano con capitelli ionici (le maggiori che siano state messe in opera dopo la caduta dell’Impero Romano).



[1] Galla Placidia.   (Costantinopoli 388/392 – Roma 450), imperatrice romana, figlia di Teodosio e della sua seconda moglie Galla. Fu ostaggio dei Visigoti, poi loro regina, il suo matrimonio con Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e romani, depose l’usurpatore dell’impero d’Occidente e mise sul trono Valentiniano III, suo giovanissimo figlio, per il quale fu reggente. Fu fervente cristiana, intransigente verso le ultime espressioni del paganesimo. Rimane il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna.