sabato 9 agosto 2025

Che bella la nuova piazza Mazzini

 


Con un investimento di oltre 2 milioni di euro è stata riqualificata non solo piazza Mazzini ma anche viale Mazzini e riportata al progetto originario dell'architetto Raffaele De Vico del 1927. Piantati 150 alberi e la siepe di alloro. Restaurata la fontana e potati 750 alberi storici. Che bella la nostra città con tutti questi restauri. E una città nuova.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la stazione metro che vedi sotto.




Nella foto di ieri il sepolcro dei Valeri che si trova nel parco delle Tombe Latine.

venerdì 8 agosto 2025

Un portoncino in via del Gallo

 


Passando per vicolo del Gallo, tra Campo de Fiori e piazza Farnese sono rimasto colpito da questo portoncino ben tenuto, antichissimo ma in ottime condizioni. Quanta storia potrebbe raccontare se potesse parlare! Il vicolo prende il nome da un'osteria, abbiamo un documento del 1515 che indica chiaramente la "Taverna all'insegna del Gallo a Campo de Fiori" ed anche "Titta macellaro e caprettaro alla strada all'hosteria del Gallo". L'osteria esisteva ancora nell'Ottocento condotta da un certo Alegiani. Il vicolo si chiamò anche delle taverne di Campo de Fiori, il che conferma le origini del toponimo. Da: Rendina - Paradisi, Le strade di Roma, Newton Compton editori, 2003.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sepolcro che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sepolcro dei Pancrazi che si trova all'interno del parco delle Tombe Latine,

giovedì 7 agosto 2025

La chiesa più affrescata di Roma

 


A Roma c'è una chiesa che in pochi conoscono anche se si trova su una strada di grande passaggio pedonale e automobilistico, ma si trova ad un livello molto più basso di quello del passaggio normale. Si tratta della chiesa di San Vitale che si trova in via Nazionale. Ebbene oltre ad essere tutta affrescata, nelle pitture di fondo, nell'abside, si trova una grande immagine del Cristo che porta la Croce, in questa attività è aiutato dal diavolo, ebbene si, proprio dal diavolo. Perché questo? Perché il Padre aveva deciso che lui doveva morire sulla Croce e non nella via Crucis. Ecco spiegato questo singolare affresco. Roma, non basta una vita.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sepolcro che vedi sotto.


Nella foto di ieri i resti archeologici della villa dei Gordiani che si trova sul lato Sud di via Prenestina.

mercoledì 6 agosto 2025

Buone nuove per Corviale

 


   Aperto a Corviale il Centro Civico Campanella. Un presidio di comunità, cultura e inclusione. Realizzato con un anno di anticipo rispetto al programma PNRR. E’ parte del Piano Urbano Integrato Corviale, il  primo di cinque interventi. Un investimento di 10 milioni di euro a fronte di 50 milioni per Corviale. E’ pronto ad ospitare biblioteca, spazio per giovani e formazione che apriranno a settembre. La foto sopra è tratta dalla pagina Fb del Comune di Roma. 


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano i resti archeologici che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sepolcro lungo la via Casilina ma all'interno di Villa De Sanctis.

martedì 5 agosto 2025

Poteri speciali per il sindaco di Roma

 


   Il sindaco avrà poteri speciali, la città sarà autonoma rispetto ai poteri dello Stato. Varato il Ddl costituzionale per la capitale che avrà potestà legislativa e autonomia finanziaria. Per l'approvazione definitiva ci vorrà oltre un anno, con un doppio passaggio sia alla Camera che al Senato. Questi gli ambiti in cui il Campidoglio avrà autonomia e maggiori risorse: urbanistica, trasporti pubblici, ambiente, edilizia cultura, turismo e commercio. Soddisfazione da parte di tutte le forze politiche. La presidente del consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato: "Impegno mantenuto, la Città Eterna non è come le altre", il sindaco Gualtieri: "Servono risorse adeguate". Speriamo che questo provvedimento diventi presto operativo e soprattutto che ci siano risorse importanti per Roma.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sepolcro che vedi sotto.

Nella foto di ieri la scultura di Amerigo Tot che si trova all'interno di villa De Santis.

     Inaugurata nel 2010 la scultura di Amerigo Tot nel centenario della sua nascita. L’artista ungherese è autore del fregio della pensilina della stazione Termini. E’ un dono della città di Pecs, la città natale dell’artista. 

lunedì 4 agosto 2025

Finalmente si muove qualcosa per l'ex Fiera di Roma

 


  Via ai lavori nella ex Fiera di Roma dopo 18 anni, investimento di 250 milioni. Nel progetto della Città della Gioia il 50% degli otto ettari sarà destinato a verde e servizi, poi abitazioni, una parte all’housing sociale, servizi direzionali e zona commerciale. Sarà interamente pedonale con nuove piazze. Fine lavori autunno 2029.

 Le info dai giornali romani del primo agosto 2025.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il monumento che vedi sotto.


Nella foto di ieri villa De Sanctis con - sullo sfondo - il mausoleo di Elena.

domenica 3 agosto 2025

Bellissima la ciclabile San Pietro - Monte Ciocci - Monte Mario

 


Questa mattina un gruppo di amici ciclisti di VediROMAinBici hanno fatto un bellissimo giro in bici sulla ciclabile Monte Ciocci - Monte Mario, partendo da San Pietro, dove hanno attraversato quel tratto nuovo di ciclabile aperto in aprile 2025. 





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la villa e il monumento che vedi sullo sfondo.


Nella foto di ieri villa De Sanctis che si trova tra la via Casilina e via dei Gordiani. In primo piano l'opera "Luna verde" di Costas Varatsos.

sabato 2 agosto 2025

Due nuove stazioni per Roma

 


   Sono state aggiudicate le gare per realizzare due nuove stazioni della Metromare, la Stazione di Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma. Si tratta di due stazioni della Metromare, ovvero della ferrovia Roma - Ostia e serviranno quartieri ad alta densità abitativa. Sono stazioni attese da tempo, speriamo che presto siano avviati i cantieri e si arrivi alla loro realizzazione. Da post Fb di Giovanni Zannola presidente commissione mobilità del Comune di Roma. Nella foto una cartolina con la stazione di Acilia (1953).

     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.