Visualizzazione post con etichetta calendario romano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calendario romano. Mostra tutti i post
sabato 19 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani 20 gennaio 1752.
Posa della prima pietra della reggia vanvitelliana di Caserta, l'architetto è lo stesso che ha edificato la chiesa di Santa Maria degli Angeli dentro alcune aule delle terme di Diocleziano.
venerdì 18 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 19 gennaio 1853
19 gennaio 1853 Al teatro Apollo prima del "Trovatore" di Giuseppe Verdi.
19 gennaio 1939 Il governo fascista decide di sostituire la Camera dei Deputati con una Camera dei Fasci e delle Corporazioni.
19 gennaio 1939 Il governo fascista decide di sostituire la Camera dei Deputati con una Camera dei Fasci e delle Corporazioni.
giovedì 17 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani 18 gennaio 1919.
18 gennaio 1919 Don Luigi Sturzo fonda il PPI, il Partito Popolare Europeo.
18 gennaio 1987 Muore a Roma Renato Guttuso, pittore italiano neorealista, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di valle Giulia sono presenti diverse tele dell'artista siciliano di nascita e romano di adozione.
18 gennaio 1987 Muore a Roma Renato Guttuso, pittore italiano neorealista, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di valle Giulia sono presenti diverse tele dell'artista siciliano di nascita e romano di adozione.
mercoledì 16 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 17 gennaio 38 a.C.
17 gennaio 38 a.C. Augusto sposa Livia.
17 gennaio 1377 Papa Gregorio XI entra a Roma ponendo fine alla "cattività avignonese".
17 gennaio 1377 Papa Gregorio XI entra a Roma ponendo fine alla "cattività avignonese".
lunedì 14 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 15 gennaio 69.
15 gennaio 69 d.C. Viene ucciso l'imperatore Galba, quello che aveva rovesciato Nerone.
15 gennaio 1945 Viene fondata l'agenzia giornalistica Ansa.
15 gennaio 2001 Viene fondata wikipedia, enciclopedia libera e partecipata a cui anche questo blog è molto debitore per le notizie e le immagini.
15 gennaio 1945 Viene fondata l'agenzia giornalistica Ansa.
15 gennaio 2001 Viene fondata wikipedia, enciclopedia libera e partecipata a cui anche questo blog è molto debitore per le notizie e le immagini.
domenica 13 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani...14 gennaio 1976.
14 gennaio 1976 Esce a Roma il primo numero del quotidiano "la Repubblica".
14 gennaio 1968 Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio una violenta scossa di terremoto nel Belice (Sicilia occidentale) distrugge quattro paesi: Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago, causerà 370 morti, 1.000 feriti e 70.000 sfollati. Colpiti in misura minore altri paesi. I quattro paesi citati saranno ricostruiti più a valle.
14 gennaio 1900 Prima nazionale della Tosca di Giacomo Puccini al teatro Costanzi, oggi teatro dell'Opera di Roma.
14 gennaio 1858 Il repubblicano Felice Orsini attenta alla vita dell'imperatore francese Napoleone III.
14 gennaio 1968 Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio una violenta scossa di terremoto nel Belice (Sicilia occidentale) distrugge quattro paesi: Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago, causerà 370 morti, 1.000 feriti e 70.000 sfollati. Colpiti in misura minore altri paesi. I quattro paesi citati saranno ricostruiti più a valle.
14 gennaio 1900 Prima nazionale della Tosca di Giacomo Puccini al teatro Costanzi, oggi teatro dell'Opera di Roma.
14 gennaio 1858 Il repubblicano Felice Orsini attenta alla vita dell'imperatore francese Napoleone III.
sabato 12 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 13 gennaio 27 a.C.
13 gennaio 27 a.C. Augusto divide l'impero Romano in provincie.
13 gennaio 1435 Una bolla del papa Eugenio IV condanna per la prima volta la schiavitù.
13 gennaio 1994 Il capo del governo Ciampi rassegna le dimissioni.
13 gennaio 1435 Una bolla del papa Eugenio IV condanna per la prima volta la schiavitù.
13 gennaio 1994 Il capo del governo Ciampi rassegna le dimissioni.
venerdì 11 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani 12 gennaio 475.
12 gennaio 475 viene nominato Imperatore Romano d'Occidente Basilisco.
12 gennaio 1911 viene inaugurato a Roma il Palazzo di Giustizia da tutti subito chiamato "Palazzaccio" perchè fin da subito ebbe gravi problemi di stabilità. Il progetto è dell'arch. Calderini, in cima si trova la quadriga di Ximenes.
12 gennaio 1911 viene inaugurato a Roma il Palazzo di Giustizia da tutti subito chiamato "Palazzaccio" perchè fin da subito ebbe gravi problemi di stabilità. Il progetto è dell'arch. Calderini, in cima si trova la quadriga di Ximenes.
Due immagini del palazzo di Giustizia
visto dal lungotevere.
Palazzo di Giustizia visto da piazza Cavour
in una foto del febbraio scorso quando era nevicato.
Foto di Piero Tucci.
giovedì 10 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 11 gennaio 1947.
11 gennaio 1947. Scissione di palazzo Barberini. Un gruppo consistente di esponenti del PSI capeggiati da Giuseppe Saragat si stacca dal partito e fonda il PSDI, ovvero il Partito Social Democratico. Lo scopo è quello di appoggiare la DC contro il PSI e il PCI uniti nella competizione elettorale.
Palazzo Barberini visto da via delle Quattro Fontane.
Il palazzo, dove avvenne la celebre scissione socialista
è oggi sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica.
Interno di palazzo Barberini,
le scale di Bernini.
Interno di palazzo Barberini,
le scale di Borromini.
Tutte le foto sono di Piero Tucci.
mercoledì 9 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 10 gennaio 49 a. C.
10 gennaio 49 a.C. Giulio Cesare attraversa il Rubicone, secondo la tradizione pronunciò la famosa frase "Alea iacta est", ovvero "Il dado è tratto", cioè la decisione è presa ed ora succederà quello che deve succedere. Attraversare in armi quel fiume voleva dire mettersi contro l'autorità del Senato di Roma.
10 gennaio 236 Diventa papa Fabiano, come tutti i primi papi sarà martire sotto l'impero di Decio, è sepolto nelle catacombe di San Callisto.
10 gennaio 1849 Viene rappresentato per la prima volta al teatro Argentina di Roma il "Macbeth" di Giuseppe Verdi, alla presenza del maestro.
Due immagini del Foro di Cesare.
10 gennaio 236 Diventa papa Fabiano, come tutti i primi papi sarà martire sotto l'impero di Decio, è sepolto nelle catacombe di San Callisto.
Il viale che sovrasta le catacombe di San Callisto
e il locale di ingresso alle catacombe stesse.
10 gennaio 1849 Viene rappresentato per la prima volta al teatro Argentina di Roma il "Macbeth" di Giuseppe Verdi, alla presenza del maestro.
Due immagini del teatro Argentina dopo il recente restauro.
Tutte le foto sono di Piero Tucci.
martedì 8 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 9 gennaio 1840.
9 gennaio 1840 Giungono a villa Torlonia i due obelischi che ornano il parco da Baveno in Lombardia. Hanno compiuto un lungo viaggio per mare su barche appositamente costruite.
9 gennaio 1878 Muore al Quirinale Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia. Gli succederà Umberto I.
9 gennaio 1958 Viene eletto sindaco di Roma il democristiano Urbano Cioccetti. Sarà eletto con voti di monarchici e rappresentanti del Msi, sarà un altro sindaco che non si opporrà al "sacco di Roma", la specualazione edilizia continuerà a dilagare.
9 gennaio 1878 Muore al Quirinale Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia. Gli succederà Umberto I.
9 gennaio 1958 Viene eletto sindaco di Roma il democristiano Urbano Cioccetti. Sarà eletto con voti di monarchici e rappresentanti del Msi, sarà un altro sindaco che non si opporrà al "sacco di Roma", la specualazione edilizia continuerà a dilagare.
lunedì 7 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 8 gennaio 1198
8 gennaio 1198 Diventa papa Innocenzo III, Giovanni Lotario dei conti di Segni (Anagni 1160 - Perugia 1216), uno dei Pontefici più importanti della storia della Chiesa. Cercò di far valere il principio che il potere spirituale è superiore a quello temporale e con ciò il Papa era superiore all'imperatore.
8 gennaio 1930 Il principe Umberto sposa Maria Josè del Belgio.
"Il sogno di Innocenzo III" San Francesco salva la Chiesa.
Dagli affreschi di Giotto nella Chiesa Superiore di San Francesco ad Assisi.
8 gennaio 1930 Il principe Umberto sposa Maria Josè del Belgio.
Maria Josè del Belgio in una foto ufficiale.
Il principe Umberto e Maria Josè il giorno del loro matrimonio.
Tutte le foto di questo post da: it.wikipedia.org.
domenica 6 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 7 gennaio 1566.
Diventa papa Antonio Ghisleri che prende il nome di Pio V, il 225° papa della storia della Chiesa.
Domenicano, si impegnò con ogni energia ad applicare i decreti tridentini e pubblicò l'indice dei libri proibiti. Organizzò una lega di stati cattolici contro i turchi che portò alla vittoria nella battaglia navale di Lepanto (1571). E' santo per la chiesa cattolica. E' sepolto in Santa Maria Maggiore.
Papa Pio V ritratto da El Greco,
foto tratta da: www.it.wikipedia.org.
Domenicano, si impegnò con ogni energia ad applicare i decreti tridentini e pubblicò l'indice dei libri proibiti. Organizzò una lega di stati cattolici contro i turchi che portò alla vittoria nella battaglia navale di Lepanto (1571). E' santo per la chiesa cattolica. E' sepolto in Santa Maria Maggiore.
La basilica di Santa Maria Maggiore
vista da via Merulana, foto di Piero Tucci.
sabato 5 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani 6 gennaio 1907.
Maria Montessori apre la sua prima scuola per bambini nel popolare quartiere di San Lorenzo, il suo metodo didattico che pone il bambino al centro del processo educativo, è profondamente innovativo, avrà grande successo anche fuori d'Italia.
L'ingresso dello stabile in cui è la Casa dei Bambini in via dei Marsi.
La targa all'interno del portone.
Il cortile interno dove si trova la Casa dei Bambini.
Foto di Piero Tucci.
venerdì 4 gennaio 2013
Accadde a Roma, domani... 4 gennaio 1888.
4 gennaio 1888: viene inaugurato il rinnovato teatro Argentina, assume il volto che ha ancora oggi grazie al progetto dell'ing. Ersoch, lo stesso che ha progettato il Mattatoio di Testaccio.
4 gennaio 1911: Viene inaugurato il Giardino Zoologico di Roma, oggi Bioparco.
4 gennaio 1964: il papa Paolo VI incontra il patriarca greco Atenagora a Gerusalemme, è il primo incontro tra le due massime autorità della Chiesa Cattolica e di quella Ortodossa dal 1439.
4 gennaio 1911: Viene inaugurato il Giardino Zoologico di Roma, oggi Bioparco.
4 gennaio 1964: il papa Paolo VI incontra il patriarca greco Atenagora a Gerusalemme, è il primo incontro tra le due massime autorità della Chiesa Cattolica e di quella Ortodossa dal 1439.
martedì 1 gennaio 2013
Accadde a Roma domani 2 gennaio 1973
2 gennaio 1973 Muore "er Ciriola" aveva un barcone sul Tevere presso Castel Sant'Angelo, lo stesso dove Germi girò il celebre film "Poveri ma belli". Vero "romano de roma" aveva salvato la vita a molte persone che tentavano il suicidio o a sprovveduti.
2 gennaio 366 Gli Alemanni invadono l'impero romano approfittando del fatto che il Reno era ghiacciato.
2 gennaio 1960 Muore nell'ospedale di Tortona l'indimenticabile campione ciclista Fausto Coppi. Aveva vinto cinque volte il Giro d'Italia e due volte il Tour de France. Primo nella storia aveva colto la doppietta cioè era riuscito a vincere nello stesso anno Giro e Tour.
2 gennaio 366 Gli Alemanni invadono l'impero romano approfittando del fatto che il Reno era ghiacciato.
2 gennaio 1960 Muore nell'ospedale di Tortona l'indimenticabile campione ciclista Fausto Coppi. Aveva vinto cinque volte il Giro d'Italia e due volte il Tour de France. Primo nella storia aveva colto la doppietta cioè era riuscito a vincere nello stesso anno Giro e Tour.
lunedì 31 dicembre 2012
Accadde a Roma domani 1 gennaio 45 a.C.
1 gennaio 45 a.C. Entra in vigore il calendario Giuliano.
1 gennaio 193 d.C. Pertinace diventa imperatore romano.
1 gennaio 404 Ultimi giochi gladiatori per il sacrificio di San Telemaco.
1 gennaio 1001 Papa Silvestro II incorona Stefano re d'Ungheria.
1 gennaio 1948 Entra in vigore la Costituzione Italiana.
1 gennaio 1958 Viene fondata la Comunità Europea.
1 gennaio 1980 Muore Pietro Nenni leader socialista.
1 gennaio 2002 Entra in vigore l'Euro in 12 paesi tra cui l'Italia.
1 gennaio 193 d.C. Pertinace diventa imperatore romano.
1 gennaio 404 Ultimi giochi gladiatori per il sacrificio di San Telemaco.
1 gennaio 1001 Papa Silvestro II incorona Stefano re d'Ungheria.
1 gennaio 1948 Entra in vigore la Costituzione Italiana.
1 gennaio 1958 Viene fondata la Comunità Europea.
1 gennaio 1980 Muore Pietro Nenni leader socialista.
1 gennaio 2002 Entra in vigore l'Euro in 12 paesi tra cui l'Italia.
domenica 30 dicembre 2012
Accadde a Roma domani... 31 dicembre 192.
31 dicembre 192. Viene assassinato l'imperatore Commodo, con lui ha inizio la decadenza dell'impero Romano a giudizio di molti storici.
31 dicembre 335 Muore, dopo 21 anni di pontificato, Silvestro I Papa, 33° vescovo di Roma, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e da quella Ortodossa. E' sepolto nella chiesa presso le catacombe di Priscilla sulla via Salaria. E' ricordato come un papa con facoltà di mago, in effetti la data del 31 dicembre è una data un po' magica!
31 dicembre 406 Vandali e Alani passano il Reno e invadono la Gallia.
31 dicembre 335 Muore, dopo 21 anni di pontificato, Silvestro I Papa, 33° vescovo di Roma, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e da quella Ortodossa. E' sepolto nella chiesa presso le catacombe di Priscilla sulla via Salaria. E' ricordato come un papa con facoltà di mago, in effetti la data del 31 dicembre è una data un po' magica!
31 dicembre 406 Vandali e Alani passano il Reno e invadono la Gallia.
sabato 29 dicembre 2012
Accadde a Roma, domani... 30 dicembre 1797.
30 dicembre 1797 Il papa Pio VI pubblica l'Enciclica Christi Ecclesiae sui regolamenti per l'elezione di un nuovo Papa. Sono tempi difficili per la Chiesa, la pressione francese e le idee rivoluzionarie minano il potere temporale dei papi.
30 dicembre 1987 Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Sollicitudo Rei Socialis nel ventennale della Populorium Progressio di Paolo VI. Si affrontano i temi sociali con una impostazione interclassista, senza scendere in difesa dei più deboli ma con una apertura verso i problemi delle classi sociali più svantaggiate.
30 dicembre 1987 Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Sollicitudo Rei Socialis nel ventennale della Populorium Progressio di Paolo VI. Si affrontano i temi sociali con una impostazione interclassista, senza scendere in difesa dei più deboli ma con una apertura verso i problemi delle classi sociali più svantaggiate.
In alto papa Pio VI Braschi,
sotto Giovanni Paolo II,
entrambe le immagini provengono da: it.wikipedia.org.
venerdì 28 dicembre 2012
Accadde a Roma, domani... 29 dicembre 1964
29 dicembre 1964 Giuseppe Saragat presta giuramento per assumere la carica di Presidente della Repubblica, è il quinto Presidente della Repubblica Italiana.
29 dicembre 1971 Giovanni Leone presta giuramento per assumere la carica di Presidente della Repubblica, è il sesto Presidente della Repubblica Italiana.
29 dicembre 1971 Giovanni Leone presta giuramento per assumere la carica di Presidente della Repubblica, è il sesto Presidente della Repubblica Italiana.
In alto l'immagine ufficiale di Giuseppe Saragat,
in basso quella di Giovanni Leone, foto tratte da:
www.it.wikipedia.org.
Iscriviti a:
Post (Atom)