venerdì 10 maggio 2024

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano i giardini che vedi sotto.





Nella foto di ieri la "Porta magica" di piazza Vittorio.

     A sinistra dei ruderi dei "Trofei di Mario" è stata ricomposta la Porta Magica, curiosità creata dal marchese Massimiliano di Palombara nel 1680 nella sua villa: sugli stipiti simboli alchemici e sentenze in ebraico e latino relativi alla formula della fabbricazione dell’oro. Ai lati della porta sono state collocate due statue del dio Bes (divinità egizia, dio nano con gambe storte, scacciava gli spiriti maligni), rivenuti nello sterro del Quirinale nel 1888. Si tratta dell’unico monumento di alchimia del mondo. L’alchimia voleva scoprire il modo per trasformare qualunque metallo in oro attraverso la pietra filosofale e l’elisir di lunga vita. Tali studi nacquero in ambiente ellenistico del I secolo, si trasmise al mondo islamico e tramite questo giunse in Occidente nel XIII secolo. Il Quattrocento e il Cinquecento furono i secoli di maggior successo dell’alchimia. Nel XVII secolo la nascita della Chimica portò al tramonto dell’alchimia[1]. Con le scritte – ormai scomparse - proviamo a scoprire il segreto per trasformare qualsiasi materiale in oro? “Se siedi non procedi…”, più oltre “procedi, se non siedi”, “Quando nella tua casa neri corvi partoriranno candide colombe, allora sarai chiamato sapiente”…”Chi sa bruciare con l’acqua e lavare con il fuoco fa cielo della terra e del cielo cosa preziosa”.


[1] Alchimia. Da: it.wikipedia.org


Nessun commento:

Posta un commento