lunedì 10 febbraio 2025

Buone nuove per il complesso della Mira Lanza

 


   Nel quartiere Portuense, lungo la sponda del Tevere che guarda il Gazometro c'era un esteso complesso industriale, la Mira Lanza, che è in abbandono da molti anni. Una parte di questo era stato riqualificato ed è diventato da anni il teatro India che appartiene al circuito del Teatro di Roma (Argentina). Per la vasta area ancora in abbandono c'è una buona notizia. E' stato approvato in Giunta Comunale il protocollo di intesa con Roma Tre finalizzato al recupero del complesso edilizio da destinare a struttura di studentato e foresteria per visiting professor e alla valorizzazione dell’area esterna attraverso la realizzazione del Parco Papareschi. Speriamo che il tutto si realizzi presto!


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la via che vedi sotto.


Nella foto di via del Mandrione nel punto in cui sottopassa l'acquedotto Felice per collegarsi a via Assisi.

domenica 9 febbraio 2025

I luoghi di Caterina da Siena

 


Molto interessante la passeggiata in bici di questa mattina sui luoghi di Caterina da Siena a Roma!






Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questo sottopasso.


Nella foto di ieri via del Mandrione.

sabato 8 febbraio 2025

Una buona notizia per i cinema romani!

 


   Per la crisi dei cinema l’assessore Massimiliano Smeriglio annuncia il recupero di Airone, Apollo e Rialto, saranno spazi culturali, l’esempio è il cinema Troisi a Trastevere. Sono trenta i locali pronti per il cambio di destinazione d’uso in base all’ultima bozza di legge regionale (chiusi da più di sette anni): Galaxy, Maestoso, Reale, Royal, Ambassade, Fiamma, Cinestar Cassia, Ulisse, Embassy, Moulin Rouge, Airone, Metropolitan, Impero, Missouri, Roma, Delle Arti, Paris, Apollo ex Africa, new York, America, Excelsior, Pasquino, Aureo, Volturno, Astra, Horus, Preneste e Gioiello. Dai quotidiani romani del 3 febbraio 2025. Nella foto in alto il cinema Airone di via Lidia.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri il fienile di via di Campo Barbarico, sepolcro in laterizio dell'epoca di Antonino Pio.

venerdì 7 febbraio 2025

Palazzo dei Congressi all'Eur sarà intitolato a De Gasperi

 


   Il palazzo dei Congressi sarà intitolato a De Gasperi, la proposta dall’associazione nazionale partigiani cattolici. Sembra che gli enti preposti a queste decisioni siano favorevoli. Non ho nulla in contrario, ma mi piacerebbe sapere con quale motivazione, perché proprio edificio, che legame c'é con Alcide De Gasperi.

     Nel progetto originario del quartiere doveva chiamarsi “palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi”, così è ancora chiamato nella Guida di Roma del Tci del 1962. Progettato da Adalberto Libera[1] del 1938 ma terminato nel 1942. Notevolissimo per originale concezione architettonica, modernità impianti e completezza di servizi. Portico di ingresso, nucleo centrale a forma di cubo di 40 metri di lato. Ardita volta a crociera che poggia solo sugli spigoli, quattro lunettoni lasciano passare la luce. Sulla terrazza un teatro pensile. Il salone ha una cubatura superiore a quella del Pantheon! Due fontane fiancheggiano il piazzale di ingresso. Fra le persone impegnate nella costruzione dell’Eur si racconta che il colonnato che caratterizza la facciata fu fatto realizzare da Piacentini all’insaputa di Libera.

"La mensola gigante che ancora sporge dal lato frontale del cubo avrebbe dovuto ospitare, secondo il progetto originale, un gruppo statuario di quattro cavalli al traino di un carro trionfale guidato dalla dea Vittoria. Nonostante il pubblico concorso indetto nel 1940, l'incarico venne affidato direttamente allo scultore Francesco Messina, oggi famoso per il cavallo simbolo della Rai a viale Mazzini. Le vicende belliche arrestarono l'opera di Messina, che all'epoca aveva prodotto solo i calchi in forma ridotta dei quattro cavalli, i quali restarono negli scantinati dell'Accademia di Brera - di cui Messina era direttore - fino al 1969, anno del suo pensionamento. Dovendo quindi sgombrare i locali dai propri oggetti e temendo danni per i modelli in gesso, Messina trovò in Giovanni Leone - all'epoca non ancora Presidente della Repubblica - il mecenate che ne finanziò la fusione in bronzo. Ancor oggi i quattro eleganti cavalli bronzei sono sistemati nel giardino della villa della famiglia Leone in località Le Rughe, poco fuori Roma lungo la via Cassia." Da Memorie di Roma del 24.7.23 articolo a firma di Stefano Pozzi

     Il palazzo è stato spesso set cinematografico, tra questi si ricorda “La dolce vita” di Federico Fellini del 1961, in cui il palazzo diventa un ospedale e ne “Il conformista” del 1970 di Bernardo Bertolucci. Fellini diceva: “L’Eur è un quartiere molto congeniale a chi fa di professione il rappresentante di immagini”.


[1] Adalberto Libera (Villa Lagarina TR 1903 – Roma 1963) Autore dell’ufficio postale di via Marmorata, del quartiere Ina Casa orizzontale Tuscolano a via Selinunte, il Villaggio Olimpico (in coll.), il quartiere di Casal Palocco (in coll.), il quartiere Incis a Decima, la cattedrale di La Spezia. Case ad Ostia sul lungomare.

 


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa area archeologica.



Nella foto di ieri il parco di Tor Fiscale.

giovedì 6 febbraio 2025

L'Atac metterà i tornelli all'entrata delle stazioni metro!

 


   Previsti tornelli anti scavalco in metro, i nuovi saranno alti m1,80 sia in entrata che in uscita. Con il tap&go si potranno fare più biglietti. A mio modesto parere resta fondamentale che le stazioni della metropolitana siano sorvegliate. Il comune parteciperà al bando da 38 milioni del ministero dei Trasporti per realizzare altre cinque linee di tram oltre alle quattro già pianificate. Sono: Trastevere – Marconi – Laurentina; Stazione Tiburitna – Ponte Mammolo; Vigna Clara – piazza Mancini; Tor Bella Monaca - Torre Angela - Tor Vergata - Anagnina e la prosecuzione della Termini - Giardinetti - Tor Vergata fino alla Banca d’Italia. Dai quotidiani romani del 27.1.25; nella foto la stazione Re di Roma della linea A.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il parco che vedi sotto.


Nella foto di ieri la chiesa di Santo Stefano a Tor Fiscale.

mercoledì 5 febbraio 2025

Una buona notizia per il rione Monti

 


    Il I municipio ha approvato una risoluzione in cui chiede al Comune una serie di interventi per cui il rione sia riservato al traffico locale. Per primo si chiede la chiusura di via dei Serpenti. Per la vivibilità del rione si ritiene fondamentale limitare il traffico di attraversamento da questa via e da via Panisperna. E' necessaria la Zona a Traffico Limitato come nel Tridente. Nella foto piazza della Madonna dei Monti con la fontana al centro, è il cuore del rione.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la chiesa che vedi sotto.


Nella foto di ieri il casale di Tor Fiscale che si trova nel parco omonimo.

martedì 4 febbraio 2025

Un libro da non perdere!

 


   Quanti cinema di Roma hanno chiuso. Quanti ricordi per chi ha vissuto negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento. In quelle sale cinematografiche è passato un pezzo della storia della nostra città, e non solo. 

   Per la crisi dei cinema l’assessore Massimiliano Smeriglio ha annunciato il recupero di Airone, Apollo e rialto, saranno spazi culturali, l’esempio è il cinema Troisi a Trastevere. Sono trenta i locali pronti per il cambio di destinazione d’uso in base all’ultima bozza di legge regionale (chiusi da più di sette anni): Galaxy, Maestoso, Reale, Royal, Ambassade, Fiamma, Cinestar Cassia, Ulisse, Embassy, Moulin Rouge, Airone, Metropolitan, Impero, Missouri, Roma, Delle Arti, Paris, Apollo ex Africa, new York, America, Excelsior, Pasquino, Aureo, Volturno, Astra, Horus, Preneste e Gioiello.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il casale che vedi sotto.


Nella foto di ieri la casa di Madre Teresa di Calcutta a Tor Fiscale. E' la casa in cui vivevano le "sorelle" del suo ordine, ma soprattutto era la casa nella quale Madre Teresa viveva quando veniva a Roma.

lunedì 3 febbraio 2025

Diminuisce - seppur di poco - la TARI

 


   Il Comune riduce la Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle commerciali (negozi, uffici, imprese), la decisione dopo le maggiori entrate degli ultimi tre anni. Gualtieri: “E non ci fermiamo qui”. Entro un mese la delibera votata in aula. I presidenti di bilancio e ambiente hanno dichiarato: “In futuro prevediamo ulteriori  ribassi”. Tra evasori totali e morosità si calcola che ci siano 363.000 utenze, mezzo miliardo di imposte non pagate. Dai quotidiani romani del primo febbraio 2025.



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la Casa che vedi sotto.


Nella foto di ieri la torre del Fiscale che si trova nel parco omonimo, nel quartiere Tuscolano.

E' una magnifica costruzione del XIII secolo alta circa 30 metri, costruita proprio nel punto in cui si incrociavano gli acquedotti Marcio e Claudio in modo che si potesse rilevare maggiormente. Detta anche Torre Branca, dal nome del tesoriere (fiscale) proprietario delle vigne della zona nel secolo XVII, permetteva il controllo della via Latina e di un vasto tratto di campagna romana. La torre è situata all’incirca al IV miglio della via Latina. Anche a monte di Tor Fiscale gli acquedotti Marcio e Claudio si intersecano nuovamente tra loro (altezza di via del Quadraro), racchiudendo uno spazio trapezoidale. Questo luogo così singolare porta ancora oggi il nome di Campo Barbarico perché nell'assedio di Roma del 539 da parte dei Goti di Totila, questi, per controllare le vie di accesso alla città tenuta da Belisario, costruirono proprio qui un campo trincerato, utilizzando la particolare conformazione degli acquedotti e chiudendo con pietre e terra le luci. L’area era delimitata dall’acquedotto Marcio (oggi Felice) e da quello Claudio, i vertici erano Tor Fiscale e dove oggi passa via del Quadraro. All’interno passava la via Latina.

     Nel Seicento la torre e la tenuta divennero proprietà del fiscale o tesoriere pontificio Filippo Foppi che nel 1650 chiese al Capitolo Lateranense che venisse deviata parte dell’Acqua Mariana per irrigare la sua vigna.

     La torre venne realizzata con la tecnica a blocchetti che prevedeva l’uso di piccoli blocchi rettangolari di peperino, alternati spesso a corsi di laterizi, ben rifiniti sulla fronte tanto da garantire un gradevole aspetto esteriore. L’interno era suddiviso in tre piani oggi non più conservati, si conserva la copertura originaria. La torre recintata all’esterno da un muro di cinta che in parte si conserva nell’angolo sud-ovest, lungo il sentiero che la fiancheggia, dove passava la marrana.


domenica 2 febbraio 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la torre che vedi sotto.


Nelle foto di ieri la stazione della metro C San Giovanni.

sabato 1 febbraio 2025

Roma, città rivolta al futuro!

 


   Accordo tra il Comune la Fondazione Technopole per la concessione del terreno su cui sorgerà il primo edificio del nuovo polo di ricerca nell’area di Pietralata. La firma tra Gualtieri e Antonella Polimeni rettrice de la Sapienza. Al nuovo polo partecipano 7 università, 4 enti di ricerca, Comune, Regione e altri enti pubblici insieme a 20 gruppi industriali e alle imprese. La struttura sarà alimentata al 100% da fonti rinnovabili e si svilupperà su un’area di 2.300 mq. Dal sito: comune.roma.it. in data 23.1.25.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la stazione della metropolitana che vedi sotto.






Nella foto di ieri i resti della chiesa di Santo Stefano nel parco delle Tombe Latine.

venerdì 31 gennaio 2025

Il Casino Cenci Bolognetti al Cnel

 


   Il Comune di Roma ha concesso al CNEL, a titolo gratuito per trenta anni (rinnovabili per altri 20) il casino Centi Bolognetti che si trova nel cuore di villa Borghese. Sarà restaurato a spese del CNEL e diventerà un centro di eccellenza per la formazione, la ricerca e il monitoraggio dei servizi pubblici locali. Il CNEL è il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, un organo di rilievo costituzionale, previsto dall'art. 99 della Costituzione, con funzione consultiva per il Governo, le Camere e le Regioni. La sede nazionale è nelle vicinanze di questo casale.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la chiesa che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sepolcro dei Valeri.

giovedì 30 gennaio 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sepolcro che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sepolcro dei Valeri che si trova nel parco delle Tombe Latine.

mercoledì 29 gennaio 2025

Buone nuove per villa Glori!

 


   Villa Glori, partono i restauri, iniziati i lavori per la riqualificazione dei viali e le aree giochi. Investiti 3,8 milioni di euro. Verranno messi a dimora 130 nuovi pini. Dai quotidiani romani del 26 gennaio 2025.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sepolcro che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sepolcro Barberini che si trova nel parco delle Tombe Latine (via dell'Arco di Travertino, quartiere Tuscolano).

martedì 28 gennaio 2025

Giusta la petizione proposta dal Comitato per il Parco della Caffarella!

 


   In Caffarella ci sono cinque aree espropriate dal comune di Roma ma lasciate ai privati. La Corte dei Conti non ha risposto all'esposto del comitato e rimane l'immobilismo. Per questa situazione il Comitato propone a tutti i cittadini di inviare una mail alla Corte dei Conti per sollecitare un'azione concreta. Il testo di questa mail si può trovare sul sito del Comitato o sulla sua pagina Facebook. In particolare 13,5 ettari nel primo miglio dell'Appia Antica ed espropriati dalla Giunta Veltroni nel 2005, sono ancora utilizzati dai vecchi proprietari per fini esclusivamente privati, spesso a scopo di lucro, senza alcun costo per loro. E' giusto firmare e inviare questa petizione. Nella foto la Vaccareccia, cuore e simbolo del parco.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sepolcro che vedi sotto.


Nella foto di  ieri il parco delle tombe latine in via dell'Arco di Travertino.

lunedì 27 gennaio 2025

Attenzione al treno per Fiumicino!

 


 I treni per Fiumicino si fermano per un anno nei fine settimana. Durante il mese di agosto sarà stop completo. Per i lavori al nodo Pigneto la circolazione sarà interrotta lungo la FL1 Orte Fiumicino fra le stazioni Tiburtina e Tuscolana fino a dicembre 2025. I treni si fermeranno a Ostiense o Tiburtina. Dai quotidiani romani del 22 gennaio 2025.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il parco che vedi sotto.

Nella foto di ieri villa Gordiani (lato Sud) sulla via Prenestina.

domenica 26 gennaio 2025

Quarticciolo! Una "borgata" di Roma che ha bisogno di cura!

 


    50 milioni contro crimini e degrado. E’ la cifra che stima l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia durante la seduta delle commissioni Bilancio e Ambiente della Camera Il Comune ha già stanziato 20 milioni e avviato alcuni progetti, ma non basta. Ci sono sette ambiti di intervento: rifacimento strade e marciapiedi, illuminazione, potenziamento sottoservizi, ristrutturazione due sedi municipali e piazza principale, aree verdi, riqualificazione scuola Pirotta. Dai quotidiani romani del 22.1.25.

Nella foto il teatro - biblioteca Quarticciolo.


Ostia è Roma ma Roma non è Ostia

 


   Questo è il titolo di una bellissima mostra fotografica che si tiene a Ostia, al Teatro del Lido in questi giorni. L'artista Clelia Carbonari, ha scattato alcune foto che ci vogliono dare un'idea non solo della città ma anche di chi ci vive. Quasi tutte le immagini sono accompagnate da brevi frasi tratte da interviste a giovani che vivono ad Ostia. Ne viene fuori un ritratto molto vivo, sicuramente originale del mare di Roma. Da non perdere! Roma non basta una vita!






La mostra fotografica si tiene nel foyer del Teatro del Lido a Ostia in via delle Sirene 22; è aperta al pubblico il venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la villa che vedi sotto.



Nelle foto di ieri alcune statue che si trova nel parco di villa De Sanctis.

sabato 25 gennaio 2025

Visita al Fondo Pizzigoni dell'Università di Roma III

 


Questa mattina VediROMAinBici ha organizzato una bellissima vista al Fondo Giuseppina Pizzigoni una insegnante, una pedagogista che ha lasciato una traccia profonda nella storia italiana del Novecento al paria di Maria Montessori, una grande innovatrice. Un luogo che merita di essere conosciuto! Un sentito grazie alla nostra amica Sandra che ci ha fatto da guida.

Evviva sono partiti i lavori per una nuova pista ciclabile

 


Si tratta della ciclabile sul lungomare Amerigo Vespucci che sarà in prosecuzione di quella già esistente, altri 3,4 Km che vanno a completare il lungomare di Ostia. Evviva!


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano le sculture che vedi sotto.




Nella foto di ieri un sepolcro romano lungo la via Casilina all'interno di villa De Santis.