lunedì 25 agosto 2025

Buone nuove per la nuova piazza dei Cinquecento

 


   In autunno chiuderà il cantiere della piazza, in anticipo sui tempi, era prevista nell'autunno 2026. Quasi due anni di lavori per riqualificare l'area con  un investimento di 45 milioni. Sono 80.000 i mq di superficie con 30.000 mq di marmi e pietre. Una importante conclusione di lavori per la principale porta di ingresso alla città.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il murale che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nei pressi di Porta Furba.

domenica 24 agosto 2025

Che bella villa Doria Pamphili

 


Questa mattina con il fresco bella passeggiata in bici fino a Villa Doria Pamphili con amici ciclisti di VediROMAinBici. Siamo andati anche nella parte della villa che si trova oltre la via Olimpica. Bellissima e tenuta molto bene. Prati verdi e puliti!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nel punto in cui scavalca via dell'Arco di Travertino.

sabato 23 agosto 2025

Che bella la Casina Salvi

 


La casina che si trova nel nuovo parco Archeologico del Celio, un luogo dove trattenersi con piacere e sorseggiare un caffe, o un aperitivo, immersi in un ambiente fantastico e con lo sfondo del Colosseo.

Roma, non basta una vita!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sottopasso ferroviario che collega via del Mandrione con via degli Angeli.

venerdì 22 agosto 2025

Fregene, quartiere di Roma

 


Fino al 1992 Fregene era un quartiere di Roma, ma allora un referendum stacco Fiumicino dal comune di Roma e Fregene divenne quartiere di Fiumicino. Una passeggiata tra le strade di questa località ci permetterà di scoprire tante ville bellissime con la firma di architetti importanti: la Casa Albero di Giuseppe Fiorentini, oppure la Casa di Alberto Moravia sul greto del fiume Arrone. Merita una visita.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sottopasso che vedi sotto.


Nella foto di ieri la stazione Roma Casilina chiusa da anni. Si trova su via del Mandrione.

giovedì 21 agosto 2025

Il trionfo dei lucchetti dell'amore

 


Passando per ponte Sisto ho visto la catane che impedisce alla auto di imboccare ponte Sisto piena all'inverosimile di lucchetti dell'amore. Sarebbe il caso di rimuoverli, sono veramente troppi.


La tradizione deriva dal film “Ho voglia di te” con Laura Chiatti e Riccardo Scamarcio (2007) tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la stazione che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nel punto in cui si dirama via della Marana e sottopassa l'Acquedotto Felice.

mercoledì 20 agosto 2025

Tina Modotti, donna, fotografa, rivoluzionaria

 


Una mostra da non perdere è quella dedicata a Tina Modotti fotografa, rivoluzionaria, una donna che ha fatto della sua vita una storia incredibile, con mille storie da raccontare, certamente ne avranno fatto anche un libro. Al museo di Roma in Trastevere, piazza Sant'Egidio 1/b fino al 21 settembre.





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri via Casilina Vecchia, nel quartiere Tuscolano.

martedì 19 agosto 2025

Eccezionale il Battistero Lateranense

 


Spesso con calcoliamo l'importanza mondiale del Battistero Lateranense, costruito nel IV secolo è il più antico battistero d'Europa ancora in piedi. Non solo, è stato il primo edificio in Occidente progettato esclusivamente per il rito del battesimo, questo è servito da modello per gli altri cristiani che vivevano in Europa.





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto


Nella foto di ieri via del Mandrione nel quartiere Tuscolano.

lunedì 18 agosto 2025

Una buona notizia per la mobilità romana

 


Inaugurata la mattina dell'11 agosto la stazione di Acilia Sud - Dragona della Metromare, come è chiamata adesso la ferrovia Roma - Ostia. Tra pochi mesi avrà un cavalcavia ciclo pedonale che scavalca la via del Mare e la via Ostiense con un parcheggio di scambio. In autunno partiranno i lavori per altre due stazioni: Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino.



     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nel quartiere Tuscolano.

domenica 17 agosto 2025

Giardini restaurati di Roma

 


Questa mattina con alcuni amici di VediROMAinBici abbiamo fatto una passeggiata in bici alla scoperta di tre giardini storici recentemente restaurati: Giardini di Castel Sant'Angelo, Giardini di piazza Mazzini e Giardini Segrete di Villa Borghese. E' stato molto bello!


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri la fontana che si trova lungo l'acquedotto Felice all'interno del parco di Tor Fiscale.

sabato 16 agosto 2025

Omaggio a Carlo Levi

 


Fino al 13 settembre è possibile visitare la mostra dedicata a Carlo Levi e al suo rapporto con Piero Martina. Sono messe in costante dialogo 60 opere dei due artisti provenienti per la maggior parte dalla Fondazione Carlo Levi di  Roma e dall'Archivio Piero Martina di Torino con prestiti da importanti istituzioni culturali italiane e collezioni sia pubbliche che private. Ricordiamo che Carlo Levi non fu solo pittore, ma anche scrittore, è celebre per "Cristo si è fermato a Eboli".



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la fontana che vedi sotto.


Nell'ultima foto pubblicata la chiesa di Santo Stefano a Tor Fiscale.

venerdì 15 agosto 2025

Buon Ferragosto

 Buona giornata di Ferragosto a tutti gli amici che mi seguono e alle loro famiglie.

giovedì 14 agosto 2025

Prenestina - Togliatti - Casilina

 


Viglia di ferragosto in bici alla scoperta di una periferia romana carica di storia: abbiamo percorso su ciclabile la via Prenestina, il viale Palmiro Togliatti e la via Casilina. Ci siamo soffermati a villa Gordiani dove ci sono i resti di una villa imperiale del III secolo e al mausoleo di Elena. Abbiamo visto anche il ponte provvisorio del Pigneto dove si sta coprendo il vallo ferroviario.






Mario Mafai, una mostra imperdibile!

 


A cinquant’anni dalla morte di Antonietta Raphael e a sessanta da quella di Mario Mafai la mostra a villa Torlonia propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento.
Attraverso un percorso espositivo di oltre 100 opere – tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private – e documenti originali (lettere, disegni, fotografie) custoditi negli archivi di famiglia, nel Centro Studi Mafai Raphael, al Gabinetto Vieusseux di Firenze e presso l’Archivio della Scuola Romana a Villa Torlonia, la mostra racconta una vicenda insieme artistica e sentimentale basata sulle differenze tra due artisti ma anche sulla trama sottile di scambi e di passioni comuni.
Da non perdere! Fino al 2 novembre 2025.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la chiesa che vedi sotto.


Nella foto di ieri il Casale di Tor Fiscale che si trova nel parco omonimo.

mercoledì 13 agosto 2025

Via i cassonetti degli abiti usati

 


Dai quotidiani romani apprendo con piacere che l'Ama ha deciso di rimuovere i cassonetti degli abiti usati situati nelle strade di Roma. Verranno posti nelle scuole, nelle parrocchie, nei centri anziani, nei mercati, nei centri commerciali.  Già da settembre si inizierà dal X e dal XIII municipio. E' una buona notizia perché sono vandalizzati ed è uno spettacolo vergognoso vedere gli abiti buttati per strada.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il casale che vedi sotto.



Nella foto di ieri la Casa dove alloggiava madre Teresa di Calcutta quando veniva a Roma. Si conserva la stanza nella quale dormiva con la branda e un'altra nella quale pregava.

martedì 12 agosto 2025

Eccola la nuova piazza Mazzini!

 


Questa mattina un gruppo di amici ciclisti di VediROMAinBici sono andati a vedere la nuova piazza Mazzini e il viale omonimo. Qui è stato fatto un bellissimo lavoro!