domenica 3 agosto 2025

Bellissima la ciclabile San Pietro - Monte Ciocci - Monte Mario

 


Questa mattina un gruppo di amici ciclisti di VediROMAinBici hanno fatto un bellissimo giro in bici sulla ciclabile Monte Ciocci - Monte Mario, partendo da San Pietro, dove hanno attraversato quel tratto nuovo di ciclabile aperto in aprile 2025. 





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la villa e il monumento che vedi sullo sfondo.


Nella foto di ieri villa De Sanctis che si trova tra la via Casilina e via dei Gordiani. In primo piano l'opera "Luna verde" di Costas Varatsos.

sabato 2 agosto 2025

Due nuove stazioni per Roma

 


   Sono state aggiudicate le gare per realizzare due nuove stazioni della Metromare, la Stazione di Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma. Si tratta di due stazioni della Metromare, ovvero della ferrovia Roma - Ostia e serviranno quartieri ad alta densità abitativa. Sono stazioni attese da tempo, speriamo che presto siano avviati i cantieri e si arrivi alla loro realizzazione. Da post Fb di Giovanni Zannola presidente commissione mobilità del Comune di Roma. Nella foto una cartolina con la stazione di Acilia (1953).

     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la villa romana nella quale è presente questa installazione.


Nella foto di ieri il plastico del Mausoleo di Elena chiamato da noi romani Tor Pignattara che si trova nell'Antiquarium del mausoleo stesso.

venerdì 1 agosto 2025

Tra mito e sacro

 


Da non perdere la mostra "Tra mito e sacro" al museo Bilotti di villa Borghese. L'esposizione si pone l'obiettivo di indagare come l'arte contemporanea esprime il rapporto dell'uomo con la dimensione del sacro, della spiritualità e del mito, attraverso un'accurata selezione di circa trenta opere del XX e del XXI secolo provenienti dalle collezioni capitoline. nelle foto le opere di Angelo di Stasio, Mario Ceroli e Carlo Maria Mariani.




Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trovano questi due plastici che ricostruiscono un'importante area archeologica romana.



Nelle foto di ieri alcune immagini di affreschi delle Catacombe di Marcellino e Pietro.

giovedì 31 luglio 2025

Bella la nuova passeggiata di Roma

 


In questi giorni si sta realizzando una nuova bellissima passeggiata lungo le mura di Roma, le Mura Aureliane che inizia da porta San Paolo. Nella strada è presente anche una pista ciclabile. La foto è tratta dalla pagina Fb di Amedeo Ciaccheri, presidente dell'VIII municipio.

Sei romano de Roma se...

 sia come si chiama e dove si trovano i dipinti murali che vedi sotto.




Nelle foto di ieri alcune immagini della Gipsoteca che si trova all'interno della Città Universitaria.

mercoledì 30 luglio 2025

Una bella novità per Corviale

 


Aperto a Corviale in Centro Civico Campanella. Un presidio di comunità, cultura e inclusione. Realizzato con un anno di anticipo rispetto al programma del PNRR.E' parte del piano urbano integrato Corviale ed è ilprimo di cinque interventi. Un investimento da 10 milioni di  euro a fronte dei 50 milioni per Corviale PUI. E' pronto ad ospitare biblioteca, spazio per giovani e formazione che apriranno a settembre. L'immagine sopra è tratta dalla pagina Fb del Comune di Roma.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trovano le statue che vedi sotto.




Nelle foto di ieri le targhe rialzate in memoria dei caduti per mafia che si trovano nel viale principale della Città Universitaria.

martedì 29 luglio 2025

Una bella novità per Centcelle

 


In questi giorni il municipio V sta realizzando una bellissima passeggiata lungo l'acquedotto Alessandrino. Una zona degradata diventerà uno dei luoghi più gradevoli di Roma.

     L'acquedotto si deve all’imperatore Alessandro Severo (222-235) che volle così rifornire di acqua il Campo Marzio (qui aveva restaurato le terme di Nerone). Attingeva l’acqua presso Pantano Borghese, a sud della Prenestina e di Gabii. Tali sorgenti furono riutilizzate da papa Sisto V per l’acquedotto Felice. Diversamente dagli altri acquedotti la piscina limaria era alla sorgente. Il percorso dell’acquedotto era di Km 22 fino a porta Maggiore, da lì in poi le sue tracce sono andate perdute. Questo è l’11° e ultimo acquedotto romano.

     Ancora oggi gli archi appaiono poderosi quando superano il fosso di Tor Bella Monaca, Essi misurano m 2,32 di lato, e distano tra loro m 3,50 con arcate alte fino a m 15. Un altro tratto sta in via di Torrenova e quindi oltrepassa il fosso di Vallelunga e quello della Mistica. Un altro tratto con 33 arcate supera il fosso di Tor Tre Teste, mentre alcuni resti con una torre sono in via di Casa Calda.

     Il tratto che scavalca l’attuale viale Togliatti è forse il più spettacolare, sono da notare, alla sommità dei piloni ad una sola arcata, le coppie di mensole marmoree inserite dagli antichi nella muratura per essere utili al collocamento di ponteggi per lavori di manutenzione. Si è in grado di calcolare che l’acquedotto conduceva oltre 200 litri di acqua al secondo in città.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano le targhe che vedi sotto.




Nella foto di ieri una fontanella posta all'interno della Città Universitaria.

lunedì 28 luglio 2025

Grandi novità per gli ex Mercati Generali

 


   L’area degli ex Mercati Generali diventerà uno studentato. 2.500 posti letto con un massimo di 544 destinati a canone calmierato e i restanti a prezzi di mercato sempre per studenti. Progetto dei fratelli Toti e della Lamaro con ingresso del gruppo americano Hines. Si potrebbero sfruttare i peridi in cui non ci sono studenti per affittare a turisti. Dai quotidiani romani del 23.7.25.

 


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa simpatica fontanella romana.


Nella foto di ieri il teatro Ateneo che si trova all'interno della Città Universitaria.

domenica 27 luglio 2025

Belli i villini della Città Giardino Aniene

 


Questa mattina un gruppo di amici ciclisti di VediROMAinBici hanno fatto una bellissima e fresca passeggiata in bici tra i villini liberty di Monte Sacro. Roma, non basta una vita.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il teatro che vedi sotto.


Nella foto di ieri il monumento ai Caduti che si trova all'interno della Città Universitaria.

sabato 26 luglio 2025

Buone nuove per Explora!

 


   Explora, il museo dei bambini cresce con una concessione ventennale al canone di 23.000 euro l’anno. Delibera approvata in Giunta presto sarà in aula. La società investirà 2,8 milioni per ampliamento con nuove sale per le mostre temporanee e per migliorare il giardino di mille metri quadrati che sarà aperto a tutti. Nel contesto del Borghetto Flaminio la Sapienza sta recuperando altri spazi per Architettura. Dai quotidiani romani del 23.7.25.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il monumento ai Caduti che vedi sotto.


Nella foto di ieri l'edificio della facoltà di Igiene dentro la Città Universitaria.

venerdì 25 luglio 2025

Vandalizzata la lapide a Matteotti

 


Nei giorni scorsi è stata vandalizzatala lapide che ricorda il punto nel quale venne rapito il deputato socialista Giacomo Matteotti. I fatti si riferiscono all'ascesa del fascismo (1924), il deputato aveva denunciato i brogli elettorali del fascismo che gli avevano permesso di vincere le elezioni. Il Comune ha assicurato che la lapide sarà subito sostituita e ricollocata. Mi sembra giusto ricordare chi si è battuto per la nostra libertà.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'edificio che vedi sotto.


Nelle foto di ieri la facoltà di geologia della Città Universitaria.

giovedì 24 luglio 2025

Fontana di Trevi, in arrivo novità!

 


Sono tantissimi i turisti che ogni anno visitano fontana di Trevi, quest'anno in modo particolare per il Giubileo. Sembra che il Comune di Roma stia pensando ad un biglietto da due ero per ogni visitatore non residente a partire da settembre. Nei primi sei mesi dell'anno ci sono stati 5,4 milioni di visitatori, 11 milioni nel 2024. Importante è tutelare il monumento e garantirne una fruizione ordinata. 


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'edificio che vedi sotto.




Nella foto di ieri la facoltà di Fisica di Giuseppe Pagano nella Città Universitaria.

mercoledì 23 luglio 2025

Buone nuove per le biblioteche romane

 


   Entrano nel vivo i lavori di efficientamento energetico di 21 biblioteche di Roma. Alcune di esse saranno trasferite in sedi temporanee. I lavori rientrano nel PNRR con 17,5 milioni  e 32,5 per la creazione di 9 nuovi poli culturali. Nel VII municipio i lavori riguarderanno la biblioteca Raffaello. Dai quotidiani romani del 19.7.25. Nella foto sopra la biblioteca del Pigneto intitolata a Goffredo Mameli.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'edificio che vedi sotto.


Nella foto di ieri la facoltà di Giurisprudenza e parte del Rettorato che si trovano all'interno della Città Universitaria. Gli edifici sono stati progettati da Marcello Piacentini.

martedì 22 luglio 2025

Buone nuove per il mercato di Porta Portese

 


   Nuova vita per il mercato di Porta Portese, uno dei luoghi più caratteristici di Roma. Il progetto della sua riqualificazione prevede una nuova configurazione più ordinata e sicura con la definizione delle aree di sosta e di servizio, la ricollocazione dei banchi (860 in tutto) secondo una logica funzionale, con passaggi pedonali e percorsi per i mezzi di soccorso. I lavori, finanziati con 3,2 milioni sono partiti il  14 luglio per concludersi entro il 2026. C'è anche un logo con le t-shirt, borse e calamite.


     Il mercato di Porta Portese è il più importante mercato non alimentare di Roma, simile al mercato delle Pulci di Parigi. E’ aperto solo la domenica dalle ore 6 alle ore 14. Nasce nell’immediato dopoguerra come mercato della borsa nera, si poteva comprare, vendere e barattare di tutto. I magazzini della vecchia stazione di Porta Portese fecero da primo magazzino per tutta la merce che si esponeva di giorno. Ve n’era un altro a Tor di Nona di generi alimentari. Oggi si sviluppa su via Portuense, via Ippolito Nievo, via Napoleone Parboni e via Angelo Bargoni. La suddivisione dei settori è sempre la stessa: abbigliamento in via Portuense, scarpe e casalinghi in largo Alessandro Toja, antiquariato in via Ippolito Nievo (vimini alla fine), Robivecchi e vari in via Parboni e Bargoni. Biciclette e accessori sulla collina che sale a destra della strada. Vi si trovano anche dischi, mobili (anche poltrone e sedie di design), libri, cosmetici, cartoline d’epoca, orologi, tessuti, vestiti per bambini, cappelli, elementi per realizzare collane, valigie anche d’epoca, soldatini, conchiglie e altri giocattoli d’epoca come le macchine fotografiche, serrature e maniglie d’epoca. Con il tempo alcuni venditori sono diventati stabili.

     Frequentato anche da turisti, vi sono state ambientate scene di film famosi: Ladri di biciclette (1948 di Vittorio De Sica), Sciuscià (1946 di Vittorio De Sica) e I soliti ignoti (1958 di Mario Monicelli). Nanni Loi vi organizzò una finta vendita di schiave africane in uno dei suoi comici scherzi e fu davvero comico vedere la reazione della gente che s'informava sul prezzo oppure chiedeva al figlioletto: "La compriamo a papà?" Ma nessuno dubitava sull'autenticità della vendita. 

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il palazzo che vedi sotto.


Nella foto di ieri la facoltà di Lettere e Filosofia all'interno della Città Universitaria opera dell'architetto Gaetano Rapisardi.

lunedì 21 luglio 2025

Conclusa la riqualificazione di piazzale di Porta Pia

 


   Piazzale di Porta Pia: conclusa la riqualificazione. Da parcheggio a piazza pedonale e accessibile. Riqualificati oltre 1.200 mq con basaltina, travertino e calcestruzzo effetto lavato. Tombato il sottopasso dismesso e ampliato lo spazio pubblico. Inserite 9 panchine in pietra e realizzate nuove aiuole intorno ai platani esistenti con sistema di irrigazione autonomo. Marciapiedi rifatti e allargati su via Nomentana fino a via Messina. Pista ciclabile prolungata e collegata. Rinnovata l'area sosta dei bus e illuminazione umbertina. Rifatto il manto stradale, le caditoie e ottimizzata la gestione dei sottoservizi.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'edificio che vedi sotto.

Nella foto di ieri la chiesa della Divina Sapienza, o Cappella Universitaria, a pianta ellittica e cupola ribassata, con rivestimento in laterizio e travertino, del Piacentini, offerta da Pio XII nel 1948. Sopra il portale che guarda il viale delle Scienze: “Madonna con Bambino” di Arturo Dazzi, mentre “Cristo Maestro” bronzo di Romano Romanelli, sul portale che guarda il viale centrale della Città Universitaria. L’interno è circolare e presenta un alto matroneo, sulla sinistra si trova un calco della Pietà Rondanini, l’altare maggiore è in prospettiva con viale delle Scienze, alla sua sinistra piccolo “Crocifisso” in bronzo di Venanzio Crocetti, alle sue spalle un grande affresco murale con Gesù che indica i Vangeli.

domenica 20 luglio 2025

Ecco la Vela di Calatrava!

 


Una bella pedalata tutta su pista ciclabile ci porta fino alla Vela di Calatrava e al ponte ad Arco che scavalca l'autostrada. Una bellissima novità per la nostra città e non solo!



    Il recupero dell'area, non solo della Vela è costato 80 milioni. Da 15 anni era in abbandono. Il progetto fu avviato dal sindaco Veltroni nel 2005. Gualtieri: " Cancellata una ferita storica". Adesso è un'area polifunzionale con ottomila posti a sedere e 15.000 in piedi, potrà ospitare concerti. I lavori hanno coinvolto tutte le 6.800 t della Vela che è alta 75 metri. L'intervento è stato possibile grazie ai fondi del MEF, dell'Agenzia del Demanio e del Giubileo. La superficie del Palasport e del Palanuoto è di 86.000 mq. Installate 4.123 lampade a LED alimentate da energia rinnovabile. Il primo evento che ospiterà sarà il Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto. piantumati 460 alberi, 00 siepi e .000 arbusti con un impatto ambientale di -45 t di CO2 in 20 anni. Riqualificati gli spazi esterni: verde, parcheggi, viabilità e tendoni anti sole,


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la chiesa che vedi sotto.


Nella foto di ieri il palazzo del Rettorato nella Città Universitaria.

Il Palazzo del Rettorato è stato progettato da Marcello Piacentini, con alto pronao a pilatri su ampia scalea. In esso si trovano l’Aula Magna capace di 2.000 posti con l’affresco “L’Italia fra le arti e le scienze” di Mario Sironi, e la Biblioteca Universitaria Alessandrina, fondata da Alessandro VII, inaugurata nel 1670 e trasportata alla Città Universitaria nel 1935, ricca di oltre un milione di volumi e di circa 16.000 periodici. In questa aula magna si tenne nel 1947 il congresso della federazione romana del Pci. Il rettorato forma un unico grande prospetto con la facoltà di Lettere e Filosofia a destra e la facoltà di Giurisprudenza a sinistra (dietro Scienze Politiche) di Gaetano Rapisardi[1].


[1] Gaetano Rapisardi (Siracusa 1893 - Roma 1988) architetto. Sposò la figlia di Gino Coppedè. Con Piacentini prese parte al progetto della Città Universitaria. Sua la chiesa di Don Bosco a Roma. Progettò il palazzo di Giustizia di Palermo e di Pisa. Con lo scultore Arturo Dazzi iniziò a costruire a Livorno il mausoleo della famiglia Ciano, rimasto incompiuto.

sabato 19 luglio 2025

Che bella la fontana delle Najadi appena restaurata

 

E' terminato da pochi giorni il restauro della fontana delle Najadi in piazza della Repubblica, bellissima, soprattutto se vista con le luci della sera.


     La fontana della Najadi o dell’Esedra, la più monumentale tra quelle erette dopo l’Unità d’Italia, ha sostituito una semplice mostra dell’Acqua Pia, inaugurata da Pio IX il giorno 10 settembre 1870, ultima uscita del papa Re dal Vaticano, mentre l’esercito italiano era già entrati da Passo Corese per liberare Roma. La mostra dell’Acqua Pia era collocata dove oggi è il monumento ai caduti di Dogali.

     E' composta di una larga vasca circolare nella quale è inserita una struttura ottagonale dai lati alternativamente retti e concavi al cui interno si trovano, ad altezze sempre crescenti, altre tre vasche concentriche. Altre quattro vasche semicircolari contengono le statue bronzee delle Naiadi[1], al centro si erge il gruppo del Glauco (simbolo dell’uomo che domina le forze della natura) che stringe un delfino. Tutte le sculture sono di Mario Rutelli[2]. Dal bordo della vasca circolare interna partono una serie di zampilli rivolti al centro, altri quattro zampilli bagnano le naiadi. Al centro un alto zampillo esce dal delfino, questo è visibile dal fondo di via Nazionale. Le naiadi rappresentate sono la ninfa dei laghi con il cigno, la ninfa dei fiumi sdraiata su un mostro, la ninfa degli oceani in sella su un cavallo simbolo del mare e la ninfa delle acque sotterranee poggiata su un drago misterioso.

     La fontana venne inaugurata tra le polemiche il 5 aprile 1911. Le naiadi sono adagiate in pose voluttuose, vennero considerate scandalose da parte dei conservatori e dal quotidiano “L’Osservatore Romano”, la fontana rimase a lungo circondata da uno steccato.


[1] Najadi figure della mitologia greca erano le ninfe che presiedevano a tutte le acque dolci, possedevano facoltà guaritrici e profetiche. Glauco è figura della mitologia greca, figlio di Poseidone (Nettuno).

[2] Mario Rutelli scultore nato a Palermo e morto a Roma nel 1941. La sua opera più importante è questa fontana delle Naiadi. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Palermo e poi a Roma con Giulio Monteverde. Tra le opere più conosciute la quadriga bronzea sul teatro Politeama di Palermo, il monumento equestre ad Anita Garibaldi sul Gianicolo, una delle Vittorie al Vittoriano, il monumento a Nicola Spedalieri in piazza Sforza Cesarini lungo il Corso Vittorio. E' il bisnonno del politico ex sindaco di Roma Francesco Rutelli.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il palazzo che vedi sotto.


Nella foto di ieri la statua della Minerva di Arturo Martini che si trova al centro della Città Universitaria davanti al Rettorato.

venerdì 18 luglio 2025

Bella la Tenuta di Tor Marancia

 


Ecco le immagini della Tenuta di Tor Marancia, il Comune sta riqualificando un'area di 6,5 ha presso piazza Lante (quartiere Ardeatino) con una piazza pedonale di 700 mq, area giochi per bambini, percorso fitness, panchine, fontanelle, e un agevole sentiero che collega quest'area con un'altra che gravita su viale Londra (Roma 70). Tutta la tenuta di Tor Marancia (200 ha) fa parte del Parco Regionale dell'Appia Antica, un'altra area di 13 ha si trova presso via di Grotta Perfetta, venne aperta al pubblico nell'agosto 2022. Speriamo che presto anche quest'area così ben attrezzata sia aperta a tutti. Roma, non basta una vita!