martedì 30 settembre 2025

Altri 58 milioni per le strade di Roma

 


Per rifare le strade del territorio il Comune investe altri 58 milioni, in tutto si tratta di un investimento di 800 milioni per 800 Km di strade da impegnare entro il 2026. Una buona notizia per tante strade romane che hanno bisogno di manutenzione. Info dai quotidiani romani del 28.9.25. Nella foto un tratto dell'antica via Latina tra via di Vigna Fabbri e via Cordara.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la porta che vedi sotto.


Nella foto di ieri la porta Paolina, quella di sinistra della basilica di San Paolo fuori le Mura.

La porta a sinistra è detta Paolina, realizzata nel 2008 in occasione del bimillenario della nascita di San Paolo da Guido Veroi[1]. Sono rappresentate quattro scene della vita di San Paolo: lapidazione di Santo Stefano in cui il santo regge gli abiti dei soldati; Paolo sulla via di Damasco con il signore che tocca il cuore; incontro di Pietro e Paolo con gli apostoli per stabilire le diverse missioni; il martirio di Paolo e un angelo con la palma della vittoria.



[1] Guido Veroi (Roma 1926-2013) medaglista e scultore. Ha disegnato le 500 lire d’argento con le caravelle, una serie di monete euro vaticane con Giovanni Paolo II. Si è dedicato anche al mosaico e alla vetrata.

lunedì 29 settembre 2025

Parte il restauro del sottopasso del Quadraro

 


   Quadraro. Iniziati il 22 settembre i lavori per la riqualificazione del sottopasso della salita del Quadraro, diventerà un percorso ciclo-pedonale e sarà illuminato. Dai quotidiani romani del 23.9.25. E' una bella notizia perché quel sottopasso versava in condizioni di grave degrado, invece è un collegamento importante tra due parti di uno stesso quartiere.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la porta che vedi sotto.


Nel post di ieri la porta centrale della basilica di San Paolo Fuori le Mura.

     Questa porta ha i battenti in bronzo, con bassorilievi di elegante fattura e con ageminature[1] d’argento, opera notevole di Antonio Maraini[2], pesa 80 q (1931). Presenta una croce evidenziata da un lungo tralcio di vite realizzato in agemina di argento cui sono appesi degli ovali. All’interno le immagini degli Apostoli e i simboli degli Evangelisti[3]. L’anta di sinistra presenta scene della vita di Pietro, a destra vita di Paolo. E’ firmata in basso a destra. Il piano iconografico fu dettato dall’allora abate Ildefonso Schuster. La porta è fiancheggiata da lesene con i busti di angeli e sovrastata da un timpano contente un tondo con la raffigurazione della testa di San Paolo.



[1] Agemina. Tecnica di lavorazione dei metalli per ottenere un effetto policromo.

[2] Antonio Maraini (Roma 1886 - 1963) scultore, critico d’arte e politico. Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza, fin da giovane si dedicò alla scultura. Stretto collaboratore di Achille Starace, fu influente ispiratore della politica culturale del regime. Oltre alla porta principale della Basilica di San Paolo fuori le mura, realizzò la scala elicoidale di ingresso ai Musei Vaticani fusa in una fonderia di Firenze (1932) e all’Arengario di Brescia (1932), il monumento ai caduti a Prato. Fu commissario nazionale del sindacato fascista di Belle Arti, sedette alla Camera. Dopo la guerra visse appartato a Firenze.

[3] Simboli degli Evangelisti: Matteo = Uomo alato, perché il suo vangelo inizia con l’elenco degli antenati di Gesù; Marco = il leone perché il suo Vangelo inizia con la predicazione di Giovanni Battista nel deserto dove c’erano bestie feroci; Luca = il bue perché il suo Vangelo inizia con la visione di Zaccaria nel tempio dove si sacrificavano animali; Giovanni = l’Aquila perché il suo Vangelo si apre con la contemplazione di Gesù Dio “In principio era il Verbo”.


domenica 28 settembre 2025

Una bella occasione per conoscere il parco di Veio!

 


Un bellissimo e grande parco di Roma che pochi conoscono, questa è un'occasione da non perdere.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la porta che vedi sotto.


Nella foto di ieri la facciata della basilica di San Paolo fuori le Mura.

     Sulla parte superiore della facciata mosaici su disegno di Filippo Agricola[1] e Nicola Consoni: “Cristo benedicente tra i Santi Pietro e Paolo”; l’Agnus Dei sulla collina (simboleggia il sacrificio di Cristo), dalla quale sgorgano i quattro fiumi a dissetare il gregge cristiano ( i quattro punti cardinali, la redenzione è destinata a tutte le genti), tra le due città sante (Betlemme a sinistra e Gerusalemme a destra, a simboleggiare inizio e fine della vita terrena di Cristo); quattro profeti maggiori: Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele (1854-1874, restauro 1988).



[1] Filippo Agricola. (Roma 1735-1857) Introdotto alla pittura dal padre Luigi. Diresse lo studio Vaticano per il Mosaico, realizzando la facciata di San Paolo fuori le mura. Autore del "Ritratto di Costanza Monti Perticari" del 1819-21, figlia di Vincenzo Monti, alla Gnam. Una sua tela nella cappella delle reliquie nel chiostro di San Paolo fuori le mura.


sabato 27 settembre 2025

Dagnino rischia di chiudere! Speriamo di no!

 


   Rischia lo sfratto il caffè pasticceria Dagnino in Galleria Esedra. Il contratto d’affitto scade il 31 dicembre e la proprietà vuole rientrare in possesso dell’immobile. Nel frattempo su Change.org è stata lanciata una petizione per salvare la storica attività in funzione dal 1954. Si tratta di un bar pasticceria, tavola calda, non solo storica ma sempre molto apprezzata e frequentata da romani e turisti. Speriamo che non chiuda, Info dai quotidiani romani del 23.9.25. Nella foto la parte di piazza della Repubblica recentemente riqualificata.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la facciata della chiesa che vedi sotto.


Nella foto di ieri la statua di San Paolo che si trova al centro del quadriportico della basilica di San Paolo. La statua è opera di Giuseppe Obici, lo stesso autore della statua che si trova sulla colonna della Immacolata Concezione in piazza di Spagna. Questa statua è stata scolpita in un solo blocco di marmo di Carrara. Tiene in mano la spada, simbolo del martirio, nell'altra le Lettere che ne fanno il primo teologo.


venerdì 26 settembre 2025

Tavolini nelle strade di Roma

    Sembra che il governo nazionale abbia intenzione di prorogare al 2027 i dehors per bar e locali pubblici che si trovano sui marciapiedi e nelle strade. E' partita l'opposizione di comitati di cittadini che giudicano troppo invadenti questi luoghi. Invece io penso che se i bar rispettano le regole, con i dehors la città è più viva. A me piacciono.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la statua che vedi sotto.


Nella foto di ieri la statua di Gregorio XVI che si trova nel transetto sinistro della basilica di San Paolo fuori le Mura. E' stato il papa che ha ricostruito la basilica dopo l'incendio del 1823.

giovedì 25 settembre 2025

Splendida Notizia!

 


Finalmente c'è la data ufficiale in cui apriranno le due nuove stazioni della metro C: Porta Metronia e Colosseo. Sarà l'8 dicembre. Bella bella notizia per tutti noi! Nella foto in alto come era la stazione Colosseo nel marzo scorso. Foto tratta da internet.

     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la statua che vedi sotto.


Nella foto di ieri la testata del transetto della basilica di San Paolo fuori le mura.

mercoledì 24 settembre 2025

Mezzo miliardo per rifare i ponti

 


   Un piano da 530 milioni per la demolizione e ricostruzione di ponti inagibili e la realizzazione di nuove opere di collegamento. Già partita la gara per il ponte di via La Storta angolo via Boccea. Sta per chiudersi la fase di progettazione della uova passerella Ilaria Alpi. In fase di gara la passerella pedonale Acilia - Dragona opera da 2,4 milioni. Tra i progetti più ambiziosi il ponte dei Congressi, opera da 300 milioni con Anas come soggetto attuatore che collegherà l'autostrada per Fiumicino con l'Eur., consegna nel terzo trimestre del 2031. E' in progettazione il nuovo ponte della Scafa, investimento da 120 milioni, il cantiere aprirà nel 2026, lavori fra tre anni. Nella foto il ponte dei Congressi.

Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la testata di transetto di questa chiesa.


Nella foto di ieri il campanile della basilica di San Paolo fuori le Mura.

   Venne ricostruito da Poletti (1840-60) in sostituzione di quello precedente danneggiato dall’incendio. Simile ad un faro, si ispira al famoso faro di Alessandria. E’ a cinque piani, i primi tre a pianta quadrata, il quarto ottagonale e l’ultimo a forma di tempietto circolare a giorno, con 16 colonne corinzie. Il secondo piano è ornato da due orologi situati sulle facciate poste a Nord e Sud. Al di sopra il globo sormontato da croce. Delle sette campane custodite nel campanile, quattro appartengono alla precedente basilica.


martedì 23 settembre 2025

Avanza il wi-fi gratuito

 


   Il Comune di Roma ha realizzato il collegamento Wi Fi gratuito in 55 piazze di Roma, ora la città è più connessa. E' partita da piazza del Popolo l'inaugurazione del 5G gratuito. Prevista la copertura con rete senza fili e l'installazione di videocamere di sorveglianza in 50 piazze nei prossimi mesi saranno 100. Dai quotidiani romani del 16.9.25.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il campanile che vedi sotto.


Nelle foto di ieri i rilievi in cotto che si trovano sotto il portico dell'edificio centrale di villa Lazzaroni dal 2002. Raffigurano la ninfa Egeria e porta Furba con le tombe della via Latina.

lunedì 22 settembre 2025

Un bel piano per le nostre coste

 


   La Regione Lazio ha un piano per la difesa delle nostre coste. Si tratta di un investimento di 90 milioni per interventi strutturali, quindi non interventi tampone. Si tratta di realizzare barriere anti flutti e altri per il ripascimento degli arenili. Fine delle opere per la fine del 2028..


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il rilievo artistico in terracotta che vedi sotto.



Nella foto di ieri il teatro di Villa Lazzaroni che è stato da pochi anni riaperto al pubblico, precedentemente era la cappella delle suore francescane di villa Lazzaroni.

domenica 21 settembre 2025

Pedalando con Nathan

 


Questa mattina con i miei amici ciclisti di VediROMAinBici ho fatto una bellissima passeggiata sui luoghi di Roma che ricordano il sindaco Ernesto Nathan (1907-1913) che ha portato grandi innovazioni nella nostra città a cominciare dalle municipalizzazioni di acqua, luce, gas e trasporto urbano. A lui si deve il PRG del 1909 che ha cercato di mettere ordine nello sviluppo cittadino. Siamo stati a via Torino, dove abitava e dove è morto (una lapide lo ricorda), alla sede dell'Atac in piazza dei Cinquecento (angolo via Volturno, oggi hotel), alla Centrale Montemartini che forniva energia elettrica per l'illuminazione stradale (oggi museo, sezione dei musei Capitolini), abbiamo terminato a San Saba, rione di Roma di edilizia popolare con case a misura d'uomo, in una cornice di tranquillità e pace.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il teatro che vedi sotto.




Nella foto di ieri la piazzetta del VII Municipio che si trova all'interno di villa Lazzaroni.

sabato 20 settembre 2025

Via cassonetti abiti usati

 


   Cassonetti abiti usati. Finalmente si comincia, i cassonetti per raccogliere abiti usati vanno via dalle strade. E' un giusto provvedimento, erano oggetto di furti e venivano vandalizzati. Si comincia dal XIII municipio la riorganizzazione dei cassonetti per abiti usati, saranno posizionati in luoghi protetti (scuole, parrocchie, centri anziani) e saranno di color amaranto, il prossimo gruppo di cassonetti sarà posizionato nel X municipio. La notizia dai quotidiani romani del 19.9.25.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la piazzetta che vedi sotto.


Nella foto di ieri la fontana detta "rotonda" che si trova a villa Lazzaroni, nel quartiere Appio Latino di Roma. Purtroppo la foto si riferisce al 2011, da molti anni è in abbandono, in parte è crollata.

venerdì 19 settembre 2025

Roma di carta

 


Roma di carta è una guida della città attraverso alcune delle più importanti opere letterarie che vi sono state ambientate, in particolare nel Novecento. E' rivolta agli appassionati di letteratura e ai visitatori che intendono addentrarsi in un universo urbano fantastico: una città di carta svelata grazie alle indicazioni e ai percorsi consigliati da scrittrici e scrittori che da oltre un secolo ne narrano meraviglie e storture.

Roma, non basta una vita!

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la fontana che vedi sotto.


Nelle foto di ieri due immagini di costruzioni che si trovano all'interno di villa Lazzaroni: un ex granaio e un ex stalla, oggi sede di associazioni in convenzione con il VII municipio.

giovedì 18 settembre 2025

Maria Barroso, artista e archeologa

 


Dal 17 ottobre alla Centrale Montemartini sarà possibile visitare la mostra dedicata a Maria Barroso (1879-1960), che svolse un ruolo cruciale nella documentazione dei monumenti e degli scavi archeologici che avveniva a Roma negli anni Trenta. Attraverso acquerelli ha documentato le demolizioni che nei primi decenni del Novecento avvenivano nel cuore di Roma. Nella mostra tali acquerelli sanno posti in dialogo con i lavori di altri artisti a lei contemporanei con fotografie, documenti e manufatti storici. Di grande interesse il gruppo di fogli raffiguranti affreschi e mosaici collocati in varie chiese romane che furono interessate da interventi di restauro. Per tutti gli amanti di Roma è una mostra da non perdere. 

     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano le costruzioni che vedi sotto.



Nelle foto di ieri il mercato dell'Alberone che si trova tra via Gino Capponi e via Francesco Valesio.

mercoledì 17 settembre 2025

Una simpatica installazione!

 





Una nuova e simpatica installazione nella galleria Alberto Sordi, già Colonna.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il mercato che vedi sotto.


Nella foto di ieri il Giardino di via Sannio.

martedì 16 settembre 2025

Apre la casa di Sandro Pertini

 


La casa di Sandro Pertini a Roma, a fontana di Trevi è aperta al pubblico con visite guidate. Basta prenotarsi nell'apposito sito internet. E' stato il presidente delle Repubblica più amato dagli italiani.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il giardino che vedi sotto.



Nelle foto di ieri il giardino di via Sannio presso San Giovanni.

lunedì 15 settembre 2025

Il Tevere balneabile, un sogno!

 


In una recente dichiarazione il sindaco Gualtieri ha affermato che si potrà arrivare ad avere il Tevere balneabile tra cinque anni. Sembra un sogno! Vedremo! Certo è un grande progetto che vuole dare il segno della svolta, della rinascita di questa città. Nella foto in alto un immagine del Tevere dal battello che lo percorre tra l'isola Tiberina e ponte Duca d'Aosta.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il giardino che vedi sotto.



Nelle foto di ieri di ieri il giardino di via Sannio.

Il giardino si trova tra le mura Aureliane e via Sannio, un giardino sobrio e lineare, con area giochi è stato sistemato e aperto al pubblico il 19 febbraio 2021 al posto del cantiere della metro C; i grandi massi di pietra antica emersi durante i lavori sono stati musealizzati come memoria della grande ingegneria romana, è una traccia dell’imponente portico dell’età di Claudio.

domenica 14 settembre 2025

Passeggiata in bici nella Roma barocca

 


   Per questa mattina VediROMAinBici ha proposto una bella passeggiata in bici nella Roma barocca guidati dalla nostra amica Sandra. E' stato molto piacevole con una esposizione di alto livello. Ci siamo concentrati sul Tridente.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il giardino che vedi sotto.



Nella foto di ieri resti di sepolcri romani lungo la via Latina che si trovano all'interno della Curia dei Marianisti.

sabato 13 settembre 2025

Ancora scoperte straordinarie

 


   Tre medaglie con l’effige di papa paolo II risalenti al XV secolo in un piccolo vaso sono state scoperte nello scavo di piazza Venezia per la stazione della metro C, i lavori sono della Soprintendenza Speciale di Roma. Proprio vero che Roma non manca mai di stupirci. Roma, non basta una vita!

Dai quotidiani romani dell'11 settembre 2025. Nella foto un'immagine della piazza nel marzo del 2020.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiamano e dove si trovano i resti archeologici che vedi sotto.



Nella foto di ieri il monumento che si trova all'ingresso della Curia dei Marianisti a via Latina.

venerdì 12 settembre 2025

Una bellissima iniziativa!

 


   Una bellissima iniziativa parte dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (GNAMC), sarà aperta tutti i giovedì le sere dalle ore 19 alle ore 22 con il biglietto ridotto a soli 9 euro. E' una bellissima iniziativa perché permette di ampliare gli utenti della galleria, soprattutto per chi lavora, per i giovani, a un prezzo contenuto. 

   L'iniziativa ha preso il via ieri, giovedì 11 settembre, con una serata dedicata a Palma Bucarelli.

     Nel 1941 Palma Bucarelli diventa soprintendente della galleria (prima direttrice donna di un museo italiano), vi resterà fino al 1975, a lei spetta il merito di aver posto in salvo la collezione dai pericoli della guerra (le opere saranno riparate nel palazzo Farnese di Caprarola) e, passata la guerra sarà l’artefice del rinnovamento della cultura italiana aprendola ai fermenti più vivi dello scenario internazionale. Inoltre la Bucarelli porterà avanti un’idea moderna di museo, con mostre, dibattiti, visite guidate e proiezioni di film, la galleria sarà dotata di un piccolo bar e ospiterà iniziative quali le sfilate di moda che la renderanno un luogo attraente e vivo. La Bucarelli si avvalse di uno staff di collaboratori di primordine: Ponente, Carandente, Maltese. Tra il 1951 e il 1964 promosse i premi di incoraggiamento per i giovani pittori italiani. Nel 1953 si tiene in Galleria una grande mostra di Picasso, nel 1956 su Mondrian, nel 1958 su Pollock, nel 1959 viene esposto il grande sacco di Burri, nel 1971, in seguito alla mostra di Piero Manzoni, ci fu chi chiese “la sua testa”.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il monumento che vedi sotto.


Nella foto di ieri la Curia Generale dei Marianisti in via Latina.

giovedì 11 settembre 2025

Un libro per Roma

 


Roma è la città delle fontane, dai tempi di Roma imperiale, ma anche prima, dai tempi della Roma dei papi, le fontane sono una caratteristica della nostra città. Quando i turisti terminano la vacanza a Roma, breve o lunga che sia, portano con loro l'immagine di una città ricca di fontane. Per il Giubileo tutte le fontane di Roma sono state restaurate, è un piacere andarle a vedere. Adesso abbiamo questo bel libro che ci parla appunto di fontane. Oltre 150 foto dell'autore rendono ancora più bello questo libro.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'edificio che vedi sotto.


Nella foto di ieri il Casale di Vigna Cardinali che si trova nei pressi dell'entrata in Caffarella da largo Tacchi Venturi.

mercoledì 10 settembre 2025

Le sorprese di Roma

 


Roma ti riserva sempre sorprese, anche a persone come me che la conoscono e non si stancano mai di scoprire nuovi angoli della città. Pochi giorni fa passando per via Flaminia ho scoperto, in un muro, un capitello romano con tanto di spiegazione di cosa si tratta. Si trova sul muro di Explora, il museo dei bambini di Roma. Incredibile, Roma non manca mai di stupirci! Quanta stratificazione millenaria in questa città, se questi muri potessero parlare!

Roma, non basta una vita!

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il casale che vedi sotto.


Nella foto di ieri la Vaccareccia che si trova nel parco della Caffarella.

   La Vaccareccia venne fatta costruire nel 1547 da Giovanni Pietro Caffarelli che aveva riunito varie piccole proprietà in una unica e produttiva tenuta agricola, era ed è il casale centrale di tutta la vallata. I Caffarelli bonificarono il fondovalle, costruirono nuovi canali. La Vaccareccia ingloba una torre del XIII-XIV secolo in blocchetti di tufo e scaglie di marmo. Il corpo principale presenta un porticato ad archi su colonne di granito con capitelli corinzi in marmo. Fino a pochi anni fa si poteva notare lo stemma dei Torlonia (due comete) che avevano comprato la tenuta nel 1816 dai Pallavicini. Nel gennaio 2012 è partito il restauro della Vaccareccia dopo un lungo contenzioso tra comune e municipio. Il restauro è curato dall'arch. Mirella Di Giovine, costo 739.000 €, i lavori dovrebbero terminare entro il 13 aprile 2013[1]. La Vaccareccia è stata abitata dai pastori fino al recente restauro, il sindaco Veltroni voleva farne un ostello della gioventù. Il 6 gennaio del 1985, a causa di una forte nevicata è crollato il tetto. Il fontanile sulla sinistra, attivo fino agli anni Trenta e rinvenuto nel corso di lavori di sistemazione per il Giubileo, veniva alimentato dalle sorgenti che tuttora si trovano nei pressi del Casale. Il 5 maggio 2023 il Comune stanzia 6,5 milioni di euro per il restauro e la rifunzionalizzazione della Vaccareccia. Il 27 luglio del 2024 l’Appia Antica è Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’UNESCO, sessantesimo sito per l’Italia. L’8 agosto 2024 termina il restauro del Casale dell’ex Mulino (tempio del Dio Redicolo). Dal marzo 2025 sono iniziati i lavori di restauro e rifunzionalizzazione della Vaccareccia.


[1] Tutte le notizie sul restauro della Vaccareccia da cartello dei lavori affisso davanti alla Vaccareccia stessa nel 2012, ancora presente a giugno 2013.

martedì 9 settembre 2025

Viva il parco lineare delle mura Aureliane!

 

   


Dal 2026 partiranno i lavori per trasformare 5 Km di cinta muraria romana (mura Aureliane) da porta San Paolo a Porta Maggiore con nuova pavimentazione pedonale, percorso ciclabile, rain garden per filtrare le acque, prateria di erbe spontanee per la biodiversità. Un nuovo corridoio verde che cambierà il paesaggio urbano. E' un bellissimo progetto che renderà più vivibile la nostra città. Inoltre un'altra pista ciclabile va ad aggiungersi a quelle già esistenti. La foto si riferisce al parco lineare delle mura Latine in viale Metronio. Un parco che già esiste, curato da un'associazione di volontariato, il nuovo parco sarà in continuità con questo.