sabato 15 febbraio 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa installazione.


Nella foto di ieri il Centro Commerciale Happio su via Appia Nuova, altezza stazione metro Furio Camillo.

     Quello che oggi è il Centro Commerciale Happio era il deposito per i tram, del 1904 (anche tram dei Castelli), dismesso nel 1980, aveva da due originali capannoni in legno e da un tetto a doppio spiovente, è stato abbattuto negli anni Novanta per farne un centro commerciale. Il muro di cinta e le palazzine all’ingresso sono state conservate. La statua del Sacro Cuore è stata spostata nella stazione della metro B Piramide davanti all’ingresso della cappella dedicata a San Filippo Nero. Il progetto architettonico del Centro Commerciale Happio è dello Studio Chapman Taylor con sede a Milano piazzetta Pattari 1. La direzione dei lavori è dell’ing. Pagnoni, via Nomentana 323, Roma[1]. Un gruppo di artisti biellesi, il Cracking Art Group, ha installato decine di lumache in plastica riciclata che si illuminano la sera, si trovano lungo il perimetro della struttura, sul lato Cesare Baronio. Il C.C. Happio ha aperto al pubblico il 26 marzo 2015, i luoghi di ristorazione nella piazza pedonale di ingresso  nel 2017, mentre il 24 gennaio 2016 ha aperto il bistrot nella palazzina ad uffici posta all’ingresso. Il CC ha un parcheggio sotterraneo, il  negozio più grande è H&M su tre livelli, molto grande anche Decathlon. Nell’edificio sarà portato il mercato dell’Alberone. A maggio 2021 il Comune di Roma ha approvato il progetto definitivo e viene annunciato l’imminente avvio dei lavori. Secondo una testimonianza orale nel deposito c’era un bar ad uso dei dipendenti, i bambini del quartiere entravano e li servivano anche se non era permesso.



[1] Centro Commerciale Happio. Tutti i dati dal cartello di autorizzazione ai lavori del Comune di Roma di aprile 2015.


Nessun commento:

Posta un commento