sai come si chiama e dove si trova la villa che vedi sotto.
Nelle foto di ieri villa Chigi nel quartiere Trieste.
La villa era considerata dai Chigi luogo
di villeggiatura estiva in considerazione del carattere di vigna suburbana. Il
cardinale Flavio Chigi acquistò nel 1763-65 una vigna sulla Salaria nel luogo
detto Monte delle Gioie, la proprietà fu ingrandita con l’acquisto di terreni
limitrofi. Nella vigna esisteva una palazzina che il Chigi fece ampliare
incaricando dei lavori Tommaso Bianchi e Pietro Camporese il Vecchio (1726-1781
capostipite di una famiglia di architetti attivi a Roma tra Settecento e
Ottocento; anche i figli Giuseppe e Giulio furono architetti, il figlio di
Giulio fu Pietro Camporese il Giovane fu autore della ricostruzione della
basilica di San Paolo fuori le Mura. Architetto eclettico ha progettato la
chiesa di Santa Maria in Aquiro, la facciata del Collegio Germanico Ungarico in
via della Scrofa e Santa Brigida in piazza Farnese. E' autore del Duomo di
Subiaco) trasformandolo in casino delle delizie. Secondo una formula tradizionale
l’area verde risultò distinta in due parti, di cui una, a quota più alta,
dinanzi alla facciata, con aiuole simmetriche, siepi di bosso, basi di peperino
per vasi di agrumi, boschetti di lecci e di allori. L’altra porzione, più
estesa, fu impostata a prato con un lungo viale rettilineo in corrispondenza
dell’androne fino al cancello d’ingresso. All’interno della palazzina esisteva
un ciclo paesistico pittorico purtroppo andato disperso perché fu acquistato da
antiquari romani e la maggior parte del ricchissimo arredamento fu ceduta
dall’industriale milanese Alemagna. La villa è divenuta proprietà di un
istituto commerciale italiano (da: Paola Hoffmann, Le ville di Roma, Newton,
2004 e da Carlo Zaccagnini, Le ville di Roma, Newton, 1991).
Nel 1990 il Comune acquistò per un miliardo e ottocento milioni di lire i quattro ettari del parco, mentre il casino rimase al milanese Carlo Cabassi (da I rioni e i quartieri di Roma, Newton, 1991, pag. 2038). Oggi l'edificio è affidato in comodato d'uso a Mondo X per il recupero dei tossicodipendenti (da: sovraintendenzaroma.it). Nel 2003 è stata riqualificata dall'amministrazione comunale con la riproposizione del disegno settecentesco (da sovranintendenzaroma.it).
Nessun commento:
Posta un commento