sai come si chiama e dove si trova questa casa di Madre Teresa.
Nella foto di ieri il parco di Tor Fiscale.
Il parco è stato inaugurato ad aprile 2001, si tratta di una delle aree
archeologiche più interessanti e meno conosciute di Roma. Fa parte del Parco
Regionale dell’Appia Antica dal 2005, quando la giunta regionale (presidente
Piero Marrazzo) approvò una delibera in tal senso. Il parco è in carico al
municipio dal 2011, ha un’estensione di otto ettari (da riunione del 25.1.2024
nella sala consiliare dell’ex IX Circoscrizione a villa Lazzaroni)
Il cuore del parco è rappresentato da un casale restaurato nel 2012, che
per comodità chiameremo Casale di Tor
Fiscale, oggi è adibito a ristorante aperto il sabato e la domenica, al di
sotto di esso è visibile un impianto termale riferibile ad una villa suburbana
dell’età imperiale a lungo frequentata.
Un altro casale è diventato museo del parco. E' presente un punto
informativo del parco.
Nei pressi si trova una fungaia da pochi anni non più utilizzata con questo scopo ed aperta al pubblico su prenotazione. Sembra che nel sottosuolo si sviluppino ben 11 Km di gallerie scavate in antico per l’estrazione del tufo e della pozzolana. Nel primo Novecento queste gallerie vennero utilizzate per il ricovero del bestiame, tra il 1943 e il 1944 come rifugio antiaereo e per attività legate alla Resistenza. Nel giugno 2015 è stato terminato il restauro degli acquedotti presenti nel parco e della stessa Tor Fiscale. Un sentiero, reso agibile dai volontari, permette di raggiungere il parco degli Acquedotti sottopassando la ferrovia e la via del Quadraro.
Nessun commento:
Posta un commento