domenica 31 agosto 2025

Passeggiata al quartiere dei Fumetti!

 


Bellissima passeggiata in bici, questa mattina proposta dagli amici di VediROMAinBici fino al quartiere dei Fumetti. Si tratta di un nuovissimo quartiere di Roma che sorge dopo l'Eur (IX Municipio del Comune di Roma), tutte le strade sono intitolate a creatori di fumetti, da un'idea di Maurizio Nicastro, presidente del Consorzio, appassionato collezionista di Tex. La piazza centrale presenta 27 pannelli di maiolica con 15 personaggi di fumetti. Nel 1997 il Comune ha approvato i l piano regolatore del nuovo quartiere su progetto dell'architetto Petruccioli; le prime case sono state consegnate nel 2008. Attualmente vi risiedono 15.000 abitanti su un'area di 200 ettari. Nel quartiere un vasto parco è attraversato da una pista ciclabile di Km 7 circa che abbiamo percorso tutta. A brave sorgerà una stazione della Metromare che collegarà meglio il quartiere con il centro città. E' stata una passeggiata fresca, in tutto abbiamo percorso da casa a casa Km 41. Ottima compagnia e soprattutto un bel freschetto ci ha agevolato nella passeggiata.



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la cisterna che vedi sotto


Nella foto di ieri la Cappella di Reginald Pol

Edicola rotonda a cupola fatta costruire come ex voto dall'omonimo cardinale inglese che, contrario alla riforma anglicana, sfuggì nel 1539, in questo punto a un agguato dei sicari di Enrico VIII. La famiglia di Reginald Pole era imparentata con i sovrani d’Inghilterra, suo padre Richard era cugino di Enrico VII, mentre la madre era nipote di Edoardo IV. Quindi il nostro era uno dei pochi a poter vantare diritti di successione al trono inglese. L'elegante costruzione richiama nell'uso del cotto policromo, la tradizione classica delle tombe romane a tempietto e in particolare il vicino tempio del dio Redicolo. Completamente restaurata nel giugno 2025.

sabato 30 agosto 2025

La Pinacoteca di Ancona a Roma

 


C'è tempo fino a domenica per visitare la bellissima mostra ai Musei Capitolini dei capolavori della Pinacoteca di Ancona attualmente chiusa per vasti lavori di restauri. E' un'occasione unica per vedere capolavori mai portati a Roma. Ingresso gratuito con la MIC. Nell'ordine ho fotografato opere di Guercino, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Tiziano.





Tutta Roma zona 30

 


Il Comune di Roma sta valutando di far diventare tutta la parte di città richiusa nella fascia verde (per capirci da piazza di Cinecittà al centro città) zona 30. Mi sembra un giusto provvedimento, già preso da altre città italiane e non solo, che può ridurre i morti e feriti sulle strade e indurre tanti romani a non correre sulle strade cittadine come spesso accade. 

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la Cappella che vedi sotto.


Nelle foto di ieri il fontanile in Caffarella di fronte alla Vaccareccia.

venerdì 29 agosto 2025

Una bella notizia per la ex Fiera di Roma

 


   "La Casa della gioia", così si chiamerà l'area in cui sorgeva l'ex Fiera di Roma. E' stata scelta in base ad un concorso internazionale. Sono iniziati i lavori di demolizione, bonifica e cantierizzazione di un'area da venti anni in stato di abbandono. Il 50% della superficie sarà destinata a verde con area fitness e giochi, vi saranno servizi con un aumento della permeabilità del suolo di circa 3,9 ettari, quasi la metà dell'area. Tutta la zona sarà pedonale e sorgeranno due nuove piazze pubbliche, piazza del Sole a Nord su viale di Tor Marancia e piazza degli Eventi a Sud su via Gerogofili. Due quadranti della città saranno messi in comunicazione. Anche Roma Tre avrà avrà uno spazio. Il 20% delle case saranno saranno ad affitto calmierato. Speriamo in una rapida realizzazione di questo progetto.



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'abbeveratoio che vedi sotto.



Nella foto di ieri il Centro Commerciale Happio, già deposito dei tram della Tuscolana.

giovedì 28 agosto 2025

Finalmente arriva un nuovo ponte per la Garbatella!

 



   Una buona notizia per la Garbatella e per tutta Roma. Nei giorni 6 e 7 settembre verrà installato il ponte di via Giulio Rocco che collega la via Ostiense con la Garbatella. Il vecchio ponte è chiuso al traffico anche pedonale da ben nove anni. Per il moontaggio del nuovo ponte servirà una gru da 53 metri e 700 t di portata. L'intervento è curato da Astral con un finanziamento di 4,8 milioni di Comune e Regione. In queste due giornate la Metromare e la metro B saranno chiuse. La Metromare sarà attiva da Vitinia a Cristoforo Colombo. Nelle due foto sopra il panorama dal ponte Rocco verso Nord e verso Sud. Nella foto sotto un pezzo del nuovo ponte con il presidente dell'VIII municipio.


Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il Centro Commerciale che vedi sotto.


Nella foto di ieri il Centro Commerciale Happio che si trova su via Appia Nuova altezza stazione metro A Furio Camillo.

mercoledì 27 agosto 2025

Buone nuove per vicolo della Moretta

 


   Vicolo della Moretta, tra via Giulia, via dei Monserrato, via del Pellegrino e via dei Banchi Vecchi, sarà riqualificata, avrà alberi, piante e aiuole: sarà pronta a fine settembre con panchine in pietra lavica. A fine settembre anche fine rifacimento pavimentazione via Giulia.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il Centro Commerciale che vedi sotto.


Nella foto di ieri lo storico albero in piazza dell'Alberone che ha dato il nome al quartiere.

     Si tratta di una quercia, che ha una lunga storia. Nel 1988 la vecchia quercia è seccata ed è stata ripiantata a cura di un vivaio dell’Umbria, recentemente è stata rivalutata con un muretto-sedile, per cui è tornata punto di incontro per gli abitanti del quartiere. Il 7 novembre 2014 una bomba d’acqua si è abbattuta su Roma e l’alberone è crollato alle 7 di mattina. Il 20 novembre 2014 è stato ripiantato e il giorno successivo (giornata nazionale dell’albero) inaugurato alla presenza degli alunni delle scuole e del sindaco Ignazio Marino. Si tratta di un leccio di 150 anni, alto 10 metri e con il diametro di m 1,60. A luglio del 2015 l’albero era secco. Il 28 ottobre è stato ripiantato ma nell’operazione di spostamento dal camion al terreno il tronco si è squarciato. Un nuovo albero, l’ultimo, è stato piantato il 30 ottobre 2015 alle ore 12 (è un alberello di 6 m). “Il Messaggero” del 2 aprile 2017 informa che il ragazzo egiziano del vicino chiosco di fiori si prende cura dell’Alberone (anche l’aiuola è tenuta con fiori sempre freschi – 2.6.25).

martedì 26 agosto 2025

Evviva! Ripresi i lavori per il mercato di via Sannio

 


A settembre partirà finalmente il cantiere per il nuovo mercato di via Sannio, cantiere che chiuderà per l'estate 2026, il tutto è in ritardo di quasi un anno. L'area del vecchio mercato è stata demolita. Il nuovo mercato sarà moderno, con nuovi banchi, meno stalli, da 120 a 96, avrà una copertura verde e sarà alimentato da energia pulita. Per il nuovo mercato abbiamo un investimento da 6 milioni di euro. Siamo lieti di questa ripresa di lavori, speriamo che tutto sarà realizzato nei tempi previsti.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova l'albero che vedi sotto.


Nella foto di ieri il murale che si trova in via del Mandrione (meglio vicolo), deviazione per via Casilina, che rappresenta il Torso Belvedere a cui si è ispirato Michelangelo.

lunedì 25 agosto 2025

Buone nuove per la nuova piazza dei Cinquecento

 


   In autunno chiuderà il cantiere della piazza, in anticipo sui tempi, era prevista nell'autunno 2026. Quasi due anni di lavori per riqualificare l'area con  un investimento di 45 milioni. Sono 80.000 i mq di superficie con 30.000 mq di marmi e pietre. Una importante conclusione di lavori per la principale porta di ingresso alla città.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il murale che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nei pressi di Porta Furba.

domenica 24 agosto 2025

Che bella villa Doria Pamphili

 


Questa mattina con il fresco bella passeggiata in bici fino a Villa Doria Pamphili con amici ciclisti di VediROMAinBici. Siamo andati anche nella parte della villa che si trova oltre la via Olimpica. Bellissima e tenuta molto bene. Prati verdi e puliti!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nel punto in cui scavalca via dell'Arco di Travertino.

sabato 23 agosto 2025

Che bella la Casina Salvi

 


La casina che si trova nel nuovo parco Archeologico del Celio, un luogo dove trattenersi con piacere e sorseggiare un caffe, o un aperitivo, immersi in un ambiente fantastico e con lo sfondo del Colosseo.

Roma, non basta una vita!



Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri il sottopasso ferroviario che collega via del Mandrione con via degli Angeli.

venerdì 22 agosto 2025

Fregene, quartiere di Roma

 


Fino al 1992 Fregene era un quartiere di Roma, ma allora un referendum stacco Fiumicino dal comune di Roma e Fregene divenne quartiere di Fiumicino. Una passeggiata tra le strade di questa località ci permetterà di scoprire tante ville bellissime con la firma di architetti importanti: la Casa Albero di Giuseppe Fiorentini, oppure la Casa di Alberto Moravia sul greto del fiume Arrone. Merita una visita.


Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova il sottopasso che vedi sotto.


Nella foto di ieri la stazione Roma Casilina chiusa da anni. Si trova su via del Mandrione.

giovedì 21 agosto 2025

Il trionfo dei lucchetti dell'amore

 


Passando per ponte Sisto ho visto la catane che impedisce alla auto di imboccare ponte Sisto piena all'inverosimile di lucchetti dell'amore. Sarebbe il caso di rimuoverli, sono veramente troppi.


La tradizione deriva dal film “Ho voglia di te” con Laura Chiatti e Riccardo Scamarcio (2007) tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia.

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la stazione che vedi sotto.


Nella foto di ieri via del Mandrione nel punto in cui si dirama via della Marana e sottopassa l'Acquedotto Felice.

mercoledì 20 agosto 2025

Tina Modotti, donna, fotografa, rivoluzionaria

 


Una mostra da non perdere è quella dedicata a Tina Modotti fotografa, rivoluzionaria, una donna che ha fatto della sua vita una storia incredibile, con mille storie da raccontare, certamente ne avranno fatto anche un libro. Al museo di Roma in Trastevere, piazza Sant'Egidio 1/b fino al 21 settembre.





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto.


Nella foto di ieri via Casilina Vecchia, nel quartiere Tuscolano.

martedì 19 agosto 2025

Eccezionale il Battistero Lateranense

 


Spesso con calcoliamo l'importanza mondiale del Battistero Lateranense, costruito nel IV secolo è il più antico battistero d'Europa ancora in piedi. Non solo, è stato il primo edificio in Occidente progettato esclusivamente per il rito del battesimo, questo è servito da modello per gli altri cristiani che vivevano in Europa.





Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la strada che vedi sotto


Nella foto di ieri via del Mandrione nel quartiere Tuscolano.

lunedì 18 agosto 2025

Una buona notizia per la mobilità romana

 


Inaugurata la mattina dell'11 agosto la stazione di Acilia Sud - Dragona della Metromare, come è chiamata adesso la ferrovia Roma - Ostia. Tra pochi mesi avrà un cavalcavia ciclo pedonale che scavalca la via del Mare e la via Ostiense con un parcheggio di scambio. In autunno partiranno i lavori per altre due stazioni: Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino.



     Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un’involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all’eliminazione dell’immagine usata per errore.