Visualizzazione post con etichetta roma al cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma al cinema. Mostra tutti i post

domenica 10 settembre 2023

Per ricordare!

 


Per ricordare un personaggio che ha lasciato un segno importante nella vita della nostra città.

venerdì 7 aprile 2023

Quando

 


   E' nelle sale cinematografiche l'ultimo film di Walter Veltroni dal titolo "Quando" con due stupendi attori: Neri Marcorè  e Valeria Solarino. E' la storia di un uomo che si risveglia dal coma dopo 31 anni, questo fatto ci dà la possibilità di riflettere su come è cambiato il mondo, la società italiana, come siamo cambiati noi stessi. Inoltre è un bellissimo omaggio a Roma, si apre con il Colosseo Quadrato, si chiude con la Domus Aurea. Fantastico!

lunedì 16 novembre 2020

Il Campus Biomedico si è spostato a Milano?

 

     In questi giorni in tv si può vedere il film  “Doc Nelle tue mani”, 16 episodi, con Luca Argentero, ambientato a Milano. La trama è liberamente ispirata alla vera storia del primario Pierdante Piccioni che, risvegliatosi dal coma ha perso la memoria degli ultimi 12 anni. Tutto il film è ambientato a Milano mentre l’ospedale al centro del film è il Campus Biomedico di Trigoria, quindi a Roma. Non c’è nulla da fare, ma Roma è tutta un set!

     Il Campus Biomedico è un ateneo non statale legalmente riconosciuto con decreto ministeriale del 1991. Promuove strutture integrate d'insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria. E' nato nel 1988 da una idea di monsignor Alvaro Del Portillo, prelato dell'Opus Dei. Già nel 1994 nacque il Policlinico in via Emilio Longoni (sulla Prenestina, prima del Gra) a Roma. Nel 1999 è la volta della facoltà di ingegneria con corso in ingegneria biomedica. Nel 2000 viene inaugurato il Centro per la Salute dell'Anziano (CESA) realizzato con il sostegno di Alberto Sordi su terreni del futuro campus universitario a Trigoria. Nel 2008 è inaugurato il nuovo campus di Trigoria; resta in via Longoni un centro Poliambulatoriale e di Radioterapia. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day hospital, day surgeny e reparti di degenza organizzati per intensità di cura.

mercoledì 21 novembre 2018

Nero a metà. Ecco la Roma multietnica in prima serata tv

   Da lunedì 19 novembre ha preso il via il film poliziesco "Nero a metà" su Rai1 in prima serata. Il film si compone di 12 episodi, è stato girato sotto la direzione di Marco Pontecorvo. Il protagonista assoluto del film è Claudio Amendola, un romano doc, che interpreta l'ispettore Carlo Guerrieri del commissariato Monti, nel cast anche Angela Finocchiaro, altra romana de Roma e tanti giovani attori.
   Ma nel film c'è un altro grande protagonista, cioè Roma. Una Roma particolare, quella del rione Monti, dell'Esquilino di piazza Vittorio e della stazione Termini. Nella prima puntata la nostra città si è vista spesso in immagini molto chiare che non lasciavano dubbi sui luoghi nei quali erano state girate: piazza Vittorio (con l'ingresso della stazione della metro A e il giornalaio lato stazione), il quartiere di San Lorenzo con il largo degli Osci e il suo mercato (anche se nel film viene chiamato mercato Esquilino), la banchina del Tevere, lato destro con la sua pista ciclabile, i giardini di piazza Vittorio.
   Un bel film che prende, da vedere tutto d'un fiato.

venerdì 2 novembre 2018

Il 68 al cinema


   Vi fu un 1968 anche al cinema, non fu solo un movimento di studenti, non fu solo l'autunno caldo, una spinta al cambiamento, al rinnovamento generazionale e di mentalità, anche il cinema preannunciò quell'anno così importante nella storia recente d'Italia.
   A rivisitare quell'epoca, con la proiezione di film, le testimonianze di protagonisti come Bellocchio, Taviani, Agosti, Cavani, è "Il progetto e le forme di un cinema poltico" in programma da domani sabato 3 a martedì 13 novembre. L'iniziativa è promossa dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico e dalla Fondazione Gramsci. Si svolge in più sedi: alla Casa del Cinema, dove domani si avrà la giornata inaugurale alle ore 19,30, alla sala Trevi, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, fino alla Università di Roma Tre.
   Il programma completo è scaricabile sul sito aamod.it. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
In alto la locandina del film "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" del 1970, di Elio Petri con Gian Maria Volontè e Florinda Bolkan. Il film è stato premio Oscar al miglior film straniero nel 1971. Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un'involontaria violazione del copyright, in modo che io provveda subito all'eliminazione dell'immagine usata per errore.

martedì 23 gennaio 2018

Come un gatto in tangenziale


     E' nelle sale cinematografiche italiane il film "Come un gatto in tangenziale" del regista Riccardo Milani, con la bravissima Paola Cortellesi, Antonio Abanese e altri. E' la storia di due persone Giovanni e Monica che si conoscono perché i loro figli - appena tredicenni - si sono innamorati. A nessuno dei due va bene questa relazione, sono di due mondi molto lontani. Lei è figlia di un uomo importante, ricco, con idee di sinistra, che lavora per l'integrazione sociale. Lui è figlio di una giovane donna sola povera, che vive in un ambiente degradato della periferia romana, a Bastogi, grande complesso edilizio nei pressi di Primavalle.
     E' un bel film, divertente e amaro che affronta il tema delle periferie urbane, tutto centrato su Roma. Molte sono le immagini di questa città: oltre a Bastogi, si vede piazza Margana, piazza San Silvestro, la spiaggia di Coccia di Morto (Fiumicino), piazza Cavour...
     Da non perdere.
La foto della copertina è tratta da: mymovies
che si ringrazia.

venerdì 12 gennaio 2018

Benedetta follia

   E' da ieri nelle sale cinematografiche l'ultimo film di Carlo Verdone: Benedetta follia. In questo film oltre che attore, Verdone è anche regista e sceneggiatore. Con lui (Guglielmo) recitano Ilenia Pastorelli (Luna), la bravissima coprotagonista; Maria Pia Calzone la madre di Luna, Lucrezia Lante della Rovere la moglie del protagonista, e altri.
   Guglielmo è il proprietario di un negozio di articoli religiosi, il celebre De Ritis di via de' Cestari (ma nella finzione scenica diventa Pantalei), dopo 25 anni di matrimonio apparentemente felici, la moglie all'improvviso lo lascia dichiarando di essere diventata lesbica. A questo fatto Guglielmo non si rassegna, rischia di entrare in depressione, ma irrompe nella sua vita una giovane borgatara romana di Tor Tre Teste, Luna, vestita in un modo impossibile, impresentabile, per un negozio di arte sacra.
   Senza svelare la continuazione e il finale del film, questa ragazza gli cambierà la vita, grazie a lei tornerà alla vita.
La locandina del film è tratta da:
mymovies.it

   Oltre alla simpatica trama, oltre ai tanti episodi divertenti, il film è anche un bellissimo omaggio a Roma, la città di Verdone. I Fori Romani con il Colosseo, il Ghetto, la via de' Cestari, il lungotevere, l'Aventino, la spiaggia di Castel Porziano, il Vaticano è - nella finzione scenica - il palazzo Farnese di Caprarola. La scena finale del film è una bellissima passeggiata per Roma di sera in motorino. Quindi un film da non perdere per tutti gli amanti del cinema e di Roma.
Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate
di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un'involontaria violazione
del copyright, in modo che io provveda subito all'eliminazione dell'immagine
usata per errore.  

giovedì 2 novembre 2017

Roma, si gira!


    Ecco un bel libro che ci fa scoprire Roma da un altro punto di vista, la Roma del centro storico e la Roma delle periferie o borgate. Mauro D'Avinio e Lorenzo Rumori, con la prefazione di Enrico Vanzina, hanno scritto questo bel libro che ci ricorda i film degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta, ma l'aspetto più bello è che mette a confronto fotogrammi dei film di allora con le stesse immagini di oggi. Un modo fantastico di scoprire come è cambiata Roma.
     Complimenti agli autori di questo bellissimo libro e alla casa editrice Gremese per averlo pubblicato.

sabato 5 agosto 2017

Roma protagonista al festival internazionale del cinema di Venezia

Via del Pigneto

   Dal 30 agosto al 9 settembre a Venezia si terrà la 74° Biennale Internazionale del Cinema.
Negli otto film romani in programma al Lido viene rappresentata una città degradata, estrema e violenta. “Adavede”, film girato ad Ardea tra campi, cantieri e case popolari. “Una famiglia” di Sebastiano Riso,in corsa per il Leone d’Oro, sul tema dell’utero in affitto film girato tra Vaticano, Pigneto e Laurentino. “Brutti e cattivi”, di Cosimo Gomez,  con Claudio Santamaria, Sara Serraiocco e Marco D’Amore, film ambientato a Ponte di Nona. “Il Legionario” di Hleb Papu, protagonista un poliziotto romano di colore che si trova a dover sgomberare un palazzo occupato anche da suoi parenti, è ambientato  in un palazzo di periferia. “Il contagio” di Walter Siti al Quarticciolo, una sorta di Colosseo di periferia e in Prati, con Vinicio Marchini, Anna Foglietta e Vincenzo Salemme.

martedì 4 luglio 2017

Scompare con Paolo Villaggio un pezzo di Roma

   E' venuto a mancare ieri Paolo Villaggio, lo straordinario attore che ha creato la maschera di Fantozzi. Un vero genio! Anche se era nato a Genova nel 1932, viveva da molti anni a Roma, e la Città eterna era protagonista nei suoi film. Molti angoli di Roma sono presenti nelle sue storie, ovviamente non la Roma della Dolce Vita, non la Roma archeologica, storica, delle chiese e del centro storico, ma la Roma della periferia, dei quartieri popolari, una Roma a volte degradata, massificata.

   Non dimenticheremo mai il palazzo in cui lavora Fantozzi, il palazzo della Regione Lazio sulla via Cristoforo Colombo, la casa di Fantozzi è a Monteverde in via di Donna Olimpia 32, ma altre scene sono state girate a Testaccio in via Bodoni 79.Il Casinò di Montecarlo è stato ricostruito nel Grand Hotel Plaza di via del Corso 126.


   Ma la scena che simboleggia il rapporto tra Fantozzi e Roma è quella del film "Fantozzi contro tutti" (1980) nella quale il ragioniere decide di prendere il bus Atac (colore verde) saltando dalla finestra di casa. Si trova così sulla tangenziale, quando vede passare il bus pieno stipato di persone, salta, si aggancia a due persone che sporgono dalla porta posteriore, ma lui perde l'equilibrio e cade, dopo di lui, uno alla volta cadono tutti gli altri, anche il fattorino. A quel punto la gente infuriata picchia il povero e sfortunato Fantozzi.
   Grazie ragionier Ugo Fantozzi per averci fatto sognare e aver rappresentato uno spicchio della nostra società

lunedì 9 gennaio 2017

La Roma di Roma città aperta


   Tutti noi che non siamo più giovanissimi conosciamo il film "Roma città aperta" di Roberto Rossellini, un capolavoro della storia del cinema, un grande omaggio alla Resistenza e alla nostra città, con alcune interpretazioni che restano come lezioni: quella di Aldo Fabrizi, Anna Magnani e altre ancora di attori presi dalla strada.
   Ebbene ora abbiamo un bel libro che ricostruisce la storia del film capolavoro del neorealismo italiano, e mette a confronto i luoghi in cui è stato girato il film come erano nel 1946 e come sono oggi. Un libro per ricordare, un libro per riflettere.
   Flaminio Di Biagi, La Roma di Roma città aperta, Palombi editore.

venerdì 9 dicembre 2016

La mafia uccide solo d'estate.

   Dal 21 novembre la Rai sta trasmettendo su Rai1 il film "La mafia uccide solo d'estate", diretta da Luca Ribuoli, con Claudio Gioè, Anna Foglietta, Nino Frassica ed Eduardo Buscetta nelle vesti del bambino - protagonista.
   La serie è tratta dall'omonimo film diretto e interpretato da Pif, qui in veste di solo narratore, oltre che autore del soggetto e della sceneggiatura. Il film, in dodici episodi, racconta la storia di Salvatore Giammarese e della sua famiglia a Palermo negli anni Settanta, vista attraverso gli occhi di un bambino di scuola elementare Salvatore. Si incrociano le esperienze personali con la vita politica e gli eventi di mafia, nell'insieme viene mischiata realtà e fantasia.


   Ebbene, nel film la scuola elementare palermitana, frequentata dal protagonista, altro non è che la scuola Fausto Cecconi di Centocelle (nella foto).


sabato 1 ottobre 2016

Roma città del cinema


  Roma è essa stessa palcoscenico straordinario per il cinema. Non solo la nostra città ha fatto la storia del cinema, è centro di produzione fin dalla nascita del cinema muto, ma questa modernissima forma d'arte ha dato lavoro a tanti romani, dai tecnici, agli scrittori, ai pittori fino ai semplici manovali o comparse del cinema. Dal 13 al 23 ottobre si terrà l’undicesima edizione della Festa del Cinema dedicata a Gian Luigi Rondi, recentemente scomparso. 44 film in concorso e incontri con i protagonisti. Il 18 a Trinità dei Monti la proiezione di Vacanze Romane con i figli di Gregory Peck. Il 13 l’attore Tom Hanks – che inaugura la rassegna - riceverà il Premio alla Carriera e gli sarà dedicata una ampia retrospettiva. Oltre che all’Auditorium si terranno proiezioni al Maxxi, alla Casa del Cinema in un drive-in realizzato all’Eur, al Barberini e in altre sale.
La casa del cinema di notte.
In alto l'Auditorium di Renzo Piano.

sabato 17 settembre 2016

Bella Venezia a Roma!


   Una delle manifestazioni cinematografiche più famosa al mondo è il Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Nell'ambito del progetto "Il cinema attraverso i Grandi Festival" dal 15 al 21 settembre con la rassegna "I film di Venezia e Locarno a Roma" si potranno vedere più di 40 film provenienti da questi festival in 13 cinema con oltre 60 proiezioni. Coinvolti tutti i quartieri di Roma, dal rione Prati con i cinema Adriano, Eden e Giulio Cesare, al rione Trastevere con Nuovo Sacher e Intrastevere, dai quartier Pinciano, Salario e Nomentano con Savoy, Mignon e Jolly, al centro storico con Barberini, Fiamma, Farnese e Quattro Fontane, al rione Testaccio con Greenwich per finire al quartiere Tiburtino, per noi romani San Lorenzo con il cinema Tibur.
   Tutti i film in versione originale con sottotitoli in italiano. Saranno presenti registi e cast.
In alto il cinema Eden, qui sopra il Barberini.

lunedì 12 settembre 2016

Al cinema con soli due euro.



   Si chiama Cienam2day, l'iniziativa voluta dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini che permetterà a molti romani di entrare al cinema, a qualunque spettacolo al prezzo di soli due euro. In 46 sale romane su 52 ogni secondo mercoledì del mese, a partire dal 14 settemebre e fino all'8 febbraio.



   Dopo i musei gratis alla prima domenica del mese, adesso tocca al cinema. Ben 3.000 cinema in tutta Italia hanno aderito all'iniziativa voluta dal ministero e da Anec, Anem e Anica.
   Per altre info consultare il sito: www.cinema2day.it.

Nell'ordine, dall'alto al basso, i cinema:
Adriano e Barberini; Eden e Metropolitan; Nuovo Sacher e Trevi.

venerdì 1 luglio 2016

Omaggio a Sergio Leone

La scalinata di viale Glorioso che collega Trastevere al Gianicolo, là dove il grande regista ha trascorso gli anni spensierati della gioventù, è diventata una suggestiva arena,  per iniziativa dei ragazzi del cinema America e con il sostegno di Cinema per Roma, nella quale si stanno proiettando i film più famosi del regista romano fino a martedì 5 luglio. L'evento ad ingresso gratuito vedrà la partecipazione di alcuni suoi collaboratori tra cui il compositore Ennio Morricone.
Sergio Leone sul set del film 
"C'era una volta in America" (1975)
foto tratta da it.wikipedia.org

martedì 22 marzo 2016

E' in crisi il primo cineclub romano


   E' in crisi il Filmstudio, chiuso da giugno, non ha riaperto dopo la pausa estiva. E’ stato il primo e più prestigioso cineclub romano, autentico tempio del cinema indipendente. Si trova in Via Orti d’Alibert a Trastevere, molto vicino a via della Lungara. Perché possa continuare a vivere ci sono due problemi da affrontare: riconversione tecnologica di una delle due sale e saldo di una non indifferente bolletta dell’energia elettrica.
   Ci auguriamo che presto questi problemi si possano superare perché quando chiude un cinema è una triste notizia, perché è un luogo di diffusione della cultura, ma se chiude un cineclub è una doppia tristezza, perché chiude una sala che proietta film di qualità, a volte rari, molto belli ma che non riescono ad arrivare nel grande circuito, spesso film stranieri dei popoli del Terzo Mondo. Ma c'è ancora un altro motivo, il dibattito che segue queste proiezioni rendono più interessante l'attività che si svolge in questi luoghi.
   Forza Filmstudio!
Nella foto in alto via Orti d'Alibert dove si trova il Filmstudio.

giovedì 28 gennaio 2016

L'abbiamo fatta grossa

   C'è tanta Roma nell'ultimo film di Carlo Verdone nelle sale da oggi. La nostra città è la grande protagonista del film, ma questo non è una novità per Verdone, che è romano, parla romanesco e nei suoi film Roma c'è sempre.
La locandina del film è tratta da mymovies.it che ringrazio.
 
   Tra le prime immagini del film c'è la passeggiata del Gianicolo con il recente monumento con la costituzione della Repubblica Roma del 1859 e la splendida villa Lante. Altra immagine, ma questa volta notturna è per i grandi conoscitori di Roma, quelli mai sazi di scoprire la città: la piccola Londra, qui è ambientata una esilarante scenetta nella quale "l'investigatore" Verdone deve acchiappare un ladro. La strada si trova nel quartiere Flaminio. Il mattatoio di Testaccio e il bar che guarda sul lato del Tevere sono ben presenti nel film come il gazometro e il ponte di Ferro, come lo chiamiamo noi romani. Una scena è girata sulla scalinata di viale glorioso, ai piedi del Gianicolo, nei pressi di viale Trastevere. Non manca il mare di Roma, la spiaggia di Castel Porziano con uno dei chioschi dove i protagonisti si soffermano per pranzo. Il teatro che figura più volte è quello di villa Torlonia e fa la sua splendida figura. La casa del protagonista è all'Aventino, la casa del coprotagonista Albanese è a Monteverde Vecchio. Nel film è presente il Complesso del Buon Pastore, un grande complesso edilizio opera dell'arch. Brasini (lo stesso autore del ponte Flaminio), ora sede di un istituto scolastico. Si trova lungo via di Bravetta (dopo il Casaletto).
   Nel film abbiamo anche una citazione di Andrea Camilleri.
   E' la storia di uno sfortunato attore teatrale che dimentica la sua parte, si rivolge ad un investigatore privato per pedinare la moglie e fornirgli le prove che la tradisce. L'investigatore, anch'esso sfortunato e imbranato è interpretato da Verdone. I due incappano in una vicenda più grande di loro che rischia di travolgerli.
   Il film è esilarante, da non perdere.

Alcune immagini di questo blog sono attinte da internet e quindi considerate
di pubblico dominio. Vi prego di avvertirmi in caso di un'involontaria violazione
del copyright, in modo che io provveda subito all'eliminazione dell'immagine
usata per errore

venerdì 30 ottobre 2015

Sei romano de Roma se...

sai come si chiama e dove si trova l'area archeologica che vedi sotto.


Nella foto di ieri la locanda della Vacca. Tale locanda apparteneva a Vannozza Cattanei, amante del papa Alessandro VI Borgia, definita una virago[1] nelle cronache del tempo. A lui dette due figli: Cesare e Lucrezia, in cambio il futuro papa gli procurò tre mariti di comodo. La costruzione presenta su vicolo del Gallo uno stemma con il simbolo dei Borgia: toro passante e strisce, ma anche lo stemma dei Cattanei e Canali di Modena: il terzo marito)[2]. Possedeva anche la locanda del Leone in via dell’Orso esentato dalla gabella del vino. La lapide tombale di Vannozza Cattanei è conservata nel portico della basilica di San Marco. Invece il papa Alessandro VI è sepolto nella vicina chiesa di Santa Maria di Monserrato – prima cappella di destra - insieme a Callisto II, lo zio che lo aveva eletto cardinale[3]. Nelle grotte vaticane è rimasto il sarcofago di Callisto III.



[1] Virago. Termine letterario: donna dotata di forza e di arditezza virile; in senzo figurato: donna con caratteristiche mascoline e un comportamento duro e autoritario. Da: treccani.it.
[2] Locanda della Vacca. Le notizie sulla costruzione con lo stemma da: AA.VV. I rioni di Roma, ed. Newton, capitolo dedicato al rione Regola, pag. 557. La notizia della locanda del Leone da: Misteri e segreti di Roma, cit., pag.46.
[3] Sepoltura Vannozza Cattanei e Alessandro VI, la notizia in: Guida ai misteri e segreti di Roma, cit., pag. 168.

venerdì 16 ottobre 2015

E' arrivata la felicità.

   Da ieri sera su Rai Uno è in programmazione un film Tv dal titolo "E' arrivata la felicità" con Claudio Santamaria (Orlando) e Claudia Pandolfi (Angelica) come personaggi principali, ma con un cast di tutto rispetto: Edwige Fenech e Massimo Wertmuller (genitori di Orlando), Ninetto Davoli e Lunetta Savinio (i genitori di Angelica). E' la storia di Orlando che non accetta la separazione dalla moglie, continua a vederla fisicamente dentro casa, gli parla, non ci dorme la notte. Per motivi di lavoro incontra Angelica che si impietosisce alla sua vicenda e cerca di aiutarlo. Ne nascerà un amore. A questa trama principale ve ne sono altre parallele: il figlio di Orlando perdutamente innamorato ma non ricambiato da una sua compagna di classe Selvaggia e quella di Valeria, sorella di Angelica che è fidanzata con un'altra donna.



Piazza Santa Maria Liberatrice con la chiesa dei Salesiani e 
Claudia Pandolfi in una foto tratta da it.wikipedia.org.

   Si tratta di una commedia romantica. Il motivo per cui ne parliamo qui è perchè il film è ambientato completamente a Roma, nel rione Testaccio, come dire uno dei luoghi di Roma che più romani non si può. Nel film compaiono piazza di Santa Maria Liberatrice con i giardini e la chiesa che gli fa da sfondo, il nuovo mercato di Testaccio, via Marmorata, il lungotevere Testaccio, ma anche la pizzeria dal Bersagliere all'Alberone (compare anche un vero cameriere di quella pizzeria). Insomma un bel film su Roma, da non perdere per chi non è mai stanco della nostra città.


Il nuovo mercato di Testaccio e
la piazza di Testaccio recentemente riqualificata.