Per ricordare un personaggio che ha lasciato un segno importante nella vita della nostra città.
E' nelle sale cinematografiche l'ultimo film di Walter Veltroni dal titolo "Quando" con due stupendi attori: Neri Marcorè e Valeria Solarino. E' la storia di un uomo che si risveglia dal coma dopo 31 anni, questo fatto ci dà la possibilità di riflettere su come è cambiato il mondo, la società italiana, come siamo cambiati noi stessi. Inoltre è un bellissimo omaggio a Roma, si apre con il Colosseo Quadrato, si chiude con la Domus Aurea. Fantastico!
In questi giorni in tv si
può vedere il film “Doc Nelle tue mani”,
16 episodi, con Luca Argentero, ambientato a Milano. La trama è liberamente
ispirata alla vera storia del primario Pierdante Piccioni che, risvegliatosi
dal coma ha perso la memoria degli ultimi 12 anni. Tutto il film è ambientato a
Milano mentre l’ospedale al centro del film è il Campus Biomedico di Trigoria,
quindi a Roma. Non c’è nulla da fare, ma Roma è tutta un set!
Il Campus Biomedico è un ateneo non statale
legalmente riconosciuto con decreto ministeriale del 1991. Promuove strutture
integrate d'insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria. E' nato nel 1988 da
una idea di monsignor Alvaro Del Portillo, prelato dell'Opus Dei. Già nel 1994
nacque il Policlinico in via Emilio Longoni (sulla Prenestina, prima del Gra) a
Roma. Nel 1999 è la volta della facoltà di ingegneria con corso in ingegneria
biomedica. Nel 2000 viene inaugurato il Centro per la Salute dell'Anziano
(CESA) realizzato con il sostegno di Alberto Sordi su terreni del futuro campus
universitario a Trigoria. Nel 2008 è inaugurato il nuovo campus di Trigoria;
resta in via Longoni un centro Poliambulatoriale e di Radioterapia. Eroga
assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario nazionale e
privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day hospital, day surgeny e
reparti di degenza organizzati per intensità di cura.