mercoledì 5 novembre 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova la chiesa che vedi sotto.



Nella foto di ieri l'atrio della stazione Ostiense.

     Si trova in piazzale dei Partigiani, vi fermano i treni diretti all'aeroporto di Fiumicino e quelli della linea Civitavecchia - Pisa. Costruita nel 1938 per la visita di Hitler in Italia su progetto dell'arch. Roberto Narducci[1]. Ma, essendo di materiali precari perché costruita a tempi di record, fu ricostruita subito dopo. Il fabbricato copre una superficie di 5.600 mq. Il rivestimento esterno è in lastre di travertino levigato, mentre gli interni e i pavimenti dono stati prevalentemente impiegati marmi policromi dell'Apuania.  In un anno passano per questa stazione oltre 5 milioni di passeggeri. E' la terza stazione di Roma per movimento passeggeri.


[1] Roberto Narducci (Roma 1887-1979) architetto e ingegnere. Disegnatore presso le Ferrovie dello Stato. Come dipendente del Ministero delle Comunicazioni (ora trasporti) progetta circa quaranta stazioni nuove o di ricostruzione post bellica e una decina di edifici postali. Lavorerà spesso sotto le direttive di Angiolo Mazzoni. Sue realizzazioni il palazzo delle Poste di Bari e quello di Rovigo. Le stazioni ferroviarie di Cagliari, Taormina Giardini, Belluno, Bardonecchia, Pesaro, Viareggio, Redipuglia, Santa Flavia Solunto, Albenga, Loano, Piacenza, Villa San Giovanni, Alessandria, Genova Bolzaneto, Massa Centro, Ventimiglia, Reggio Emilia (ricostruzione), Siena (ricostruzione), Verona Porta Nuova, Foggia, L'Aquila, Rovigo e tante altre.

Nessun commento:

Posta un commento