giovedì 2 ottobre 2025

I forti di Roma, un luogo poco conosciuto

 


   I forti di Roma si trovano lungo le consolari ad una distanza di 3-4 Km dalle mura Aureliane, tra i due e i quattro km tra loro, erano tutti a pianta esagonale e nominati con i nomi delle strade di accesso alla città che difendevano. Tutte le strutture furono poco o nulla utilizzate a causa della vicinanza alla città e alla evoluzione dei sistemi balistici a maggiore gittata che li avrebbero scavalcati, quindi con Regio Decreto del 1919 vennero radiati dal novero delle fortificazioni e utilizzati come caserme o depositi militari. Lentamente la città li ha inglobati. Vi erano anche tre batterie: Nomentana, Porta Furba e Appia Pignatelli. Segue l'elenco dei forti di Roma:

Aurelio, al terzo km della via Aurelia Antica angolo via di Bravetta.

Boccea, al primo km della via di Boccea. E' stato carcere militare fino al 2005.

Braschi, in via della Pineta Sacchetti.

Monte Mario, al terzo km della via Trionfale.

Trionfale, in via Trionfale

Antenne, sul monte Antenne, presso villa Ada, sull'Aniene, presso la Salaria.

Pietralata, in via di Pietralata, presso l'Aniene, il più esteso, 25,4 ha.

Tiburtino, al quarto km della via Tiburtina.

Prenestino, al quarto km della Prenestina, di ha 13,4, costruito nel 1880-84.

Casilino, al quarto km della via Casilina.

Appio, al quarto km della via Appia Antica.

Ardeatino o Acquasanta, al quarto km dell'Appia Antica.

Ostiense al quarto km della via Ostiense, presso l'attuale via Colombo, luogo di uno dei primi episodi della Resistenza italiana dopo l'8 settembre.

Portuense al secondo km della via Portuense.

Bravetta in via di Bravetta tra Aurelia e Portuense.

     Nel libro di Gaia Remiddi e altri dal titolo "Il moderno attraverso Roma" a pag. 140 si legge: "...i forti erano organismi difensivi poligonali costruiti su alture... edifici bassi, quasi un semplice corrugamento del terreno, hanno il fronte principale costituito da un muro a leggero saliente lungo 200 metri, i fianchi assai più brevi e circondati da un fosso asciutto con muro di controscarpa... l'aspetto più interessante di questi è la compenetrazione con l'ambiente naturale dell'agro romano...".

La Guardia di Finanza ha aperto al pubblico Forte Aurelio che è stato tra i primi dei 15 forti ad essere costruito nel 1881. Oggi è stato ristrutturato e aperto al pubblico per le Giornate del Patrimonio (27.9.25). Nell'immagine Forte Portuense negli anni Ottanta.


Nessun commento:

Posta un commento