sai come si chiama e dove si trova il sarcofago che vedi sotto.
Nella foto di ieri la Bibbia Carolingia che si conserva nell'abbazia della basilica di San Paolo fuori le Mura.
La Bibbia di Carlo il Calvo, venne scritta e miniata nel IX secolo, si tratta del più
ricco manoscritto carolingio a noi pervenuto. Per la prima volta nella storia è
stata esposta al pubblico nel 2009 per l’anno Paolino e per volontà di
Benedetto XVI. Si tratta di un manoscritto composto di 366 fogli di pergamena
donato nel 866 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII nel giorno della sua
incoronazione, da allora utilizzato per i giuramenti di fedeltà degli
imperatori ai pontefici. Questo
libro è stato redatto da una delle più celebri scuole miniaturistiche del tempo,
ovvero dalla corte di Reims in Francia.
Nessun commento:
Posta un commento