mercoledì 8 ottobre 2025

Sei romano de Roma se...

 sai come si chiama e dove si trova questa immagine dei primi tre Papi della storia della Chiesa


Nella foto di ieri l'abside della basilica di San Paolo fuori le Mura.

     L’abside è dominata da un grande mosaico per il quale Onorio III[1] chiese al doge Pietro Ziani gli artisti della Serenissima che lavoravano a San Marco (1230 circa); nel mezzo, la colossale figura di “Gesù benedicente” alla greca (con le dita delle mani poste ad indicare le lettere I C Iesus Cristus, le tre dita rappresentano la Trinità, le altre due la doppia natura – divina e umana – di Gesù Cristo) ai lati campeggiano I C e XC, lettere greche che abbreviano il nome di Gesù e di Cristo, ai suoi piedi, piccolissimo, Onorio III (sotto si può leggere Onorius PP III). Gesù è tra i “Santi Pietro e Andrea (fratelli) a destra, Paolo e Luca a sinistra” (i nomi sono scritti in latino argentati, in verticale, solo il nome di Paolo è scritto in latino e greco), con grandi palmizi; al di sotto altare con Hetimasìa, la “croce gemmata e i simboli della Passione”, due angeli e separati da palme, dieci apostoli e i Santi Barnaba e Marco Evangelista che cantano il “Gloria in excelsis”; nei mistilinei fuori dall’arco dell’abside, altri mosaici di Cavallini, già sulla facciata, raffiguranti la “Madonna in trono con Bambino”, “San Giovanni Evangelista che benedice Giovanni XXII” e i simboli degli Evangelisti Matteo e Giovanni.



[1] Onorio III. Papa dal 1216 al 1227, Cencio Savelli. Nel 1220 incorona Federico II, nel 1223 approva la regola francescana, nel 1216 quella domenicana.


Nessun commento:

Posta un commento